Podcast
Esplosione e nube tossica nella Germania senza pace
28 Luglio 2021
Non bastava la tragedia dell’alluvione del 15 luglio. Dodici giorni dopo la Germania vive un nuovo incubo: un’esplosione nell’impianto di smaltimento di rifiuti di Leverkusen, in uno dei parchi chimici più grandi d’Europa, che ha provocato la morte di almeno due persone e 31 feriti di cui 5 gravi mentre si continuano a cercare disperatamente alcuni dispersi, dipendenti del sito.
il bilancio, anche ambientale, potrebbe ancora aggravarsi quando sarà fatta chiarezza sulla nube tossica che si è estesa per oltre sessanta chilometri, fino a Dortmund. Con un rischio che ha visto le autorità lanciare un appello a tutti i residenti: “Non uscite di casa, sigillate le porte e le finestre”.
Giuseppe Manzo giornale radio sociale
Piccoli schiavi invisibili. Intervista a Raffaella Milano di Save The Children
27 Luglio 2021
In vista della Giornata Internazionale Contro la Tratta di Esseri Umani, Save The Children Italia diffonde la XI edizione del rapporto “Piccoli Schiavi Invisibili” sulle vittime minori sfruttate in Italia.
Ne parliamo con Raffaela Milano, Direttrice dei Programmi Italia-Europa dell’organizzazione.
Edizione del 27/07/2021
27 Luglio 2021Fuoco a Sud, acqua a Nord: cronaca di un’emergenza
27 Luglio 2021
Millecinquecento sfollati, ventimila ettari, pascoli e boschi bruciati, alcune migliaia di capi di bestiame inceneriti, aziende e case campestri distrutte. E sono solo stime provvisorie. La Sardegna, e in particolare l’Oristanese, brucia da almeno 60 ore mentre preoccupa l’arrivo del maestrale.
La Sicilia nella morsa del fuoco con numerosi incendi divampati nella provincia di Palermo, Trapani, nei Nebrodi e nell’Agrigentino. Roghi tra Partinico e Trappeto, a Erice, Alcamo, nei monti Sicani e a Burgio.
Feriti sulle strade modenesi per via del maltempo di queste ore. Nell’area nord, nella zona tra Carpi, Novi e Mirandola, nel pomeriggio si è abbattuto un forte temporale con raffiche di vento che hanno provocato la caduta di alberi e pali della luce anche sulle strade provinciali.
Giuseppe Manzo giornale radio sociale
Edizione del 26/07/2021
26 Luglio 2021Le studentesse della Normale, il drammaturgo e l’impegno civico
26 Luglio 2021
“Noi crediamo che la scuola non sia senza colpe, avete reso l’università un’azienda. Perseguendo solo il profitto». Le parole severe e lucide da parte di Virginia Magnaghi, Valeria Spacciante, Virginia Grossi, rappresentanti degli allievi e delle allieve del Corso di Lettere, durante la cerimonia di consegna dei diplomi della Scuola superiore Normale di Pisa.
Parole come pietre che hanno fatto il giro del web, rivolte ai professori e agli accademici presenti in sala con loro: “l’impegno civico è passato in secondo piano rispetto alla produzione scientifica. Perché l’impegno nel dibattito, lo schierarsi apertamente a favore di una certa posizione è considerato una macchia di cui l’accademico non deve sporcarsi? Questa disabitudine all’impegno, questa autoreferenzialità sono pericolose”.
Poco distante da Pisa, sempre in Toscana, cinquemila persone erano piazza con i 422 operai della Gkn licenziati via mail dopo lo sblocco dei licenziamenti. Con loro Stefano Massini, scrittore e drammaturgo
Combattere la tratta di esseri umani
23 Luglio 2021
Bentrovati all’ascolto del Grs Week da Fabio Piccolino.
La tratta di esseri umani è un fenomeno diffuso e sommerso, in Italia come nel resto del mondo e riguarda prevalentemente lo sfruttamento sessuale e quello del lavoro minorile.
Per accendere i riflettori su una situazione drammatica che ogni anno coinvolge circa 40 milioni di persone nel mondo, le Nazioni Unite hanno istituito la Giornata Mondiale contro la Tratta di esseri Umani, che si celebrerà il prossimo 30 luglio. Continua a leggere
Reddito di cittadinanza, fare chiarezza: intervista a Roberto Rossini
23 Luglio 2021
Parliamo di reddito di cittadinanza per fare chiarezza sul dibattito e le polemiche di chi vuole eliminare o modificare la misura che arriva a circa 4 milioni di italiani e lo facciamo con Roberto Rossini, portavoce Alleanza contro la povertà.
Giuseppe Manzo giornale radio sociale