Podcast
Nell’Italia zona bianca il lockdown della ragione
28 Giugno 2021
L’Italia è zona bianca, la mascherina non è un più un obbligo all’aperto e le notizie che arrivano dal Paese lasciano davvero perplessi.
Sono stati identificati e denunciati alcuni tra i presunti organizzatori del rave party no mask che si è tenuto fino al pomeriggio di ieri a Maleo, nel Lodigiano. La loro posizione è al vaglio dell’Autorità giudiziaria per le contestazioni del caso. Contemporaneamente, è stato anche sequestrato materiale audio. A Maleo, nel Lodigiano, è stata certificata la presenza di tre casi di variante delta in un focolaio covid di 10 contagiati in corso. Le persone sono arrivate al rave a gruppi soprattutto dal nord Italia dalla mezzanotte fino ad arrivare ad un gruppo di circa 700 partecipanti.
Scendendo a Sud a Napoli, secondo i dati dell’Asl c’è solo il 62% delle prenotazioni in piattaforma per i vaccini. Da oggi non ci sono più napoletani registrati per la prima dose pari a circa il 40% dei residenti.
In un Paese che si scontra se inginocchiarsi sui campi di calcio e ignora chi si inginocchia su quelli quelli agricoli morendo a 27 anni sotto il sole torrido dei 40 gradi il lockdown della ragione non è ancora terminato e continua ad essere un serio rischio per la convivenza civile.
Giuseppe Manzo giornale radio sociale
La nuova generazione di cooperative sociali tra innovazione e sostenibilità
26 Giugno 2021
Bentornati all’ascolto del Grs Week. In studio Giuseppe Manzo.
La coltivazione della “Luffa” in Sardegna per l’educazione ambientale. Nelle Marche la promozione e la tutela dei diritti civili. A Brescia l’inserimento dei lavoratori dei più fragili nel settore dell’energia sostenibile. Queste sono alcune delle esperienze delle cooperative sociali nuove aderenti a Legacoop nel biennio 2018-2020 presentate nell’evento del 16 giugno “Viaggio cooperativo per uno sviluppo sostenibile e inclusivo”. Continua a leggere
Edizione del 25/06/2021
25 Giugno 2021Così in Israele la polizia ha protetto la violenza dei supremaisti ebraici
25 Giugno 2021
Amnesty International ha accusato la polizia israeliana di aver commesso, durante e dopo il confitto in Israele e a Gaza, una lunga serie di violazioni dei diritti umani ai danni dei palestinesi in Israele e a Gerusalemme Est occupata, attraverso una campagna repressiva basata su arresti di massa, uso illegale della forza contro manifestanti pacifici, maltrattamenti e torture.
Inoltre, la polizia israeliana non ha protetto i cittadini palestinesi di Israele da attacchi premeditati di gruppi di suprematisti ebraici armati, persino quando tali attacchi erano stati resi noti in anticipo e la polizia ne era o avrebbe dovuto esserne a conoscenza.
Giuseppe Manzo giornale radio sociale
Voci dal Cantiere terzo settore n. 3
24 Giugno 2021Gli ultimi aggiornamenti sulla normativa per il non profit a cura di Cantiere terzo settore e Giornale radio sociale
Non ci sarà nessun rinvio all’avvio del registro unico terzo settore a causa della proroga sugli statuti. Lo ha ribadito il direttore generale del Ministero del Lavoro e delle politiche sociali Alessandro Lombardi intervistato dal Sole 24 Ore. Il chiarimento arriva a seguito della nuova scadenza fissata con il dl Semplificazioni, che ha spostato di un anno la possibilità per alcuni enti di adeguarsi alle indicazioni della riforma utilizzando le maggioranze semplificate.
L’importanza della lettura ad alta voce e del rapporto tra bambini e anziani. Intervista a Rosa Romano di Auser Lombardia
24 Giugno 2021
Leggere un libro stimola i bambini e li aiuta a capire. Leggere ad alta voce è un’attività pedagogica molto importante. Auser Lombardia è capofila del progetto che mette insieme il piacere della lettura e quello dello scambio tra generazioni. Nonni e nipoti ritrovano così un momento di socialità e di unione.
Ne parliamo con Rosa Romano, coordinatrice del progetto LeggiAMO – Leggere insieme ai nonni”.
Edizione del 24/06/2021
24 Giugno 2021L’arcobaleno dei diritti civili non è andato nel pallone
24 Giugno 2021
I campionati europei di calcio diventano terreno di scontro sul tema dei diritti civili. La partita Germania-Ungheria di ieri sera è andata ben oltre le cronache di un risultato che sul campo era più simbolico di un match fuori lo stadio.
Proprio l’Allianz Arena è stato il terreno di scontro con la sua illuminazione a colori arcobaleno che la Uefa ha visto come una sorta di ingerenza politica nei confronti del Paese del sovranista Orban.
La risposta dell’opinione pubblica internazionale e, soprattutto, tedesca è stata dirompente. In campo un invasore arcobaleno ha sfoggiato la bandiera simbolo del movimento Lgbt, sugli spalti bandierine e facce truccate con gli stessi colori che si volevano negati.
Giuseppe Manzo giornale radio sociale
Contrastare la disabilità visiva in Uganda. Intervista a Massimo Maggio di Cbm Italia
23 Giugno 2021
In Uganda ci sono 1.2 milioni di persone con problemi visivi, di cui 250.000 sono cieche. Tuttavia nel 75% dei casi le cause della cecità sono prevenibili o curabili.
Oltre alla povertà, a ostacolare la guarigione di tantissimi bambini e adulti che rischiano di rimanere ciechi per sempre concorrono la carenza di ospedali e centri sanitari, la mancanza di personale sanitario formato e servizi oculistici non accessibili, che penalizzano tante persone con disabilità, le cui condizioni si sono ulteriormente aggravate a causa del COVID-19.
Ne parliamo con Massimo Maggio, direttore di Cbm Italia