Podcast
Per diritti umani in Italia manca un’ “Autorità”
26 Maggio 2021
La Conferenza mondiale sui diritti umani dell’ONU, svoltasi a Vienna nel 1993, ha ribadito il compito cruciale che le istituzioni nazionali possono svolgere nella promozione e nella tutela dei diritti umani, incoraggiando la costituzione di autorità specifiche con la risoluzione n.48/134.
Proprio a seguito di questa risoluzione, dal 1993 a oggi molti Stati si sono dotati di autorità nazionali per i diritti umani, e molti altri si sono ufficialmente impegnati a farlo.
L’Italia non è tra questi ed è quindi tra i pochi Paesi europei a non aver ancora dato attuazione alla risoluzione dell’ONU, o ad aver annunciato se e quando lo farà. Eppure, nel presentare la propria candidatura al Consiglio Diritti Umani dell’ONU nel 2007, 2011 e 2019, l’Italia ha assunto precisi impegni.
Ascolta la rubrica cliccando sul player.
Giuseppe Manzo giornale radio sociale
Edizione del 25/05/2021
25 Maggio 2021Perché una vittima di aggressione è stata chiusa in un Cpr?
25 Maggio 2021
Accusato di essere un ladro, sprangato selvaggiamente in strada, rinchiuso in un centro di permanenza e rimpatrio, si toglie la vita. In pochi giorni questo è avvenuto per Musa Balde, un giovane di 23 anni che tra la Liguria e Torino ha trovato violenza, reclusione e morte.
Ora la domanda che questo Paese deve porsi è come l’interrogazione parlamentare rivolta al ministro Lamorgese: può essere rinchiuso un ragazzo che ha subito una grave aggressione ed è statp catalogato unicamente come “irregolare”?
Ascolta la rubrica cliccando sul player.
Giuseppe Manzo giornale radio sociale
Edizione del 24/05/2021
24 Maggio 2021Quel decreto Semplificazioni che complica la lotta alle mafie
24 Maggio 2021
Il massimo ribasso e i subappalti senza soglia. Si levano le voci contro il decreto Semplificazioni che è stato annunciato in Consiglio dei Ministri per questa settimana.
La “dimensione imponente” dell’economia sociale che incontra il territorio
21 Maggio 2021
Bentornati all’ascolto del Grs Week. In studio Giuseppe Manzo e Pierluigi Lantieri.
Associazioni, cooperative, mutue, fondazioni e altre istituzioni nonprofit contribuiscono all’economia italiana con un valore aggiunto di oltre 49 miliardi di euro, il 3,4% del totale (6,7% sulla sola economia privata). Continua a leggere
Una nuova generazione di attiviste e attivisti. Intervista a Martino Mazzonis
21 Maggio 2021
Ripartire dai contesti locali per sostenere le campagne elettorali di candidati che abbiano a cuore la visione delle generazioni più giovani, le battaglie ambientaliste, una diversa sensibilità sulle tematiche di genere e sull’estensione dei diritti, l’esperienza di cittadini con background migratorio.
Ne abbiamo parlato con uno dei promotori dell’iniziativa “Ti Candido”, il giornalista Martino Mazzonis.
Edizione del 21/05/2021
21 Maggio 2021Vaccini e brevetti: 19 miliardi di profitti per i manager di Big Pharma
21 Maggio 2021
Dall’inizio della pandemia gli extra profitti realizzati grazie al regime di monopolio sui brevetti hanno reso miliardari ben 9 manager e investitori dei colossi farmaceutici, tra cui anche gli amministratori delegati di Moderna e BionTech.