Podcast

Via i decreti Salvini: ritornano protezione umanitaria e civiltà

di Redazione GRS


Addio ai decreti Salvini. O almeno a una parte di essi. Con il nuovo decreto sicurezza c’è la reintroduzione di forme di protezione umanitaria, come «protezione speciale» garantita a coloro che nel proprio Paese rischierebbero «trattamenti inumani o degradanti».

Continua a leggere

Sicuri per davvero – Intervento di Elisa Visconti di Action Aid

di Admin GRS


 

La campagna #SicuriPerDavvero di Action Aid ha attraversato tutta l’Italia in 11 tappe dal 2018 al 2020. Oltre 400 persone sono state protagoniste di un processo partecipativo che ha coinvolto decine di realtà civiche, accademiche e istituzionali per costruire insieme una politica pubblica sulla prevenzione sismica e sulla ricostruzione post catastrofe.
Action Aid ha presentato in Parlamento e consegnate ai decisori politici le Linee Guida che supportano e dettagliano la richiesta di introdurre un Piano Nazionale integrato di investimenti volti alla messa in sicurezza di tutto il territorio italiano, supportato da una governance stabile e un apparato legislativo esaustivo.

Qui l’intervento di Elisa Visconti, responsabile del Dipartimento programmi di Action Aid.

Un nuovo trauma per i rifugiati

di Admin GRS


 

Secondo la ricerca di Medici per i Diritti Umani appena pubblicata sull’International Journal of Social Psychiatry, fattori di stress post-migratori, come ad esempio condizioni di vita precarie in grandi e sovraffollati centri di accoglienza, producono effetti negativi sulla salute mentale dei rifugiati e dei richiedenti asilo al pari delle violenze subite nei paesi di origine o lungo la rotta migratoria.
Ne abbiato parlato con Alberto Barbieri, Coordinatore Generale di Medu – Medici per i diritti umani