Podcast
La democrazia a mano armata sull’orlo della guerra civile
24 Settembre 2020Doveva essere il Paese che avrebbe guidato il mondo con la fine della guerra fredda. Dopo 30 anni si ritrovano la guerra civile in casa.
Disuguaglianza da CO2: Intervista a Elisa Bacciotti di Oxfam Italia
23 Settembre 2020
In 25 anni, l’1% più ricco della popolazione mondiale – pari a 63 milioni di abitanti – ha emesso in atmosfera il doppio di CO2 rispetto a 3,1 miliardi di persone, la metà più povera del pianeta.
Occorre ridurre di un terzo le emissioni globali.
Ne abbiamo parlato con Elisa Bacciotti, responsabile campagne di Oxfam Italia.
Edizione del 23/09/2020
23 Settembre 2020Edizione del 22/09/2020
22 Settembre 2020La vittoria del Sì per una Costituzione destinata a perdere
22 Settembre 2020
La vittoria schiacciante del Sì era prevista. Nelle ultime settimane il fronte del No aveva ritrovato qualche entusiasmo per la solita bolla social che continua a illudere i competitor elettorali, soprattutto a sinistra, perché convinti di essere ancora fermi al 2011.
Edizione del 21/09/2020
21 Settembre 2020Non puoi mentire nel giorno delle elezioni
21 Settembre 2020C’è sempre il sole quando ci sono le elezioni. Sarà che quasi sempre il voto si tiene nelle belle stagioni, tra aprile e settembre.
Territorio e relazioni: come cambia la comunicazione sociale ai tempi del covid
19 Settembre 2020
Bentornati all’ascolto del Grs Week. In studio Pierluigi Lantieri.
Sul valore della comunicazione sociale nella società mediale e mediata del presente, si è già discusso a fondo. Quanto è importante informare il pubblico delle proprie azioni quotidiane. Quali gli strumenti migliori per farlo. Tutte domande alle quali si è tentato di rispondere, non sempre trovando una chiave di lettura univoca.
Quella che invece latita nel dibattito pubblico è una riflessione sul come fare comunicazione oggi e sull’evoluzione del ruolo del comunicatore rispetto al passato. Interrogarsi sulla qualità, prima ancora della quantità. Soprattutto adesso, alla luce della crisi da coronavirus, che ha introdotto lockdown e distanziamento accelerando il distacco dal territorio e la perdita di relazioni.