Nel mondo 650 milioni di ragazze e donne (1 su 5) oggi in vita hanno subito violenza sessuale da bambine, di cui oltre 370 milioni (1 su 8) hanno subito stupri o aggressioni sessuali. Sono i dati diffusi da Unicef nella Giornata internazionale contro la violenza sulle donne
Ucraina, intensificati gli attacchi russi sulle città
Nei giorni scorsi si sono intensificati gli attacchi russi contro diverse città dell’Ucraina. Ascoltiamo Irene Bardazzi, operatrice umanitaria di Intersos
Erasmus+ 2025: nuove opportunità per istruzione e sport
Il programma Erasmus+ dell’Unione Europea avrà a disposizione circa 5 miliardi di euro nel 2025. L’iniziativa mira a promuovere scambi di apprendimento e partenariati di cooperazione nei settori dell’istruzione, della formazione, della gioventù e dello sport. Si potranno presentare richieste di finanziamento fino al 19 febbraio
Infanzia in fuga, Unhcr: 40% dei rifugiati sono bambini
Oggi è la Giornata internazionale dell’Infanzia e dell’adolescenza. Unhcr ricorda che il 40% delle milioni di persone in fuga da guerre e persecuzioni sono bambini, costretti ad affrontare rischi elevati di sfruttamento, abuso, traffico, matrimoni precoci e reclutamento forzato. Quasi la metà dei bambini rifugiati in età scolare non ha accesso all’istruzione.
G20 in Brasile, appello Oxfam: necessario tassare i più ricchi
In occasione dell’apertura del G-20 in Brasile Oxfam chiede l’aumento del prelievo fiscale a carico dei più ricchi. L’1% dei cittadini nei Paesi del G20, spiega l’organizzazione, detiene il 31% della ricchezza complessiva, mentre la metà più povera della popolazione appena il 5%.
Protocollo Italia-Albania: soccorritori denunciano violazioni dei diritti umani
Secondo alcune realtà sanitarie e organizzazioni impegnate nel soccorso in mare, il protocollo Italia Albania viola i diritti umani e il codice di deontologia medica. A bordo delle motovedette italiane infatti, non ci sono le condizioni per poter effettuare una valutazione adeguata dello stato di salute delle persone, che in molti casi hanno subito violenze o traumi.
Roma, corteo ambientalista in occasione della COP29
Domani a Roma la street parade per chiedere un cambiamento reale nelle politiche ambientali. Il corteo, organizzato in concomitanza con la COP 29 in corso in Azerbaigian, porta in piazza cittadini, associazioni e movimenti.
Libano, Save The Children: 300.000 bambini in fuga verso la Siria
Secondo Save The Children circa 300.000 bambini sono fuggiti dal Libano verso la Siria per cercare sicurezza a causa dell’aggravarsi del conflitto. Molti minori viaggiano da soli, separati dai genitori o dalle famiglie, a rischio di abusi o malattie e soffrono per la carenza di cibo, mentre l’inverno incombe.
#CleanTheCop: appello contro la lobby fossile alla COP29
In occasione della COP29 in corso in Azerbaijan, A Sud, Greenpeace, Openpolis e altre organizzazioni lanciano la campagna per sottrarre le negoziazioni climatiche dalle pressioni dell’industria fossile. Ascoltiamo
Fondazione Cesvi: fame nel mondo colpisce 733 milioni di persone
La malnutrizione è in crescita anche a causa della crisi climatica e dei conflitti. Il servizio di Fabio Piccolino
La fame nel mondo si sta rapidamente aggravando anche a causa della crisi climatica e dei conflitti. Questi due fattori, sempre più frequenti ed estremi, in un solo anno hanno fatto aumentare i livelli di malnutrizione di oltre 200 milioni di persone. Sono i dati dell’Indice Globale della Fame presentati da Fondazione Cesvi. Nel 2023 sono state 733 milioni le persone che hanno sofferto la fame, una persona su 11 nel mondo e una su cinque in Africa. Sono, invece, quasi 3 miliardi quelle che non hanno potuto permettersi una dieta sana a causa dell’aumento dei prezzi alimentari e della crisi del costo della vita.