Questo denuncia Arcigay in merito alla definitiva approvazione da parte del Parlamento ungherese di una legge che vieta i Pride e le manifestazioni della comunità LGBTQIA+ nel Paese di Orban: “è ora che l’Unione europea e tutti i Paesi membri difendano senza ambiguità i propri valori fondativi”, afferma il presidente Gabriele Piazzoni.
Emergenza in Siria: sospesi gli aiuti, 400mila bambini a rischio malnutrizione
A causa dell’improvvisa sospensione degli aiuti esteri, oltre 400 mila bambini in Siria sono a rischio significativo di malnutrizione. A lanciare l’allarme è Save The Children che spiega come i tagli ai finanziamenti hanno aggravato una situazione già disastrosa.
Due anni di guerra in Sudan: la crisi umanitaria colpisce 30 milioni di persone
Son trascorsi due anni dall’inizio del conflitto in Sudan: da allora circa 12 milioni di persone sono fuggite dalle proprie case. Il 70% della popolazione non può accedere a servizi sanitari e oltre 30 milioni di persone hanno bisogno di aiuti umanitari.
Migranti in Albania, il monitoraggio di Tavolo Asilo
Tavolo Asilo e Immigrazione ha concluso la missione in Albania per monitorare il trasferimento e trattenimento dei migranti nel CPR di Gjader. Il servizio di Elena Fiorani.
Trasferimenti forzati, mancanza di assistenza legale e condizioni degradanti: è la sintesi del monitoraggio svolto dalla delegazione di Tavolo Asilo e Immigrazione nel centro per migranti di Gjader, in Albania. Le organizzazioni aderenti criticano il modello nel suo impianto generale, definendolo un’evidente forzatura delle norme europee e costituzionali che implica gravi violazioni in termini di diritto alla difesa, all’asilo, all’unità familiare e alla libertà personale. Definendola come una deriva pericolosa e incompatibile con i principi democratici Tavolo Asilo e Immigrazione chiede la dismissione del Protocollo tra Italia e Albania.
Libano, tregua mai del tutto rispettata: cresce la tensione al confine con Israele
Il cessate il fuoco entrato in vigore lo scorso novembre non è mai stato del tutto rispettato dalle forze armate israeliane e la situazione è ulteriormente peggiorata. Ascoltiamo Dario Intini di Intersos.
Sudan, la guerra dimenticata: 30mila morti e 12 milioni di sfollati in due anni
La crisi dimenticata più grave del mondo – È quella in Sudan, dove la guerra in corso da due anni ha causato oltre 30mila vittime, 12 milioni di sfollati e un incremento del 480% delle violazioni sui minori. A ricordarlo è COOPI che spiega come ad aggravare la situazione ci siano la crisi alimentare e l’emergenza idrica.
Myanmar, dopo il terremoto rischio malattie a causa della crisi igienico-sanitaria
Dopo il sisma in Myanmar il pericolo ora è per la diffusione di malattie trasmesse dall’acqua a causa della grave mancanza di servizi igienico-sanitari. Ascoltiamo Emanuele Crespi di Action Aid.
Gaza, il numero dei giornalisti uccisi sale a 210: Hilmi al-Faqawi ultima vittima
A Gaza è salito a 210 il numero dei giornalisti che hanno perso la vita nella Striscia dall’inizio della guerra. L’ultima vittima è Hilmi al-Faqawi che si trovava in una tenda a Khan Younis dove era insieme ad altri reporter rimasti feriti.
Dazi USA: le persone con disabilità tra le più colpite, l’allarme Fish
Le persone con disabilità sono tra i soggetti che subiranno maggiormente le conseguenze dei dazi degli Stati Uniti. Il servizio di Fabio Piccolino.
Tra i soggetti più esposti alle ricadute dei dazi imposti dalla nuova amministrazione degli Stati Uniti ci sono le persone con disabilità e le loro famiglie, spesso già in condizioni di vulnerabilità economica. A lanciare l’allarme è la Fish, che spiega come l’aumento dei prezzi dei beni di consumo, potrebbe aggravare ulteriormente il carico per chi affronta quotidianamente costi aggiuntivi legati alla disabilità. Secondo il presidente Vincenzo Falabella è necessario che l’Unione Europea reagisca con tempestività e responsabilità, promuovendo una de-escalation delle tensioni commerciali, garantendo il sostegno alle fasce più vulnerabili della popolazione.
Gaza e Ucraina, infanzia nel mirino: la denuncia di Unicef
Unicef denuncia come in Ucraina e a Gaza bambini e bambine siano sotto il fuoco delle armi. In un attacco a Kryvyi Rih uccisi almeno in nove e feriti molti altri. Intanto il blocco degli aiuti umanitari sta avendo conseguenze terribili per un milione di bambini nella Striscia per la mancanza di mezzi salvavita.




