Ieri organizzazioni in piazza a Roma per chiedere la fine del genocidio a Gaza. Ascoltiamo il vicepresidente delle Acli Pierangelo Milesi.
Gaza, 14mila bambini rischiano la vita: “Serve un’ondata di aiuti immediati”
Nelle prossime 48 ore quattordicimila bambini rischiano di morire a Gaza se non riceveranno subito gli aiuti necessari. Lo ha detto il sottosegretario dell’Onu per gli Affari umanitari Tom Fletcher. Per salvare il maggior numero di minori, ha detto, è necessario “inondare la Striscia con aiuti umanitari”.
Gaza, serve un’informazione corretta: parla il giornalista Alhassan Selmi
Mentre nella Striscia si continua a morire e la carovana solidale è in viaggio a Rafah, appello per un’informazione corretta. Ascoltiamo Alhassan Selmi, giornalista palestinese, tradotto con la voce di Raffaele Oriani.
Nella tragedia di Gaza non sono solo migliaia di civili, ma anche molti cronisti che perdono la vita nel silenzio dei media e delle istituzioni. A denunciarlo nella sede dell’Ordine dei giornalisti, che ha recentemente approvato un documento contro il blackout mediatico nella Striscia, sono le associazioni di categoria e non solo.
Nell’incontro che si è tenuto ieri a Roma, è stato sottolineato che sono ormai più di 200 (le stime vanno da 217 a 230) i giornalisti e gli operatori dell’informazione uccisi a Gaza, molti mentre facevano il loro lavoro con il giubbotto “Press”, e che alla stampa internazionale da 19 mesi è impedito l’accesso a Gaza e la possibilità di testimoniare in maniera indipendente quello che accade. All’iniziativa “Verità su Gaza: giornalisti uccisi e stragi ignorate.
#Stopblackout mediatico”, promossa da Articolo 21, Amnesty International Italia e Controcorrente Lazio, è intervenuto in collegamento da Gaza il giornalista Alhassan Selmi. “La situazione va di minuto in minuto di male in peggio -ha raccontato -. Ora l’esercito israeliano costringe le persone all’evacuazione per svuotare il nord di Gaza e distruggerlo. È difficile spiegare a parole quello che sta succedendo”. Il cronista ha spiegato che “l’esercito israeliano cerca di silenziare il flusso informativo”. “Di solito un giornalista racconta la storia, ma loro in questo caso sono parte della storia – ha proseguito -. Soffrono insieme al popolo: basti pensare che è da poco stato bombardato un ospedale, solo per uccidere un collega.
Due milioni di persone sono senza cibo, acqua e medicine, con tanti bambini piccoli”.
“Questa è la casa dei giornalisti e della libertà di informazione – ha sottolineato il presidente dell’Ordine Carlo Bartoli -. Non solo non possiamo essere insensibili, ma dobbiamo essere anche parte attiva, denunciando quello che accade. Di fronte a un’operazione militare con uccisioni indiscriminate di civili ogni coscienza si deve ribellare”.
Il presidente di Articolo 21 Giuseppe Giulietti ha invitato la categoria a dare luce a quanto sta accadendo a Gaza. “Proviamo a organizzare iniziative in modo generoso, ma tra un po’ non ci saranno più i palestinesi. Bisogna saperlo – ha detto-. Che si muovano almeno le istituzioni e le associazioni dei giornalisti è positivo, bisogna farlo con ancora più forza con una campagna di indignazione contro chi si muove con cinismo”.
“I giornalisti palestinesi si appellano, anche industriandosi con ingegno fra blackout e bombe, per continuare a inviare immagini e notizie ai colleghi occidentali e del resto del mondo – ha spiegato Riccardo Noury, portavoce di Amnesty International -. I cronisti di Gaza si chiedono se devono continuare o meno, perché anche le loro famiglie sono in pericolo, vittime di bombe che uccidono interi edifici per colpire loro. Ma tutto questo materiale viene ignorato”.
Dalle associazioni la richiesta di una mobilitazione dei giornalisti in Italia e in Europa, davanti al Parlamento europeo, con comunicati dei cdr sui giornali e videocomunicati. Un appello è stato lanciato anche affinché la Rai dedichi, oltre a un’attenzione costante e veritiera dei suoi Tg e Gr, una prima serata su Gaza.
La carovana solidale di AOI, Arci e Assopace è in Palestina: parla Walter Massa
Promossa da Arci, Assopace Palestina e dalla rete di ong Aoi è giunta in Palestina. Ascoltiamo Walter Massa ai microfoni di Arci on Air.
Tavolo Asilo in Albania: monitoraggio sul funzionamento dei centri migranti
Tavolo Asilo e immigrazione è in Albania per monitorare il funzionamento delle strutture per migranti volute dal governo italiano. Ascoltiamo Francesco Ferri di Action Aid.
Gaza, al via la carovana solidale per la pace
Una delegazione composta da AOI, ARCI, Assopace Palestina, insieme a parlamentari, giornalisti ed esperti di diritto internazionale parte oggi per raggiungere Rafah e la Striscia di Gaza. Nel corso del viaggio sono previsti incontri con attivisti palestinesi, operatori umanitari, agenzie internazionali e delle Nazioni Unite.
Gaza a rischio carestia, Action Aid: “una macchia sulla coscienza dell’umanità”
La Striscia di Gaza è ad alto rischio di precipitare in una carestia. Lo dice Action Aid che definisce questa situazione “una macchia sulla coscienza dell’umanità”, alla luce del persistente e deliberato rifiuto delle autorità israeliane di consentire l’ingresso di cibo e altri aiuti salvavita nel territorio.
Lampedusa, altri tre morti in mare: 32mila vittime dal 2014, 500 solo nel 2025
Sono quasi 32 mila le persone che, dal 2014, sono morte o disperse nel Mediterraneo nel tentativo di raggiungere l’Europa. 500 solo dall’inizio del 2025. Il servizio di Fabio Piccolino.
“È intollerabile continuare questa conta senza fine di bambini morti per la nostra indifferenza”: lo dice Save The Children dopo l’ennesima tragedia, nella notte tra sabato e domenica, a largo di Lampedusa, costato la vita a tre persone, tra cui due bambini. L’organizzazione ha rinnovato l’appello per l’attivazione di un sistema coordinato e strutturato di ricerca e soccorso in mare per salvare vite umane. Questa vicenda ci tocca tutti – ha detto il presidente di Croce Rossa italiana Rosario Valastro – e ci spinge ancora di più a donare noi stessi per dare umanità a chi, invece, quel viaggio è riuscito a portarlo a termine, non senza difficoltà.
Attacco israeliano in Yemen: 7 morti e 97 feriti, MSF condanna l’azione
Medici senza frontiere condanna gli attacchi che hanno causato 7 morti e 97 feriti in Yemen da parte di Israele: hanno messo ulteriormente in pericolo i civili, poiché hanno causato l’interruzione della fornitura di aiuti umanitari salvavita in un paese che è già devastato da oltre un decennio di guerra.
Crisi a Gaza e in Ucraina: le Acli chiedono azione diplomatica
«Chiediamo al Governo italiano e alla Commissione Europea di attivare tutti i canali diplomatici per porre fine agli eccidi che si stanno consumando a Gaza e in Ucraina»: lo dicono le Acli che nei prossimi giorni parteciperanno alla Carovana solidale organizzata da AOI, Arci e Assopacepalestina a Rafah.