Archivio Giovanna Carnevale

MuoviBo

di Giovanna Carnevale


Presentata oggi a Bologna la nuova app per scoprire la città camminando, grazie ai suoi 12 km di percorsi e 120 punti di interesse. È un navigatore che funziona con una velocità di passo preimpostata che permette di usare il centro storico come una palestra personale.

Pagine in cammino

di Giovanna Carnevale


Fino al 22 marzo, si terrà a Milazzo la IV edizione della settimana itinerante del libro promossa dal Cesv Messina. In quest’edizione sono state coinvolte le scuole del territorio che hanno partecipato al concorso il Libro siamo noi.

Lo stato del mondo

di Giovanna Carnevale


È la Norvegia il Paese in cui i diritti sono di casa, mentre alla Repubblica Centrafricana spetta la maglia nera. È la classifica promossa dall’ong WeWorld che analizza il concetto di progresso di una nazione attraverso i meri indicatori economici, analizzando le condizioni di vita dei soggetti più a rischio di esclusione.

Tutti per uno

di Giovanna Carnevale


Sono oltre ottanta soggetti della società civile che hanno aderito alla neonata Alleanza per lo sviluppo sostenibile per rispondere agli obiettivi prefissati dall’Onu. Tra questi: crescita economica, lotta alla povertà, buona occupazione, consumo responsabile e contenimento del cambiamento climatico. Ai nostri microfoni il portavoce dell’Asvis, Enrico Giovannini. (sonoro)

E ora accoglienza

di Giovanna Carnevale


Oxfam, Acli, Arci, Asgi, Caritas, Centro Astalli, Consiglio Italiano per i Rifugiati, Medu e Senza Confine scrivono al presidente del Consiglio di Renzi, in vista del vertice europeo di oggi e domani a Bruxelles. Le associazioni continuano a chiedere l’apertura delle frontiere e aiuti concreti per chi fugge da guerre e persecuzioni.

Una legge per non dimenticare

di Giovanna Carnevale


Il sì del Senato: il 3 ottobre sarà la Giornata della memoria in ricordo di tutte le vittime dell’immigrazione. Il servizio di Anna Ventrella.

Il provvedimento ora è legge. La Giornata in memoria delle vittime dell”immigrazione sarà celebrata in tutta Italia in coincidenza dell’anniversario della tragedia di Lampedusa del 3 ottobre 2013, quando a causa del naufragio di una imbarcazione libica usata per il trasporto di migranti persero la vita 368 persone e circa 20 furono dispersi. “Momento di profonda riflessione” secondo L’Alto commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati,“l’approvazione di tale legge arriva in un momento storico senza precedenti per il Mediterraneo e l’Europa intera”, ed è soprattutto un riconoscimento importante per il dolore di tutti i familiari delle vittime, oltre che per il lavoro fatto in questi anni dalle organizzazioni e dalle istituzioni coinvolte in prima linea

Calcio camminato

di Giovanna Carnevale


Ieri a Firenze la presentazione nazionale da parte dell’Uisp-Unione Italiana Sport Per tutti. Il servizio di Elena Fiorani.

“Chiamatelo calcio camminato o walking football, ma la sostanza non cambia: siamo di fronte ad un nuovo modo di vivere e interpretare il “gioco più bello del mondo”, che l’Uisp sta lanciando in Italia. Ascoltiamo che ne pensa il giornalista Gianni Mura. (sonoro)

Buona visione

di Giovanna Carnevale


Un cinema dedicato alle persone con disabilità, dotato di una pedana capace di ospitare 39 carrozzine, oltre agli accompagnatori. È nato a Bari grazie alla ristrutturazione dell’ex cine-teatro Royal. Il progetto, promosso da Anchecinema, è stato presentato ieri alla Camera.

Una brutta aria

di Giovanna Carnevale


L’inquinamento uccide ogni anno più di 12 milioni e mezzo di persone: è l’allarme che arriva dall’Organizzazione Mondiale della Sanità. La qualità dell’atmosfera, dell’acqua e del suolo, l’esposizione a sostanze chimiche, i cambiamenti climatici e le radiazioni ultraviolette sono la causa di oltre cento patologie.

Secondo l’OMS, negli ultimi dieci anni la percentuale di morti dovute a fattori ambientali non è cambiata, ma si sono modificati i tipi di disturbo: oggi i due terzi dei decessi sono dovuti a affezioni croniche, come malattie cardiovascolari, ictus, cancro o disturbi respiratori.
Nel 2012 in Europa, l’esposizione a fattori di rischio ambientale è costata la vita a 1,4 milioni di persone.
Secondo Flavia Bustreo, Vice Direttore Generale dell’OMS, “se i Paesi non intraprendono al più presto azioni volte a ridurre l’inquinamento e migliorare le condizioni dell’ambiente in cui si vive e si lavora, in milioni continueranno ad ammalarsi e a morire prematuramente”.