Ville e casali confiscati ancora nelle mani dei clan.
Se alle persone con disabilità non serve solo un ministero
La scelta di un ministero specifico alla disabilità ha sollevato discussioni e polemiche.
Riaprire o richiudere, dibattito senza fine
Riaprire o richiudere. Nemmeno la formazione del governo Draghi placa dibattiti e paure di un Paese che non riesce a prendere di faccia il virus con il piano vaccinale e una riorganizzazione sanitaria adeguata.
L’altro San Valentino delle donne con disabilità
Le donne con disabilità, quando oggetto di violenza, diventano ombre. Imparano a sopravvivere solo grazie all’invisibilità.
Ve la ricordate la Terra dei fuochi?
Ve la ricordate la Terra dei fuochi? Nel 2013 ne parlava tutto il Paese.
Quei giovani che usano il web per cambiare il mondo
Il web e i social, nel bene e nel male. Oggi 6 adolescenti su 10 dichiarano di passare, in media, più di 5 ore al giorno connessi (in particolare fra le 5 e le 10 ore).
Perché la detenzione di Zaki parla a tutti noi
Tremila studenti, decine di scuole, una maratona musicale. Questi sono alcuni numeri della mobilitazione di ieri per Patrik Zaki lanciata da Amnesty Italia.
Quanto costa la pandemia per ogni italiano
Nel 2020 la pandemia da Covid -19 è costata all’italiano medio 5.420 euro a testa, di cui 2.371 euro di minore Pil pro capite e i restanti 3.049 euro di incremento di debito.
Non solo Balcani: quei 5mila migranti a rischio in Valsusa
In Valsusa, al confine tra Italia e Francia, si calcola siano transitate tra settembre a dicembre 2020 oltre 4700 persone, nella maggior parte dei casi provenienti dall’Afghanistan (44%), dall’Iran (23%), dall’Algeria (8%) e in minima percentuale dalla rotta del Mediterraneo centrale.