La settimana scorsa era accaduto ai volontari di Linea d’ombra. Ieri conuna vasta operazione di polizia contro Mediterranea Saving Humans la Procura della Repubblica di Ragusa ha coordinato perquisizioni effettuate da decine e decine di agenti in tutta Italia, in abitazioni, sedi sociali, e sulla nave Mare Jonio.
Covid e sport per tutti: “quanto resta delle notte”?
Se il campionato di Serie A va avanti nel silenzio degli stadi vuoti e della girandola di contagi che decimano a turno le squadre in questa emergenza uno dei settori più colpiti è lo sport.
Se 130 Paesi non hanno avuto ancora i vaccini
“Dall’inizio della pandemia, la corsa sfrenata dei governi ricchi ad accaparrarsi la scarsa offerta globale di vaccini ha lasciato molti paesi senza alcuna fornitura, rendendo ancora più evidente le disuguaglianze e gli squilibri esistenti tra il Nord e il Sud del mondo, rischio costante di tensione e fonte possibile di reintroduzione del virus”.
Lavoro, sicurezza e sfruttamento ai confini del Covid
Ai bordi della crisi per l’emergenza Covid la disoccupazione è lo spettro che si aggira nel Paese. Ma chi lavora non se la passa bene, anzi sta malissimo.
Le mani delle mafie su sanità e green economy
Ieri le piazze italiane si sono affollate di lavoratori e ristoratori stremati dalla crisi.
Giacimenti d’oro e gruppi armati: così si muore nel Congo
L’ambasciatore Luca Attanasio, il carabiniere Vittorio Iacovacci e l’autista Mustapha Milambo uccisi nella Repubblica democratica del Congo rappresentano una ferita per il Paese e non solo.
Era Codogno, era 1 anno fa: i giorni che hanno cambiato tutto
Era Codogno, era un anno fa. Il primo caso e poi diventano 20, 30, 50 giorno dopo giorno i casi di quella pandemia appena iniziata.
Dalla radio al libro: l’istant book “Ad Alta velocità”
Passare dalla voce alla scrittura, dalla radio al libro. Parole di una nuova alba – Il 2020 Ad alta velocità è l’istant book che raccoglie il meglio delle edizioni della rubrica nell’anno della pandemia. Al momento è gratuito e si può scaricare sul sito www.giornaleradiosociale.it
Le mafie e quel triangolo pericoloso
La morte del boss Raffaele Cutolo a 79 anni, il più anziano detenuto al 41 bis, consegna alla storia camorristi e capimafia impressi nella memoria collettiva grazie a libri, film e fiction e soprattutto per i tanti lutti di faide e guerre criminali.




