È il titolo dell’ultimo volume edito da Cesvot nella collana “I Quaderni”. Scritto a quattro mani da Stefano Martello e Sergio Zicari contiene una proposta di incontro progettuale e operativo tra profit e non profit per attuare e sviluppare il volontariato in azienda affinché venga favorita la partecipazione attiva e concreta del personale dipendente alla vita della comunità locale o al sostegno di una organizzazione non profit.
L’altro turismo
Disponibile in edicola e in libreria “Cammina Italia”. 20 itinerari per riscoprire a piedi il Belpaese a cura della Compagnia dei cammini, l’associazione nazionale che lavora per diffondere la cultura del camminare. Percorsi per tutte le età e percorribili tutto l’anno, con informazioni chiare tappa per tappa e le indicazioni utili per il pernottamento e il ristoro.
Film sostenibili
Settima edizione per Oasi Cinema, la rassegna ecologista organizzata dall’associazione Zer0971 in programma dall’1° al 15 luglio, al Museo Archeologico Nazionale Adamesteanu di Potenza. Scopo della rassegna è quello di promuovere la conoscenza dell’ambiente, dei territori e il rapporto con la natura.
Verso il festival dello sviluppo sostenibile
Dal 22 settembre all’8 ottobre si rinnova l’appuntamento annuale organizzato da Asvis per sensibilizzare e mobilitare la società italiana sui temi della sostenibilità economica, sociale, ambientale. Tutti potranno partecipare al Festival oppure organizzare un evento, anche online, sui temi dell’Agenda 2030. Info sul sito del festival.
Regalare arte
Dono, oltre 90 elaborati artistici realizzati dagli studenti partecipano al contest #DonareMiDona Scuole. Il servizio è di Clara Capponi.
Raccontare la bellezza di stare insieme nonostante le distanze: è ciò che accomuna gli oltre 90 elaborati artistici realizzati dagli studenti che hanno deciso di candidarsi al contest #DonareMiDona Scuole promosso dall’Istituto italiano della donazione e il ministero dell’Istruzione. “Nonostante il lockdown, la didattica a distanze e le difficoltà incontrate tanti ragazzi e ragazze hanno saputo stupirci trasformandosi in registi, pittori, narratori in grado di insegnare a tutti l’arte di donare” raccontano i promotori.
Per tutta l’estate, fino al 13 settembre, tutti potranno accedere al sito dedicato, consultare i progetti pubblicati e assegnare un cuore ai propri preferiti, sia per il contest riservato alle scuole secondarie sia per la sezione speciale dedicata alle primarie e dell’infanzia, alle quali è stata data la possibilità di realizzare video o altri prodotti artistici. I progetti primi classificati in ciascuna categoria per la giuria popolare saranno premiati durante gli eventi organizzati per il Giorno del Dono.
Sguardi migranti
Si chiama Through my eye il progetto di video partecipativo che vede famiglie e migranti dietro le telecamere. L’iniziativa ha lo scopo di raccontare la loro esperienza di convivenza.it, il progetto realizzato da Refugees welcome Italia nell’ambito del bando europeo Frame voice report.
Giovani chef in vetrina
Sono più di settanta le video-ricette realizzate da sei istituti alberghieri toscani grazie all’iniziativa ideata dalla regione per coinvolgere, anche durante l’emergenza sanitaria, gli alunni degli istituti alberghieri. I filmati saranno pubblicati sul canale YouTube di vetrinatoscana.it.
Summer Invasion
È aperta a tutte le associazioni del territorio e non solo la call promossa dal Csv Crotone insieme ad Arci e Forum terzo settore locale per costruire un cartellone partecipato di eventi e iniziative che possano animare la città durante il periodo estivo. Punto di riferimento sarà il Museo e Giardini di Pitagora, polmone verde della città in grado di garantire la realizzazione delle attività in piena sicurezza. Tutte le info per le associazioni e i cittadini interessati a proporre idee e progetti sul sito www.csvcrotone.it.
Su misura
Nasce l’osservatorio giuridico sul terzo settore. Il servizio è di Clara Capponi
Sviluppare e promuovere cultura e ricerca sul terzo settore, con particolare attenzione alla nuova legislazione e al suo impatto, sia teorico che pratico. È l’obiettivo di Terzjus, l’Osservatorio giuridico promosso da Luigi Bobba, già sottosegretario al Lavoro ed ex presidente Acli, che si propone di essere un luogo aperto di monitoraggio sullo sviluppo della legislazione capace di alimentare, attraverso commenti, riflessioni ed esperienze, una efficace e corretta applicazione della riforma.
Uno strumento quindi scientifico, specializzato nel campo giuridico legislativo ma aperto agli apporti delle altre discipline che vede tra i suoi soci fondatori Airc, Auser, Fondazione Italia Sociale, Rete Misericordie e solidarietà, Open/Italia non profit, Anpas, Consorzio Sistema Integrato Welfare Ambito Br 3, Forum Nazionale del Terzo settore, Acli, Assifero e Consiglio nazionale dei dottori commercialisti e degli esperti contabili. Sarà presentato oggi con un digital event in programma sulla piattaforma Zoom.
Professor ambiente
Si chiama “Custodi di bellezza per una Campania sostenibile” il nuovo corso di formazione promosso dal CSV Napoli e Legambiente regionale, con l’obiettivo di infondere conoscenze e competenze, sia negli operatori degli Enti del Terzo settore che nei cittadini al fine di promuovere un utilizzo sostenibile della natura e una più consapevole “Cultura dell’ambiente”. Iscrizioni aperte fino al 6 luglio sul sito del Csv.