Archivi categoria: Cultura

Buone notizie in viaggio


In otto tappe da nord a sud il settimanale del Corriere della sera incontra le realtà che si impegnano ogni giorno per gli altri. Il servizio di Clara Capponi. (sonoro)

Parte da Palermo, il 19 febbraio, il tour di Buone notizie l’impresa del bene, che tra conversazioni, tavole rotonde, performance artistiche e la partecipazione di alcune delle firme del Corriere della Sera incontrerà il mondo del terzo settore in un viaggio che inizierà a febbraio e terminerà a novembre. Primo appuntamento a Palermo ai cantieri culturali alla Zisa con la partecipazione di Leoluca Orlando, l’attore e regista Pierfrancesco Diliberto, in arte PIF, e la fotografa Letizia Battaglia. Il tour è organizzato in collaborazione con CSVnet e la Fondazione con il sud

La Repubblica di Barbiana


Sugli scaffali per Libreria Editrice Fiorentina un volume scritto da Paolo Landi, figlio di contadini, che è riuscito a soddisfare il suo desiderio di apprendimento nella scuola di don Milani, seppur con pochi mezzi economici. Un testo per riflettere sui grandi temi della responsabilità, della libertà, del nostro essere cittadini di questo mondo.

L’universo in una stanza


È uno spazio ovattato e rilassante, concepito in modo da stimolare tutti i cinque sensi e favorire il benessere delle persone con disabilità psichiche e difficoltà di relazione. Si tratta di un progetto realizzato dalla Fondazione Opera Diocesana Assistenza con il contributo dell’associazione L’angelo Federico. Il luogo è stato ricavato all’interno di uno dei centri di riabilitazione a San Giovanni La Punta, nel Catanese.

Psicantria


È online il nuovo videoclip “Ehi Franco” per celebrare Franco Basaglia e i quarant’anni della legge 180. Autori del brano il duo formato dallo psicoterapeuta Gaspare Palmieri e il musicoterapeuta Cristian Grassilli.

Lieto fine


A Como, nel 2005 soffocato dall’apertura contemporanea di due multisala, chiudeva lo storico cinema Gloria. A distanza di quattordici anni, la sala riapre i battenti grazie ad un progetto da basso promosso dall’Arci in cui ognuno può acquistare un pezzetto del locale diventandone socio.

 

Va in scena ma non si vede


È il progetto di Teatro di parola nato grazie all’Istituto dei Ciechi di Bologna. Il servizio di Clara Capponi. (sonoro)

Nessuna scenografia, nessun costume, solo parole. E’ il Teatro on air, pensato per chi a non riesce ad andarci, o per chi non lo può vedere. Nasce da un’idea dell’Istituto dei Ciechi Francesco Cavazza di Bologna e ha un cartellone composto interamente da spettacoli di lettura. Tutti gli appuntamenti andranno in scena all’ex Convento delle Clarisse di Massa Marittima: il pubblico potrà essere presente in sala, oppure potrà seguire anche online in diretta, gratuitamente, tramite la web radio dell’Istituto. Il progetto prenderà il via il 9 febbraio per concludersi il 4 maggio. Il giorno del debutto Giuseppe Cederna porterà in scena “Odisseo il migrante”. Il progetto, è realizzato da Liber Pater con la cooperativa Arcobaleno e il sostegno del Comune di Massa Marittima.

BiblioAp


Appena inaugurata, nel quartiere romano di Cinecittà, la biblioteca dell’Accademia Popolare dell’antimafia e dei diritti. Ascoltiamo Danilo Chirico, presidente di daSud che, insieme ad altre associazioni, ha ideato e promosso il progetto. (sonoro)

Equi-libristi


A Bologna l’associazione che recupera i libri destinati al macero. Nata una decina di anni fa nel capoluogo emiliano e attiva ormai da un paio d’anni anche a Roma, ha lo scopo di recuperare i volumi che altrimenti finirebbero in discarica e regala loro una nuova vita, distribuendoli tra locali, negozi, bar, studi medici. L’attività è gratuita e prevede il ritiro a domicilio.

Filmdipeso


Aperte fino all’8 febbraio le iscrizioni allo Short Film Festival giunto alla terza edizione e nato per sensibilizzare la popolazione sui temi dell’obesità e dei disturbi alimentari. Il concorso è dedicato a cortometraggi e documentari brevi, della durata di massimo 20 minuti, realizzati da registi professionisti o amatori, che affrontino queste tematiche o che condividano testimonianze di percorsi di riabilitazione e cura.

Italia Travel Awards


Al via la quarta edizione del premio “Oscar” al turismo accessibile e dedicato quest’anno alla mobilità senza barriere. Saranno premiate le iniziative significative per l’accessibilità ai servizi, che assicurano una vacanza senza ostacoli e difficoltà.