È il titolo della serie tv che racconta la lotta di nove donne contro il tumore al seno. Prodotta da Kimera e trasmessa in sei puntate partirà il 6 febbraio su tv2000 e RealTime. Le protagoniste, dai 26 ai 62 anni, sono state seguite per un anno nei momenti più difficili alle prese con la malattia.
Interreligious
A Padova dal 1 febbraio al 5 marzo sarà possibile assistere alla rassegna di film, spettacoli e dibattiti per approfondire il dialogo interreligioso. L’iniziativa, promossa dal Centro Universitario e dal CSV, propone 14 appuntamenti e una mostra d’arte.
On-air
La radio al servizio dei rifugiati. Il servizio di Pietro Briganò.
Si chiama “Radio Welcome Refugees”, il programma radiofonico fatto dai rifugiati e richiedenti asilo di Bologna. Uno spazio in cui raccontano la vita in Italia, il percorso migratorio e i Paesi di origine, ma dove si parla anche di sport, cucina e musica in onda in 12 puntate su Radio Kairos. Promosso dall’Associazione Ya Basta Bologna e le cooperative Piazza Grande e Csapsa 2 e co-finanziato con i fondi dell’otto per mille alla Chiesa Valdese, il programma è realizzato rigorosamente in diretta dove, oltre alla co-conduttrice Neva Cocchi i redattori di Radio Kairos e i volontari che hanno risposto alla chiamata dell’Associazione Ya Basta, saranno in 10 i rifugiati coinvolti per fare informazione sulle loro condizioni e per dare spazio ad una riflessione necessaria in una città che si deve confrontare con la sfida dell’inclusione.
Perle, pirati e sognatori
Fondazione con il Sud ospita lunedì alle ore 16.00 la presentazione del volume edito da Franco Angeli, di Luciano Carrino e la mostra “Abbracci” di Viviana Matrangola. Dodici scatti fotografici rivisitati attraverso la pittura con protagonisti le donne e i bambini, emblema della grave emergenza umanitaria che si sta vivendo nel Mediterraneo.
Segni della Memoria
A Torino, nella sede del Centro studi Gobetti, è stata inaugurata la mostra con incisioni e disegni per non dimenticare. Ai nostri microfoni Piero Polito, direttore dell’istituto. (sonoro)
Ciak in carcere
Al via la seconda edizione il laboratorio cinematografico organizzato dall’associazione Documentaristi dell’Emilia-Romagna nell’istituto bolognese della Dozza. Quindici gli studenti che hanno assistito alla prima lezione, tenuta da Lorenzo Hendel, dedicata alla storia del cinema e alla drammaturgia del cinema documentario.
Su il sipario
Il teatro Ponchielli di Cremona ospita domani “Questo è il mio nome”. Lo spettacolo che il teatro dell’Orsa, insieme a richiedenti asilo e rifugiati provenienti da Senegal, Costa d’Avorio, Mali, Nigeria e Gambia, sta portando in tour in Italia e all’estero.
Note di speranza
La musica per unire palestinesi e israeliani. Il servizio di Pietro Briganò.
Ukuleles for Peace è il progetto nato a Gerusalemme, grazie all’impegno del musicista Paul Moore, con l’obiettivo di promuovere la pacifica convivenza tra bambini e bambine di origine ebraica e palestinese e le loro famiglie coinvolgendo gli studenti di due scuole. Nato dalla passione per l’ukulele, un piccolo strumento a quattro corde che ha la forma di una chitarra in miniatura, il progetto si è poi spostato anche in provincia di Parma coinvolgendo i ragazzi del Centro diurno socio riabilitativo “Arcobaleno”. I ragazzi di Ukeleless for Peace, guidati da Paul Moore, considerano la musica un potente strumento di pace in grado di influenzare un cambiamento sociale.
Donne palestinesi raccontano
Domani la Casa Internazionale delle donne di Roma ospita la rassegna di cinema. Saranno proiettati cinque cortometraggi realizzati da registe esordienti che hanno scelto come soggetto la storia orale del loro Paese dal 1948 in poi.