Sono cento le foto, realizzate dai bambini della struttura protetta per l’infanzia che era al campo di accoglienza Anpas di Amatrice, e che compongono la mostra allestita fino a domenica al Reas di Montichiari, in provincia di Brescia. Immagini stampate su cartone riciclato che ritraggono il campo visto con gli occhi dei ragazzi.
Stregoni
È il nome del progetto creato da Johnny Mox e Above The Tree che ripercorre, con un tour, le rotte dei migranti attraverso la musica. L’iniziativa prevede l’uso di frammenti di brani musicali come base a cui se ne aggiungono altri fino a generare nuove canzoni.
Io sono mia
Fino al 31 ottobre alla Casa Internazionale delle Donne a Roma una rassegna cinematografica e un ciclo di incontri sul mondo femminile. Il servizio di Pietro Briganò.
Io sono mia. Pare che sia ancora necessario ribadire un concetto esplicitato per la prima volta cinquant’anni fa. Così la pensano alla Casa Internazionale delle Donne, che ospita una rassegna cinematografica con questo titolo, fino al 31 ottobre. Un ciclo di incontri in cui la visione delle pellicole sarà corredata da testimonianze degli ospiti, attraverso materiali audio, video, letture e performance. Tra i titoli proiettati: “We want sex” di Nigel Cole, racconto della battaglia per la parità salariale delle operaie inglesi; “Roma ore 11” di Luigi De Santis, sull’odissea di duecento ragazze in lizza per un posto di dattilografa; Tutti film che ribadiscono la centralità del lavoro nelle questioni di genere.
Note liete
C’è tempo fino al 17 ottobre per partecipare all’asta di strumenti musicali smarriti che il Comune di Milano ha deciso di devolvere ad enti del terzo settore purché intendano riutilizzarli per scopi sociali.
Un ciak didattico
Al cinema con Gino e Cecilia Strada, Gherardo Colombo e Claudio Bisio. Il servizio di Pietro Briganò.
C’è ancora tempo per iscriversi ai tre eventi live che, tra ottobre e dicembre, porteranno all’attenzione degli studenti i temi dei diritti e dei flussi migratori, della giustizia e del rapporto genitori-figli grazie a Gino e Cecilia Strada (accompagnati da Teresa Mannino), a Gherardo Colombo e Claudio Bisio che in diretta satellitare in oltre 200 cinema italiani, saranno i protagonisti del più importante evento live a scopo didattico mai realizzato. Insieme a loro oltre 38mila studenti già registrati e circa 2.300 insegnanti ma c’è ancora posto le scuole superiori interessate ad iscriversi agli eventi possono ancora farlo attraverso i form disponibili on line sul sito www.unisona.it.
Se fossi un libro
Si chiude oggi in Lombardia l’iniziativa che l’Alleanza delle Cooperative Italiane ha lanciato per sensibilizzare e coinvolgere i cittadini sul tema dell’accoglienza. L’idea è quella di invitarli a donare testi che andranno a costituire, nei luoghi di sosta, biblioteche destinate ai profughi.
Flight for Life
È il titolo del reportage multimediale realizzato dagli studenti di istituti americani, tedeschi e russi. Obiettivo: spiegare le ragioni che hanno spinto un gruppo di rifugiati provenienti da Siria, Afghanistan, Iraq, Ghana, Egitto, Iran a fuggire dal proprio paese.
Senza tabù
Online il nuovo spot di famiglie SMA che vede tra i protagonisti il celebre attore comico Checco Zalone per la prima volta sugli schermi per una campagna di raccolta fondi. Obiettivo è aiutare l’associazione genitori per la ricerca sull’atrofia muscolare spinale ma anche sdrammatizzare sulla malattia suscitando partecipazione.
Senza paura
Una parata di stelle ha aderito alla campagna We are not afraid volta a raccogliere fondi per la crisi dei rifugiati e le vittime di violenza religiosa e politica. Il servizio di Pietro Briganò.
Sono oltre 175 gli artisti che hanno fornito il loro sostegno all’iniziativa, da Keith Richards a Robert Plant, da Ringo Starr a Elvis Costello, da Peter Gabriel a Iggy Pop. La campagna ha come manifesto la canzone del cantante nigeriano Majek Fashek “We are not afraid”, il cui video uscirà il 29 settembre. I proventi generati dal progetto saranno devoluti alla Human Rights Watch e all’International Rescue Committee. L’impulso è stato dato dal promotore di concerti Steve Weitzman, il quale ha spiegato che la campagna è nata dalla crescente violenza insensata vissuta dai cittadini e dal desiderio di cercare di fare la differenza, perché l’odio irrazionale è un tumore dell’umanità e soccombere sarebbe il fallimento della nostra specie.
Turismo sostenibile
Una proposta di legge per incentivare la mobilità dolce. Ce ne parla Pietro Briganò.
Approda oggi alla Camera la proposta di legge sulla mobilità dolce e turismo sostenibile. Lo comunica il presidente della Commissione Ambiente della Camera Ermete Realacci primo firmatario della proposta che vuole tutelare e valorizzare le linee ferroviarie dismesse e punta alla realizzazione di una rete di mobilità dolce. “Si vuole dare impulso a un sistema di percorsi intermodali e sostenibili, sui quali pedalare e passeggiare, recuperando a tal fine il patrimonio dei nostri binari ‘dimenticati’, in sintonia con quanto proposto anche dalle associazioni riunite nella Confederazione Mobilità Dolce” afferma lo stesso Realacci che annuncia per il triennio 2016-2018 un finanziamento pari a 20 milioni di euro annui.