Archivi categoria: Cultura

Sport&Art Ability


presentazione-sport-art-ability-2-678x381Trenta in tutto i ragazzi di Croazia, Italia, Romania e Polonia ospiti a Belluno, da oggi fino al primo ottobre, per prendere parte al progetto finanziato dall’Agenzia nazionale giovani. L’iniziativa nell’ambito del programma Erasmus+ con l’obiettivo di creare uno spazio di dialogo internazionale e di confronto.

 

Foto: Belluno Notizie

Una risorsa in più


culturacreaIl Mibact ha dato il via alle domande per accedere ai 114 milioni di euro di Cultura Crea. Gli incentivi sono rivolti per il settore culturale e turistico alle imprese e ai soggetti non profit nelle regioni Basilicata, Calabria, Campania, Puglia e Sicilia.

Vita agli arresti di Aung San Suu Kyi


vita-arrestiÈ il primo film finanziato dalla Regione Emilia-Romagna in base alla nuova Legge Cinema 2016 con 70mila euro. Opera tratta dall’omonimo spettacolo teatrale, la pellicola scritta da Marco Martinelli sarà nelle sale cinematografiche in primavera.

Scrittura d’evasione


scrivereQuesto il nome del progetto del laboratorio creativo, promosso e organizzato da Arci Firenze, nel carcere di Sollicciano. Le lezioni, tenute da scrittori, editori e giornalisti, con la partecipazione sia dei detenuti che di utenti esterni, offrono momenti in cui poter riflettere sulla propria condizione.

Un partigiano mi disse


un-partigiano-mi-disseÈ il progetto per raccontare la guerra in Siria, partendo dal basso. Il servizio di Pietro Briganò.

 

Ci vogliono 38mila euro per realizzare “Un partigiano mi disse” un libro che racconta la guerra in Siria ma finanziare anche una ricerca sul campo per capire la situazione nel paese e come è nato il gruppo Daesh. Hanno già risposto all’appello di Gabriele Del Grande giornalista, scrittore e fondatore del blog Fortress Europe e autore di “Io sto con la sposa” un film documentario del 2014, 500 editori dal basso che in soli 4 giorni ha già raccolto 15 mila euro. Il tempo a disposizione per donare sulla piattaforma di crowdfounding ‘produzioni dal basso’ è di soli 60 giorni.

Immaginamondo


immaginamondo2016È in corso a Lecco e vi resterà fino all’11 novembre il festival di viaggi luoghi e culture che quest’anno ospiterà circa settanta eventi tra reportage, conferenze, videoproiezioni e spettacoli. Paese ospite di questa edizione sarà l’Iran.

Pagine solidali


bibliobus_arciAd Amatrice, per leggere arriva il bibliobus dell’Arci, in attesa di una struttura stabile. Nel Comune del reatino la biblioteca è seriamente danneggiata e il responsabile, Sergio Serafini, vorrebbe trovare un posto fisso in cui poter prestare libri e tenere incontri. “Serve un luogo di aggregazione – dice – in cui riunire tutta la comunità”.

Obiettivo 500


bonus-diciottenniDebutta, tra le polemiche, il bonus cultura per i diciottenni. Il servizio di Pietro Briganò.

Domani è il grande giorno. Dopo 9 mesi di attesa circa 570mila diciottenni potranno iniziare, attraverso la richiesta dello Spid ovvero la chiave digitale obbligatoria per l’accesso alla pubblica amministrazione, la procedura per avere i tanto discussi 500 euro da spendere in cultura. Nonostante le polemiche, dovute alle possibili incertezze su applicazione e rischio di restrizione dei servizi così come sostiene il Consiglio di Stato, i ragazzi potranno accedere alla WebApp www.18app.it e restare in attesa dello Spid. Poi entro settembre potranno cominciare a spendere i soldi e comprare libri, musica, biglietti per concerti, musei, teatro, cinema e aree archeologiche.

Pagine per tutti


pordenoneleggeSarà un festival accessibile quello di Pordenone legge, in programma da domani a domenica in oltre 40 location del centro storico cittadino. Giunta alla 17a edizione, la festa del libro prevede un’apertura alle persone con disabilità motorie, cognitive e sensoriali.

Sole Luna Doc festival


soleluna-festA Treviso il cinema del reale. Il servizio di Pietro Briganò.

Si è aperto a Treviso e si chiuderà il 18 settembre il Sole Luna Doc Festival. Giunto alla sua XI edizione la rassegna cinematografica vuole promuovere la conoscenza e il dialogo tra i popoli attraverso l’esplorazione della realtà. Sono tre le sezioni in concorso: Human rights, che affronta tematiche inerenti i diritti fondamentali dell’uomo; My journey, racconti umani di migrazioni reali e interiori e Filming cinema, rassegna che racconta le vite per il cinema e l’umano nel dietro le quinte. C’è anche Food for Life la sezione fuori concorso dedicata al cibo come fonte di vita.