La mafia uccide, il silenzio pure. È il messaggio del documentario dedicato a “Carmelo Iannì: un uomo al servizio dello Stato” che sarà proiettato questa sera a Cinisi, la città dove fu ucciso Peppino Impastato. Il servizio di Pietro Briganò.
Diversamenti studenti
Diversamenti studenti. Cosa significa avere una disabilità e volere prendersi una laurea? Sono partiti da questa domanda gli studenti dell’Università degli studi di Udine insieme alla Consulta disabili del Friuli Venezia Giulia. Ne è nato un bel documentario multimediale ricco di testimonianze. Ascoltiamo quella di Maria Grazia.
Social Expo
Social Expo. Quella di Milano 2015 sarà la prima Esposizione Universale con un padiglione dedicato alle organizzazioni nazionali e internazionali della Società Civile. Ad occuparsi della gestione dello spazio e del coordinamento degli eventi sarà la Fondazione Triulza che lanciato il primo concorso di idee per definire il programma culturale.
“Vittorio, Capitan Pistone… e tutti gli altri”.
“Vittorio, Capitan Pistone… e tutti gli altri”. È il titolo del documentario scritto, diretto e prodotto da Mara Consoli che dà voce alle testimonianze di persone che hanno familiari affetti da Alzheimer. Ascoltiamone un estratto.
Note di speranza
Note di speranza. Sanremo Giovani è nelle mani di Rocco Hunt. Il 19enne campano nel suo “Nu juorno buono” denuncia a gran voce i drammatici fatti della Terra dei Fuochi e si dice fiducioso per le sorti del suo territorio. E lo fa con l’immediatezza che solo l’hip pop riesce a trasmettere perché arriva direttamente al cuore e alle coscienze dei ragazzi.
Jan Karski, l’uomo che scoprì l’olocausto
Jan Karski, l’uomo che scoprì l’olocausto. Sugli scaffali la graphic novel di Marco Rizzo e disegnato da Lelio Bonaccorso. Siciliani entrambi tornano in libreria con un libro, edito da Rizzoli Lizard, che racconta la storia dell’uomo che per primo denunciò la Shoa senza essere creduto.
Scatti attivi
Scatti attivi. È il titolo del concorso fotografico lanciato dall’Associazione Sei sul tema della cittadinanza attiva in Puglia. In particolare, si vuole dare risalto a tutte le azioni dei singoli e dei gruppi che abbiano come fine un cambiamento positivo per la collettività.
Scacco al Re
Scacco al Re. È il nome del format televisivo calabrese nato per contrastare e prevenire la violenza di genere. Sostenuto dalla Fondazione Con il Sud e promosso sul territorio dall’Associazione Over the Top. Ascoltiamo il responsabile Dario Condello. (sonoro) La trasmissione è visibile in streaming su www.telecalabria.it
M’illumino di meno
M’illumino di meno. Decima edizione per l’iniziativa lanciata dalla trasmissione radiofonica della Rai Caterpillar. Campagna per sensibilizzare al risparmio energetico. Alta l’adesione da parte di istituzioni, associazioni e aziende.