Pagine sociali. Sugli scaffali “La legalità del noi, le mafie si sconfiggono solo insieme”. È il titolo del libro scritto a quattro mani dal giornalista Gianni Bianco e dal magistrato Giuseppe Gatti. Storie di riscatto ed emancipazione dal malaffare e dall’omertà. Edizione Città Nuova.
Una fiction in corsia
Una fiction in corsia. Ha debuttato lunedì su Rai1 la miniserie Braccialetti Rossi. Il servizio è di Pietro Briganò.
Testi unici
Testi unici. Una nuova audiobiblioteca per i non vedenti. I cui titoli verranno “convertiti” su richiesta degli utenti. Accade a Torino, dove l’Unione italiana ciechi, da sempre in prima fila nella difesa del diritto alla cultura per le persone con disabilità, ha affidato a trenta volontari il compito di registrare una serie di libri da destinare a chi da solo non può più leggerli.
Pedalando per la pace
Pedalando per la pace. Si intitolano “Segui le donne” e “Bambini all’inferno” i due i libri della giornalista Cecilia Gentile nati da un viaggio in bicicletta da Beirut fino alla Palestina. Entrambi i testi danno voce ai ragazzi che vivono tra Gaza e i territori occupati.
Niente cultura, siamo italiani
Niente cultura, siamo italiani. Trentanove connazionali su 100 non hanno partecipato ad attività culturali nel 2013. L’allarme arriva da Federculture. Il servizio è di Pietro Briganò.
Quando l’arte è multiculturale
Quando l’arte è multiculturale. Si chiama “Vecchi e nuovi cittadini dei quartieri di Bologna”, il concorso fotografico promosso dall’associazione “Il cappellaio matto” insieme al Centro Europe direct. Un progetto per raccontare, attraverso le immagini, come sono cambiati i luoghi in cui viviamo. C’è tempo fino al 21 marzo.
“La musica salva”
“La musica salva”. Lo ripeteva spesso Claudio Abbado, il musicista morto ieri a 80 anni. Il maestro aveva portato in Italia il progetto di orchestre infantili e giovanili fondato in Venezuela da José Antonio Abreu. Ecco cosa lo aveva colpito di quell’iniziativa.
La cultura come traino di coesione sociale
La cultura come traino di coesione sociale. Se ne è parlato lo scorso sabato a Virtutes Agendae, evento organizzato dal Modavi. Lo spunto è partito dal racconto dei risultati del progetto Caravan. Artists on the road. Al dibattito ha partecipato anche lo storico dell’arte Claudio Strinati. Ai nostri microfoni.
La terra dei cuochi
La terra dei cuochi. La Campania non è solo terra dei fuochi, zona tristemente nota alle cronache per gli sverzamenti illegali di rifiuti tossici. Ma la regione è anche famosa per cibi e sapori esportati in tutto il mondo. Questo il messaggio al centro del libro curato da Legambiente. Ai nostri microfoni la direttrice Rossella Muroni.
Note sociali
Note sociali. Nasce a Firenze un master universitario, unico in Italia, per preparare operatori musicali che animeranno orchestre giovanili impegnate sul fronte del contrasto al disagio. Tra le attività formative: pedagogia e psicologia delle relazioni, psicopedagogia e gruppi nei contesti interculturali e didattica strumentale per l’infanzia.