Passaggi. Torna il premio promosso dal Centro Studi CTS e Società Geografica Italiana che invita a raccontare i propri viaggi. In palio, una borsa di studio per partecipare alla quinta edizione del Master in Reportage di Viaggio che sarà assegnata al racconto migliore tra quelli pervenuti entro il 13 aprile 2014.
Su il sipario
Su il sipario. Nasce oggi la Giornata nazionale del teatro in carcere. E così d’ora in avanti le oltre cento compagnie attive negli istituti di pena italiani avranno una data per celebrare il loro lavoro. Quasi sempre volontario e che si deve scontrare contro finanziamenti inadeguati e a singhiozzo.
Take Action
Take Action. Al via a Bologna la quarta edizione del concorso che punta sui giovani e mira alla sensibilizzazione alla lotta contro leucemie, linfomi e mieloma. I corti dei videomakers dai 18 ai 35 anni vanno consegnati entro il 3 giugno. L’iniziativa è promossa da BolognaAil, ascoltiamo il presidente della onlus Sante Tura.
Urlo sociale
Urlo sociale. Compie dieci anni Megafone.net, il progetto dell’artista spagnolo Antoni Abad che dà voce a chi è vittima di discriminazioni o è relegato ai margini della società. Persone con disabilità, immigrati irregolari, prostitute, minoranze documentano con foto e video i propri punti di vista e le difficoltà incontrate nella vita di tutti i giorni.
Il viaggio continua
Il viaggio continua. Ritrovato nella notte Leggiu, il furgoncino-biblioteca rubato due giorni fa a Milano. Il mezzo ha ancora tutti i libri che Filippo Nicosia, l’artefice del progetto, porta nelle piazze d’Italia dall’estate 2013. E che farà tappa nel fine settimana alla Fiera del consumo critico e degli stili di vita sostenibili Fa’ la cosa giusta!
7° piano
7° piano. È il titolo del fumetto scritto da Asa Grennvall, una studentessa di Belle Arti, che racconta attraverso la propria esperienza, la violenza sulle donne. Quella con Nils è una relazione sbagliata fatta anche di botte ed è per questo che ripete a se stessa: se ti picchia anche una sola volta, lascialo. Hop! Edizioni.
Sulla strada di Ilaria
Sulla strada di Ilaria. A vent’anni dall’omicidio della giornalista Rai e dell’operatore Miran Hrovatin, un libro indaga sull’ultima inchiesta della Alpi in Somalia e sulle ragioni della sua morte. Ai nostri microfoni l’autore Francesco Cavalli.
“Occupiamoci!”
“Occupiamoci!”. Precari e disoccupati raccontano storie di crisi a teatro grazie ad un laboratorio promosso dall’Arci di Bologna e la compagnia dell’Argine. Il servizio di Pietro Briganò.
Di qua non sono libero
Di qua non sono libero. Sugli scaffali il libro autoprodotto dal Comitato Antirazzista di Saluzzo che contiene i racconti dei migranti giunti nel Cuneese alla ricerca di un lavoro in agricoltura. Dieci storie di ordinario sfruttamento, testimonianze sulla drammatiche realtà dei paesi d’origine, l’attraversamento del deserto e del mare fino allo scontro con una realtà assai diversa da quella immaginata. Edizioni Trengari.
Sipario tra le sbarre
Sipario tra le sbarre. Sono oltre cento gli istituti penitenziari in Italia che utilizzano il teatro come attività riabilitativa dei detenuti. Un fenomeno dovuto principalmente alla riduzione della recidiva per chi muove i primi passi in un mondo sconosciuto fatto di confronti. Ma nonostante le istituzioni si siano aperte allo sviluppo di questa attività, le risorse restano ancora troppo poche.