Storie dell’altra moda. Il documentario sulla sartoria sociale di Palermo vince il Deauville Green Award Festival. Il servizio di Pietro Briganò.
Il Miur finanzia la cultura scientifica con un bando da 3,7 milioni di euro
Il sito del ministero dell’Istruzione, dell’università e della Ricerca ha pubblicato il bando per accedere alla concessione di contributi per promuovere l’informazione e la divulgazione scientifica e storico-scientifica anche attraverso mostre, convegni, realizzazioni editoriali e multimediali, favorire l’attivazione di nuove Istituzioni e città-centri delle scienze e delle tecniche, incentivare le attività di formazione ed aggiornamento professionale richieste per la gestione dei musei, città-centri delle scienze e delle tecniche. In particolare le scuole dovranno promuovere momenti di contatto fra mondo della Ricerca, Università e studenti per rendere questi ultimi concretamente consapevoli del ruolo chiave delle scienze e della tecnologia nella vita quotidiana e avvicinarli agli studi scientifici. Possono concorrere scuole, soggetti pubblici e privati.
Clicca qui per accedere al bando e ottenere tutte le informazioni
Turismo umano e responsabile
Lampedusa, per un turismo umano e responsabile. È il titolo del libro di Ivanna Rossi appena pubblicato per le edizioni Altraeconomia. Si tratta di un’opera molto particolare, diversa dalle solite guide turistiche. Come ci spiega ai nostri microfoni l’autrice.
Nuove regole
Nuove regole. Da oggi nei musei italiani anche i pensionati dovranno pagare il biglietto. A stabilirlo un decreto ministeriale. Ingresso gratis solo per i minori, mentre fino a 25 anni si avrà diritto a una riduzione. Il patrimonio culturale del paese sarà accessibile gratuitamente ogni prima domenica del mese.
Sole quanto mi costi
Sole quanto mi costi. L’Italia è il paese più caro del mediterraneo dove trascorrere le vacanze. È il monito di Coldiretti che afferma come la spesa per hotel e ristoranti risulta superiore del 10% rispetto alla media europea. Se è vero che non si distingue per l’economicità dei soggiorni il Belpaese resta la meta preferita Anche se il 2013 ha visto un calo del 4,3%.
Vent’anni di diritti e salute
Vent’anni di diritti e salute. A Bologna fino a domenica la Festa di Emergency. Spettacoli, dibattiti e concerti per festeggiare il compleanno della ong che dal 1994 ha curato oltre sei milioni di persone in tutto il mondo. Ai nostri microfoni la presidente Cecilia Strada.
Think Green
Think Green. Oltre 30 appuntamenti in quattro giorni tra workshop, dibattiti, spettacoli, proiezioni, convegni e laboratori. Riciclo, ecosostenibilità, beni comuni. É il primo Festival del giornalismo ambientale al via da oggi a Taranto. Ai nostri microfoni una delle organizzatrici, Andreina Baccaro.
La forza dal basso, per cambiare – “Storie dell’altra moda”
Il video del Laboratorio Comunicazione Sicilia del Progetto FQTS 2013 vince il Festival Cinematografico Internazionale “Deauville Green Award Festival” nella sezione “Corporate Sponsorship & Humanitarian Help”
Un nuovo modello di economia e di socialità è al centro del documentario “Storie dell’altra moda – la sartoria sociale a Palermo”, uno dei sei video prodotti dal Laboratorio di Comunicazione Sociale, nell’ambito del progetto FQTS* 2013, la Formazione dei Quadri del Terzo Settore meridionale. Il video documenta il progetto della sartoria sociale palermitana “Al Reves”, che attraverso un percorso ‘alla rovescia’, che parte dall’idea dell’inversione di tendenza e dal punto di vista diverso, promuove il cambiamento. I suoi lavoratori, che la società considera ‘scarti’, diventano protagonisti talentuosi di nuove idee, nuova socialità e nuova economia perché dagli scarti di tessuto fanno nascere nuovi vestiti, più belli e più ‘giusti’.
Una vittoria che rappresenta un risultato importante per il progetto, tanto più perché giunge da un Festival internazionale dedicato a un tema sociale, ma non alla comunicazione sociale in senso stretto, rispondendo così all’obiettivo che il Laboratorio di Comunicazione si era prefissato: non formare tecnici della comunicazione, ma sperimentare nuovi modi di presentare il non profit e le tematiche di ambito sociale, per sensibilizzare e promuovere temi legati ai diritti umani, alla socialità, all’impegno e alle discriminazioni, per diffondere i valori e la cultura della solidarietà, e soprattutto per far comprendere il ruolo e le potenzialità della comunicazione sociale come motore di mutamento sociale.
SCHEDA “STORIE DELL’ALTRA MODA – LA SARTORIA SOCIALE A PALERMO”:
Autore: Laboratorio Comunicazione Sicilia 2013 – Progetto FQTS
Durata: 7′ 50”
Soggetti promotori: Forum Nazionale del Terzo Settore, Consulta nazionale del Volontariato presso il Forum, ConVol, CSVnet.
Link: https://www.youtube.com/watch?v=PFkMZ8ZN4GE
*FQTS è un progetto promosso da Forum Nazionale del Terzo Settore, Consulta del Volontariato presso il Forum, CSVnet – Coordinamento Nazionale dei Centri di Servizio per il Volontariato – ConVol, Conferenza Permanente Associazioni Federazioni e Reti di Volontariato. Con il finanziamento della Fondazione CON IL SUD.
Come il Titanic
Come il Titanic. In libreria un diario a fumetti sull’Europa che affonda. Un testo illustrato che racconta uno spettacolo: immagini che nascono in una sala prove teatrale, in mezzo a rifugiati politici, studenti, pensionati, professori, disoccupati e bambini. Insieme sul palco per ragionare di una crisi non solo economica, ma anche sociale. Edizione Il Girovago.




