Al via il bando per la prima edizione dell’Atelier di Cinema del Reale, con il quale il progetto FILMaP, sostenuto dalla Fondazione CON IL SUD, offre a 16 giovani la possibilità di partecipare gratuitamente ad un percorso formativo orientato al Cinema Documentario e caratterizzato da un forte profilo professionalizzante e produttivo.
Obiettivo finale è la realizzazione di film documentari prodotti con la collaborazione di alcune realtà cinematografiche del panorama italiano e grazie all’intervento di diversi professionisti del settore di livello internazionale.
Il bando scade il 7 giugno ed è riservato a giovani tra i 18 e i 28 anni.
FILMaP è un centro di formazione e produzione cinematografica che nasce a Ponticelli e prevede laboratori e percorsi formativi gratuiti per giovani e ragazzi. L’iniziativa è promossa da Arci Movie in collaborazione con scuole, associazioni, cooperative sociali del territorio, oltre a società di produzione cinematografica.
Gli occhi dentro
Gli occhi dentro. Viene presentato oggi a Firenze il libro del giornalista Domenico Guarino in cui si racconta un viaggio alla scoperta della diversità. Il testo nasce dall’incontro con otto ragazzi non ed ipovedenti ed è accompagnato da un documentario del regista Jens Mirannalti.
Sipario solidale
Sipario solidale. Sono ex lungodegenti psichici gli attori che la compagnia Lenz Rifrazioni porterà in scena per rappresentare la rivisitazione del romanzo di Alessandro Manzoni “I Promessi Sposi”. Appuntamento da oggi al Teatro di Parma, fino al 23 maggio.
…E rimaniamo tra le righe
…E rimaniamo tra le righe. Che Salone del libro è stato quello che si conclude oggi a Torino. Lo abbiamo chiesto a Marco Cassini, editore di Sur.
Altro senso
Altro senso. E’ il titolo del progetto che racconta la condizione delle persone sordocieche e usa il linguaggio della fotografia per raccontare un mondo in cui le immagini sono difficilmente accessibili. La mostra è visitabile da oggi in via Margutta a Roma. Ai nostri microfoni la curatrice della rassegna, Gilda Di Nardo
Ad Arezzo parte Bibliobus
Il 10, 11 e 17 maggio nella Provincia di Arezzo parte Bibliobus, l’iniziativa voluta da Rama per celebrare i cento anni di vita della rete automobilistica della Maremma. Il bus sarà l’occasione per raccontare il paesaggio della Maremma rievocando gli autori che nella storia lo hanno celebrato. A bordo del bus infatti ci sarà una guida ambientale e un attore che leggerà alcuni brani tratti dalle opere di Dante Alighieri, Carlo Cassola, Luciano Bianciardi e Alfio Cavoli e tanti altri.
E’ possibile scegliere tra tre itinerari. Il primo, quello del 10 maggio, è dedicato al passato minerario della Maremma e all’importanza del mezzo pubblico per trasportare i lavoratori mentre la lettura che lo accompagnerà sarà “I minatori di Maremma” di Carlo Cassola e Luciano Bianciardi. L’11 maggio invece è la volta del Parco faunistico dell’Amiata e la visita a Santa Fiora, alle Robbiane e alla chiesa delle Sante Flora e Lucilla insieme alle letture di alcuni passi del “Purgatorio” di Dante Alighieri dedicati a Santa Fiora; “Notizie dall’Amiata” di Eugenio Montale; “Il Cerchio si chiude”, di Ernesto Balducci; racconto di Roccalbegna di Giulia Pandolfi e Marisa Raffo; “Giochi e passatempi dei ragazzi di ieri”: immagini di vita raccolte nel territorio da Alessandro Giustarini. L’ultimo itinerario è dedicato al mare e alla natura con una visita nel Parco della Maremma. Questo itinerario sarà accompagnato da alcune letture tratte da “Shanghai” del fotografo Carlo Bonazza; “San Rocco” di Beppe Guerrini; “la Maremma si racconta”: dalla preistoria all’istituzione del Parco naturale di Alfio Cavoli.
La partecipazione è gratuita.
Quando la tv fa bene
Quando la tv fa bene. Agnese Bucciarelli è una delle protagoniste di Hotel 6 stelle ed è anche la prima ad essere assunta in un fast food romano. Il format televisivo a cui hanno partecipato sei ragazzi affetti dalla sindrome di down impegnati a lavorare in un albergo restituisce il primo grande risultato.
Il circo in tasca
Il circo in tasca. L’idea è quella di portare in giro per strade e piazze di quartieri e posti disagiati d’Italia l’antica tradizione circense. Trapezisti, pagliacci ma niente animali. A promuoverlo è l’Associazione Il Girasole. Ai nostri microfoni Ludovico Basile, responsabile del progetto.
Purgatorio ad Arco
Purgatorio ad Arco. E’ il nome dell’iniziativa sostenuta da Fondazione con il Sud e proposta a 10 classi di 10 scuole superiori di Napoli. Partito dalla Chiesa di Santa Maria delle Anime del Purgatorio ad Arco il viaggio ha prodotto canzoni, video e installazioni. Fino al 20 maggio potranno essere votati su internet.




