Archivi categoria: Cultura

Noi no


Noi no. Contro il femminicidio gli uomini ci mettono “la faccia”. Quest’anno sono loro i protagonisti delle principali campagne di sensibilizzazione sul contrasto alla violenza di genere. Tanti i volti noti dello spettacolo e del cinema che invitano altri uomini a rivedere il modello maschile di riferimento.
 

Nuvole interculturali


Si intitola “Meet the Somalis” il fumetto promosso dalla Open Society Foundation e scaricabile gratuitamente online. Il testo racconta le storie vere di quattordici rifugiati e richiedenti asilo somali che vivono in sette città europee. Un percorso di integrazione tra mondi che si scoprono non poi così diversi.

Pagine solidali


Pagine solidali. Si intitola “Fu’ad e Jamila” il libro, promosso da Caritas Italiana, per spiegare il dramma dei migranti nel mondo. Il testo, racconta la storia di una giovane coppia, lei in dolce attesa, che decide di affrontare un viaggio incerto, ma con la speranza che possa garantirgli un futuro migliore. Lapis editore.

Strati di cultura


Al via a Reggio Emilia la sesta edizione della kermesse promossa dall’Arci. Un appuntamento per rimettere creatività e conoscenza al centro delle strategie per un nuovo sviluppo sociale ed economico del Paese. Ai nostri microfoni Carlo Testini, responsabile culturale dell’Arci. “Avremo la possibilità di confrontare le pratiche associative dell’Arci e di altri soggetti che lavorano nell’ambito culturale, con esperti del mondo della cultura, e cercheremo anche di dare qualche risposta al problema molto grave della disoccupazione giovanile che, in questo periodo, è diventata veramenteinsostenibile”.

Dal fango alla luce


Dal fango alla luce. Fino al 17 novembre ad Albinia, nel Grossetano, un’iniziativa per ricordare il primo anniversario dell’alluvione che ha colpito la bassa Toscana. Lo sguardo degli artisti cerca di restituire vita e vitalità, e dare il proprio contributo alla ricostruzione spirituale e morale delle zone colpite.

 

African diaspora


African diaspora. Continuerà fino al 5 dicembre, nelle sale dell’Odeon di Firenze, la rassegna cinematografica che racconta il continente nero. L’iniziativa, organizzata da Fide Dayo in collaborazione con Arci, fa parte di un progetto più vasto di valorizzazione delle culture di cittadini e comunità straniere residenti in Toscana. 

Quando il pane non basta


Quando il pane non basta. È un viaggio nelle mense della carità, l’ultimo libro della giornalista Alessia Guerrieri. Un reportage che racconta come è cambiato il volto della povertà in Italia. A chiedere un pasto caldo non sono più solo i senza fissa dimora, ma giovani laureati, disoccupati, famiglie e anziani. Edizioni Ancora.

Red social carpet


Red social carpet. Un’ottava edizione, quella del Festival internazionale del Film di Roma, all’insegna del sociale. Diversi i temi che si alterneranno fino a domenica: dalla situazione dei Rom alle questioni di genere, dall’inserimento dei migranti ai rigurgiti del neonazismo.

La forza della legalità


La forza della legalità. A Napoli, riaprono le aree espositive di Città della Scienza. A otto mesi dall’incendio criminale che ha distrutto il centro di Via Coroglio, si riparte con “Futuro Remoto”, la festa della scienza che da anni anima questi spazi. Per gli organizzatori si tratta di un forte segnale da parte di una città che intende reagire.

Rimini, dove i rifiuti diventano arte


Rimini, dove i rifiuti diventano arte. Si apre oggi nella città romagnola Ecomondo, la Fiera dedicata al recupero di materia ed energia. Al suo interno anche il Museo del riciclo con le opere di tre artisti che trasformano oggetti elettronici in piccole opere artistiche.