Passi di civiltà. Presentazione oggi a Venezia del libro a cura di Maurizio Artale. Il testo aiuta a sensibilizzare sulla condizione della detenzione femminile con particolare attenzione alle donne madri. E alle ripercussioni che questa vita ha sullo sviluppo del bambino. Edizioni Csa.
Quando l’arte sciocca
Quando l’arte sciocca. Per denunciare la violenza sui bambini bisognava arrivare davvero a tanto. È il pensiero che sta dietro le opere di Fatima Messana esposte in questi giorni al Cassero di Montevarchi, in provincia di Arezzo. A colpire l’attenzione del pubblico è la scultura di una bimba crocifissa con capelli veri. Un linguaggio senza filtri che esprimere nella sua durezza la mostruosità di cui è capace l’uomo.
Il tempo che non c’era
Il tempo che non c’era. Presentato a Bologna il Quaderno della cooperativa sociale Cadiai. Tema centrale del volume: l’accompagnamento delle persone con disabilità nel processo di invecchiamento.
Buon compleanno Cts!
Buon compleanno Cts! Una tra le più grandi associazioni di mobilità giovanile compie oggi 40 anni. Per l’occasione lancia un contest in cui chiede agli utenti di inviare una fotografia in cui si è ritratti con almeno uno prodotto col marchio del Centro turistico studentesco. E inviare il tutto in una mail con la frase “CTS è per me…”. Info su ctsassociazione.it.
Pagine sociali
Pagine sociali. Sugli scaffali “La legalità del noi, le mafie si sconfiggono solo insieme”. È il titolo del libro scritto a quattro mani dal giornalista Gianni Bianco e dal magistrato Giuseppe Gatti. Storie di riscatto ed emancipazione dal malaffare e dall’omertà. Edizione Città Nuova.
Una fiction in corsia
Una fiction in corsia. Ha debuttato lunedì su Rai1 la miniserie Braccialetti Rossi. Il servizio è di Pietro Briganò.
Testi unici
Testi unici. Una nuova audiobiblioteca per i non vedenti. I cui titoli verranno “convertiti” su richiesta degli utenti. Accade a Torino, dove l’Unione italiana ciechi, da sempre in prima fila nella difesa del diritto alla cultura per le persone con disabilità, ha affidato a trenta volontari il compito di registrare una serie di libri da destinare a chi da solo non può più leggerli.
Pedalando per la pace
Pedalando per la pace. Si intitolano “Segui le donne” e “Bambini all’inferno” i due i libri della giornalista Cecilia Gentile nati da un viaggio in bicicletta da Beirut fino alla Palestina. Entrambi i testi danno voce ai ragazzi che vivono tra Gaza e i territori occupati.
Niente cultura, siamo italiani
Niente cultura, siamo italiani. Trentanove connazionali su 100 non hanno partecipato ad attività culturali nel 2013. L’allarme arriva da Federculture. Il servizio è di Pietro Briganò.
Quando l’arte è multiculturale
Quando l’arte è multiculturale. Si chiama “Vecchi e nuovi cittadini dei quartieri di Bologna”, il concorso fotografico promosso dall’associazione “Il cappellaio matto” insieme al Centro Europe direct. Un progetto per raccontare, attraverso le immagini, come sono cambiati i luoghi in cui viviamo. C’è tempo fino al 21 marzo.




