Archivi categoria: Cultura

Il clima che cambia


Il clima che cambia. Si conclude oggi a Venezia la conferenza sull’adattamento climatico in ambito urbano. L’ha organizzata l’Università Iuav insieme a Legambiente. Ai nostri microfoni il vicepresidente Edoardo Zanchini: “Oramai ci rendiamo conto che questi cambiamenti stanno già avvenendo e che si mostrano, per esempio, nelle nostre città, con l’aumento di fenomeni metereologici estremi. Pensiamo solo che negli ultimi anni in almeno 10 città italiane ci sono stati dei fenomeni   di piogge concentrate in alcuni momenti della giornata drammatici, e anche negli ultimi dieci che sono stati, secondo gli studi, i dieci anni più caldi del secolo, gli impatti che ci sono stati in alcuni periodi, in particolare in alcune città, sono stati drammatici in alcune parti della popolazione”. 

Pagine di cittadinanza


Pagine di cittadinanza. Contesa per un maialino italianissimo a San Salvario è il titolo del nuovo romanzo dello scrittore algerino Amara Lakhous per le edizioni e/o. Sullo sfondo del racconto un’Italia sempre più diffidente ed egoista su temi  come cittadinanza e integrazione. Ai nostri microfoni, l’autore: “Cerco un po’ di dare quegli elementi di chiave di lettura, per capire i fenomeni di migrazione oggi. Nel mio romanzo io parlo di migrazione meridionale, che, in realtà, rimane un tema dimenticato in fretta, questa storia di tantissimi italiani del Sud, dalla Calabria,  Sicilia, sono arrivati in Italia nel ’50-’60 e hanno subìto razzismo e discriminazioni veramente incredibili”.

Un tuffo nel passato


Elsa Morante non era ancora adolescente quando scrisse alcuni racconti pubblicati sul Corriere dei piccoli tra il 1933 e il 1937. Oggi quella collezione, dedicata ai bambini e spesso dimenticata, rivive grazie a un’esposizione particolare fino al 28 maggio al Palazzo della Memoria di Roma.

Il Mondo è in Festa


Il Mondo è in Festa. In programma a Piacenza fino sabato l’edizione 2013 di una iniziativa ricca di eventi dedicati alla diversità culturale e al dialogo tra le comunità. Saranno proposti laboratori, animazioni, attività di intrattenimento tutte finalizzate a promuovere l’integrazione e la valorizzazione delle differenze culturali.

Sfogliando il sociale


Sfogliando il sociale. Ultimo giorno oggi del Salone internazionale del libro di Torino. Un’edizione ricca di appuntamenti e iniziative. E anche l’occasione per fare il punto sullo stato di salute dell’editoria italiana. Ai nostri microfoni Orfeo Pagnani dell’Osservatorio degli editori indipendenti: “L’editore indipendente ha maggiori difficoltà, soprattutto quello della visibilità, quello di scontare, appunto, le politiche aggressive, commerciali, dei grandi gruppi che, insomma, ci tolgono, ci sottraggono, spazio nelle librerie. Le librerie indipendenti, che sono gli spazi, forse, deputati ad accoglierci in maniera più efficace, chiudono. La situazione non è delle più rosee”.

 

 

Cultura al buio


Cultura al buio. Domani si celebra in tutta Italia la notte bianca dei musei, ma saranno molti a restare chiusi per mancanza di fondi e di personale. La denuncia di Carlo Testini, responsabile politiche culturali dell’Arci: “Il 18 maggio c’è la giornata di apertura dei siti archeologici dello Stato, e il Ministero ha chiesto ad alcune organizzazioni di volontariato culturale, di cercare volontari per tenere aperti questi siti. Il problema grosso è che se, non si decide di investire in un rafforzamento di tutto quello che riguarda la valorizzazione e la tutela del patrimonio culturale italiano, è inutile poi chiedere al mondo del volontariato dimettere delle toppe”.

Sfogliando il sociale


Sfogliando il sociale. Dalla scrittura migrante alla violenza sulle donne, passando per mafia e famiglia. Sono tanti i temi cari all’associazionismo protagonisti della ventiseiesima edizione del Salone internazionale del libro di Torino che comincia oggi e durerà fino a lunedì. Tra i padiglioni del Lingotto Fiere, spazio anche a volumi che raccontano la disabilità e a laboratori per ragazzi.

The gambler


The gambler. Ovvero il giocatore d’azzardo, protagonista degli scatti di Marco Dal Maso che ha realizzato un reportage sui rischi di chi tenta la fortuna perdendo salute e denaro. Il fotografo si è trovato faccia a faccia anche con chi, con estremo coraggio e grande sacrificio, intraprende il percorso di cura dalla dipendenza dal gioco. Ne è nata una mostra itinerante che girerà l’Italia.

Mai più fuoco


Mai più fuoco. Arci Movie dedica oggi un’intera giornata al ricordo dei tragici roghi del 14 maggio 2008 che hanno investito il campo rom di Ponticelli, a Napoli. L’evento coinvolge le scuole del quartiere e si concluderà con una serata di cinema con interventi, testimonianze e proiezioni.
 

 

Diritti in mostra


Diritti in mostra. Fino giovedì Palazzo Marino, a Milano, ospita gratuitamente una rassegna fotografica che, attraverso immagini e storie, racconta diseguaglianze, atti discriminatori, disparità nell’accesso ai trattamenti e alle cure per le persone con sclerosi multipla.