Il clima che cambia. Si conclude oggi a Venezia la conferenza sull’adattamento climatico in ambito urbano. L’ha organizzata l’Università Iuav insieme a Legambiente. Ai nostri microfoni il vicepresidente Edoardo Zanchini: “Oramai ci rendiamo conto che questi cambiamenti stanno già avvenendo e che si mostrano, per esempio, nelle nostre città, con l’aumento di fenomeni metereologici estremi. Pensiamo solo che negli ultimi anni in almeno 10 città italiane ci sono stati dei fenomeni di piogge concentrate in alcuni momenti della giornata drammatici, e anche negli ultimi dieci che sono stati, secondo gli studi, i dieci anni più caldi del secolo, gli impatti che ci sono stati in alcuni periodi, in particolare in alcune città, sono stati drammatici in alcune parti della popolazione”.
Pagine di cittadinanza
Un tuffo nel passato
Elsa Morante non era ancora adolescente quando scrisse alcuni racconti pubblicati sul Corriere dei piccoli tra il 1933 e il 1937. Oggi quella collezione, dedicata ai bambini e spesso dimenticata, rivive grazie a un’esposizione particolare fino al 28 maggio al Palazzo della Memoria di Roma.
Il Mondo è in Festa
Il Mondo è in Festa. In programma a Piacenza fino sabato l’edizione 2013 di una iniziativa ricca di eventi dedicati alla diversità culturale e al dialogo tra le comunità. Saranno proposti laboratori, animazioni, attività di intrattenimento tutte finalizzate a promuovere l’integrazione e la valorizzazione delle differenze culturali.
Sfogliando il sociale
Cultura al buio
Cultura al buio. Domani si celebra in tutta Italia la notte bianca dei musei, ma saranno molti a restare chiusi per mancanza di fondi e di personale. La denuncia di Carlo Testini, responsabile politiche culturali dell’Arci: “Il 18 maggio c’è la giornata di apertura dei siti archeologici dello Stato, e il Ministero ha chiesto ad alcune organizzazioni di volontariato culturale, di cercare volontari per tenere aperti questi siti. Il problema grosso è che se, non si decide di investire in un rafforzamento di tutto quello che riguarda la valorizzazione e la tutela del patrimonio culturale italiano, è inutile poi chiedere al mondo del volontariato dimettere delle toppe”.
Sfogliando il sociale
The gambler
The gambler. Ovvero il giocatore d’azzardo, protagonista degli scatti di Marco Dal Maso che ha realizzato un reportage sui rischi di chi tenta la fortuna perdendo salute e denaro. Il fotografo si è trovato faccia a faccia anche con chi, con estremo coraggio e grande sacrificio, intraprende il percorso di cura dalla dipendenza dal gioco. Ne è nata una mostra itinerante che girerà l’Italia.
Mai più fuoco