Archivi categoria: Cultura

“Sta per piovere”


“Sta per piovere”. Lo ius soli per la prima volta sul grande schermo nella pellicola di Haider Rashid da oggi nelle sale italiane. È la storia di Said, nato e cresciuto a Firenze, ma costretto a tornare in Algeria, un paese che non ha mai visitato prima. Lapidario il regista: “Pensavo di aver scritto un caso limite, ma la realtà è molto peggio”.

Magnifiche interferenze


Magnifiche interferenze. Fino al 12 maggio Carpi, in provincia di Modena, ospita il Festival delle abilità differenti. La quindicesima edizione vedrà protagonisti cantanti, attori e ballerini con disabilità e non, e diversi ospiti internazionali. In più mostre, conferenze e presentazioni di libri.

Uno scatto sul futuro


Uno scatto sul futuro. L’associazione 100cameras ha avviato un progetto culturale, creativo e sociale: affidare ai più piccoli la possibilità di cambiare il mondo attraverso una foto. L’idea della ong è quella di educare i bambini all’arte del fotogiornalismo insegnandoli a catturare le immagini della propria vita per poi rivenderle. L’intero ricavato contribuirà a sostenere economicamente la comunità.

Festival d’Europa


Festival d’Europa. Torna a Firenze un’occasione di riflessione sul vecchio continente. Nelle piazze, nei centri culturali, nei teatri, nelle scuole della città prenderanno vita eventi culturali, mostre, spettacoli, iniziative ed incontri declinati secondo le parole chiave dell’anno europeo: cittadinanza, partecipazione, lavoro, giovani, cultura, pace, democrazia e futuro.

Lavoro che spettacolo!


Lavoro che spettacolo! Questa sera al Teatro Franco Parenti di Milano una serata per parlare di lavoro e disabilità. Il servizio di Antonia Fama. (servizio) Il lavoro non è solo il mezzo di sostentamento, ma anche strumento di considerazione e affermazione sociale.  Quest’affermazione, vera per tutti, vale ancor di più per le persone disabili, per le quali trovare un’occupazione diventa un’impresa a volte ardua. E’ da queste considerazioni che prende le mosse Lavoro che spettacolo! una serata di musica e cabaret, promosso dall’associazione Progetto Il Seme Onlus. Nel cast che si esibirà sul palco del teatro Franco Parenti di Milano, anche i Marta sui Tubi, Alberto Fortis, Raul Cremona, Enzo Iacchetti. Lo scopo della serata è quello di sollevare l’attenzione sulle problematiche sociali dei lavoratori con disabilità.
 

 

Voci nuove


Voci nuove. Nasce a Pescara il primo telegiornale ideato e realizzato interamente da persone con disabilità. Il tg è completamente pensato per il web e punta a diventare un appuntamento quotidiano. L’idea è nata da Diversuguali e Unione italiana lotta alla distrofia, ed è finanziata dal Centro servizi per il volontariato del Comune abruzzese.

Il rumore dell’erba che cresce


Il rumore dell’erba che cresce. È il titolo dello spettacolo in scena questa sera al Teatro Quarticciolo di Roma. La storia è tratta dall’omonimo libro di Marco Scarpati e affronta la piaga della prostituzione minorile in Cambogia, uno dei Paesi al mondo più colpiti dal turismo sessuale. Il sipario si alza alle ore 21.

Si può fare


Si può fare. È il credo di Mike, un ragazzo malawiano di 19 anni, che stufo di veder morire la sua gente accanto a lui senza possibilità di curarsi, decide di fare il medico ad ogni costo. La storia è diventata un film diretto da  Roberto Palmerini. Ai nostri microfoni. 

“Voci nel buio”


“Voci nel buio”. Sarà trasmesso questa sera al cinema Farnese di Roma il film del regista Rodolfo Bisatti che racconta la storia di Angelo, ex professore universitario, e suo figlio Giovanni diventato cieco all’età di 4 anni. “Per me la disabilità è sempre stata un valore – racconta il regista – Avevo una nonna non vedente e mi hanno educato i suoi silenzi, le sue meditazioni, il racconto orale della sua vita”.

Baby do re


Baby do re. L’associazione Assiemi lancia un’app gratuita per avvicinare i bambini alla musica classica. Una volta scaricata sul cellulare o sul tablet si potranno attraversare i diversi mondi sonori dei più grandi maestri. I brani musicali si mescoleranno a giochi interattivi e a storie da leggere o ascoltare.