Archivi categoria: Cultura

Navigare senza barriere


Navigare senza barriere. Ogni sito internet, d’ora in poi, dovrà essere accessibile in ogni sua parte, anche dai cittadini con disabilità, utilizzando tecnologie differenti e creando applicazioni nel web utilizzabili da tutti. Lo stabilisce un decreto appena firmato dal ministro dell’Istruzione, Francesco Profumo.

 

 

Stazione Mediterraneo


Stazione Mediterraneo. Presentato questa mattina a Roma, nella giornata internazionale contro il razzismo, il reportage dell’Italia che accoglie e include. Il documentario è promosso da Legacoopsociali, Unar e Presidenza del Consiglio dei Ministri. E realizzato da nelpaese.it, giornaleradiosociale, visionisociali.it, in collaborazione con redattore sociale. Ascoltiamone un estratto, con la voce narrante di Erri De Luca. 
 

 

Piatti di legalità


Piatti di legalità. Si può sconfiggere la criminalità organizzata in tanti modi, anche in cucina. In uscita per Terre di Mezzo, Libera tavola, ricette d’autore dalle terre confiscate alle mafie. Ascoltiamo Jacopo Manni, autore insieme a Lorenzo Buonomini.

Volano sassi


Volano sassi. Durerà fino al 1 aprile a Matera la prima edizione del Festival Internazionale delle Mongolfiere. Ne sfileranno 30, simbolo del turismo all’aria aperta e dell’accessibilità. Fabrizio Zampagni, organizzatore dell’iniziativa. 

A proposito di ragazzi


A proposito di ragazzi. Parte oggi, e durerà fino al 24 marzo, la settima  edizione del Youngabout International Film Festival. La manifestazione è dedicata al cinema contemporaneo con aperture sulle arti visive e le nuove tecnologie. Quest’anno si spazierà dalle tematiche legate all’adolescenza, all’ecologia, all’esclusione sociale e al dialogo interculturale.

Consumi critici


Consumi critici. Al via oggi a Milano Fa’ la cosa giusta, la tre giorni tutta dedicata agli stili di vita alternativi, organizzata da Terre di mezzo. Per la decima edizione, saranno oltre 700 gli espositori, 11 le sezioni tematiche e un programma culturale con 167 appuntamenti. La sezione speciale quest’anno è dedicata alla mobilità sostenibile

Il ferro dei porci


Il ferro dei porci. Presentazione oggi, alla Art Core Gallery di Roma, del libro-inchiesta “Pig Iron”. Incentrato sulle gravi ingiustizie sociali e ambientali che accadono in Sudamerica. Ai nostri microfoni l’autore, Giulio Di Meo. 
 

 

Clandestini


Clandestini. In uscita sugli scaffali il vocabolario della paura a cura di Giulio Di Luzio. Dalla A di Albanese alla Z di Zingari. Un manuale di autodifesa per i giovani contro quelle semplificazioni che individuano nel migrante il nemico simbolico a cui addebitare i mali della società, dalle città sporche alla disoccupazione. Edizioni Ediesse.

Istantanee di sicurezza


Istantanee di sicurezza. È partita la seconda edizione del progetto di prevenzione sugli incidenti stradali per coinvolgere 30.000 studenti di scuola. Il target mirato sugli adolescenti ha una valenza importante in quanto sono proprio i giovani tra i 14 e i 17 anni a essere i futuri automobilisti. L’iniziativa è promossa dal Moige.

Taccuini al buio


Taccuini al buio. I giornalisti che oggi parteciperanno a Milano alla conferenza stampa organizzata da Istituto dei ciechi potranno contare solo sulla loro buona memoria o dovranno portarsi il registratore. Sarà infatti un incontro a luci spente, il primo del genere in Italia. L’occasione è la presentazione de “Il Venditore di Sogni”, spettacolo che debutterà il 22 marzo al Teatro dal Verme.