Elsa Morante non era ancora adolescente quando scrisse alcuni racconti pubblicati sul Corriere dei piccoli tra il 1933 e il 1937. Oggi quella collezione, dedicata ai bambini e spesso dimenticata, rivive grazie a un’esposizione particolare fino al 28 maggio al Palazzo della Memoria di Roma.
Il Mondo è in Festa
Il Mondo è in Festa. In programma a Piacenza fino sabato l’edizione 2013 di una iniziativa ricca di eventi dedicati alla diversità culturale e al dialogo tra le comunità. Saranno proposti laboratori, animazioni, attività di intrattenimento tutte finalizzate a promuovere l’integrazione e la valorizzazione delle differenze culturali.
Sfogliando il sociale
Cultura al buio
Cultura al buio. Domani si celebra in tutta Italia la notte bianca dei musei, ma saranno molti a restare chiusi per mancanza di fondi e di personale. La denuncia di Carlo Testini, responsabile politiche culturali dell’Arci: “Il 18 maggio c’è la giornata di apertura dei siti archeologici dello Stato, e il Ministero ha chiesto ad alcune organizzazioni di volontariato culturale, di cercare volontari per tenere aperti questi siti. Il problema grosso è che se, non si decide di investire in un rafforzamento di tutto quello che riguarda la valorizzazione e la tutela del patrimonio culturale italiano, è inutile poi chiedere al mondo del volontariato dimettere delle toppe”.
Sfogliando il sociale
The gambler
The gambler. Ovvero il giocatore d’azzardo, protagonista degli scatti di Marco Dal Maso che ha realizzato un reportage sui rischi di chi tenta la fortuna perdendo salute e denaro. Il fotografo si è trovato faccia a faccia anche con chi, con estremo coraggio e grande sacrificio, intraprende il percorso di cura dalla dipendenza dal gioco. Ne è nata una mostra itinerante che girerà l’Italia.
Mai più fuoco
Diritti in mostra
Diritti in mostra. Fino giovedì Palazzo Marino, a Milano, ospita gratuitamente una rassegna fotografica che, attraverso immagini e storie, racconta diseguaglianze, atti discriminatori, disparità nell’accesso ai trattamenti e alle cure per le persone con sclerosi multipla.
“Sta per piovere”
“Sta per piovere”. Lo ius soli per la prima volta sul grande schermo nella pellicola di Haider Rashid da oggi nelle sale italiane. È la storia di Said, nato e cresciuto a Firenze, ma costretto a tornare in Algeria, un paese che non ha mai visitato prima. Lapidario il regista: “Pensavo di aver scritto un caso limite, ma la realtà è molto peggio”.
Magnifiche interferenze
Magnifiche interferenze. Fino al 12 maggio Carpi, in provincia di Modena, ospita il Festival delle abilità differenti. La quindicesima edizione vedrà protagonisti cantanti, attori e ballerini con disabilità e non, e diversi ospiti internazionali. In più mostre, conferenze e presentazioni di libri.