Archivi categoria: Cultura

La cultura che vorrei


Ecco le priorità più votate dai cittadini nelle primarie indette dal Fai sul patrimonio italiano. Il servizio di Antonia Fama.

Riconoscimenti solidali


Riconoscimenti solidali. Al World press photo multimedia 2013 vince il sociale. Primo premio ad un video sulla discriminazione dei migranti in Sud Africa, a un racconto sulla storia di una sposa bambina etiope e a un documentario web su una donna appartenuta a una gang sanguinaria di Città del Guatemala. Su dieci dei lavori che hanno conseguito il prestigioso riconoscimento, ben sette quelli che hanno affrontato problematiche sociali.

 

“Diversità musicale”


“Diversità musicale”. È il bel progetto dell’Accademia Wagner di Molfetta.  Il laboratorio è rivolto a bambini e ragazzi con disabilità, che saranno seguiti da un insegnante di pianoforte che attraverso metodologie appropriate, condurrà i ragazzi nel mondo dei suoni, alla pratica strumentale. A giugno, poi, tutti gli allievi si esibiranno in un musical.

 

 

Mai più Cie


Mai più Cie. Al Teatro Ambra Garbatella di Roma, serata di letture e testimonianze dai centri di espulsione. Il servizio di Antonia Fama. 

Ciak sociale


Ciak sociale. Un cast di attori sordi per il regista Vito Palmieri che presenterà il suo ultimo film alla 63esima edizione del festival di Berlino in programma dal 7 al 17 febbraio. Si intitola “Matilde” e racconta la storia di una bambina sorda che troverà soluzioni creative a ciò che turba la sua quotidianità.

Creatività oltre confine


Creatività oltre confine. Ultimo giorno per visitare Sveart, la prima edizione del Premio biennale di Arte europea. Nella città valdostana di Saint Vincent, quarantaquattro artisti under 40 selezionati dai direttori di 22 accademie di 21 paesi dell’Unione, espongono oltre 80 lavori tra grafica, video, installazioni, pittura e scultura.

L’Omocausto dimenticato


L’Omocausto dimenticato. Quindici pannelli che seguono una linea storica: dalle persecuzioni prima del fascismo ai campi di concentramento e alla situazione successiva alla Liberazione. È  la mostra che vuole ricordare l’olocausto di gay, lesbiche, bisex e transgender, ed è visitabile nella sede universitaria della caserma Zucchi di Reggio Emilia. 

Torna in scena il Teatro Off


Sono aperte le iscrizioni al bando per partecipare al Roma Fringe Festival 2013, la kermesse teatrale che andrà in scena la prossima estate. Sessanta le compagnie ammesse per vivere e rappresentare il teatro oltre i generi. Il Festival vuole dare spazio a quelle produzioni trasversali poco conosciute al mainstream. La domanda va presentata entro il primo marzo.

Il Giffoni film festival sbarca in Brasile


Il Giffoni film festival sbarca in Brasile. Sono sedici film in concorso alla prima edizione che si svolgerà a San Paolo da oggi e fino al 1 febbraio. Oltre 400 i giurati internazionali provenienti da dieci nazioni. Il tema della prima edizione è dedicata all’“Amore”.

Per non dimenticare


Per non dimenticare. In occasione della Giornata della Memoria del prossimo 27 gennaio, nasce a Mantova “Memors”, il primo museo virtuale sull’Olocausto dei Rom e Sinti. Come ci spiega Carlo Berini dell’associazione Sucar Drom e ideatore del progetto.