Archivi categoria: Cultura

Kairos, l’attimo presente


 Kairos, l’attimo presente. Da questa sera, ogni giovedì sul canale 141 storie di migrazioni riuscite e mancate nel documentario a puntate prodotto da Babel. Il servizio di Antonia Fama.  Ramadam voleva diventare ingegnere come il padre, ma la tragedia della guerra civile lo costringe ad abbandonare il suo Paese e oggi vive in Italia in condizione di emarginazione e miseria. Kassim, al contrario, proviene da una famiglia molto povera, ma si apre davanti a lui una strada che gli permette di ottenere un buon lavoro e di farsi una famiglia con una italiana. Sono entrambi somali, ma con destini diversi. Storie di chi ce l’ha fatta e di chi non ci è riuscito, percorsi migratori seguiti in parallelo sono al centro di “KAIROS – L’attimo presente”, scritto e diretto da Davide Musicco, un docu in quattro puntate prodotto da Babel, il canale di Sky dedicato ai Nuovi Italiani.  Dal 30 maggio ogni giovedì in prima serata sul canale 141.
 

 

Musei per tutti


Musei per tutti. Il ministro per i Beni e le Attività Culturali e il Turismo, Massimo Bray, ha deciso di consentire l’accesso gratuito ai luoghi della cultura sul territorio nazionale anche ai minori extracomunitari. “La precedente norma – dice il ministro – era in contrasto con i principi della Convenzione sui diritti del fanciullo ratificata a New York il 20 novembre 1989”.

Parla con gli alberi


Parla con gli alberi. Arriva anche nel nostro Paese il film contro la prostituzione minorile. Pluripremiato all’estero il film di Ilaria Borrelli e Guido Freddi, da oggi si potrà vedere via web e in proiezioni pubbliche. Ambientato in Cambogia sostiene i progetti di Ecpat-Italia.
 

 

Sos tartarughe


Sos tartarughe. A Linosa, in Sicilia, ha preso fuoco uno dei centri di recupero delle testuggini marine più importante d’Italia. Ai nostri microfoni, l’appello di Stefano Di Marco vicepresidente nazionale del Centro Turistico Studentesco.

Il clima che cambia


Il clima che cambia. Si conclude oggi a Venezia la conferenza sull’adattamento climatico in ambito urbano. L’ha organizzata l’Università Iuav insieme a Legambiente. Ai nostri microfoni il vicepresidente Edoardo Zanchini: “Oramai ci rendiamo conto che questi cambiamenti stanno già avvenendo e che si mostrano, per esempio, nelle nostre città, con l’aumento di fenomeni metereologici estremi. Pensiamo solo che negli ultimi anni in almeno 10 città italiane ci sono stati dei fenomeni   di piogge concentrate in alcuni momenti della giornata drammatici, e anche negli ultimi dieci che sono stati, secondo gli studi, i dieci anni più caldi del secolo, gli impatti che ci sono stati in alcuni periodi, in particolare in alcune città, sono stati drammatici in alcune parti della popolazione”. 

Pagine di cittadinanza


Pagine di cittadinanza. Contesa per un maialino italianissimo a San Salvario è il titolo del nuovo romanzo dello scrittore algerino Amara Lakhous per le edizioni e/o. Sullo sfondo del racconto un’Italia sempre più diffidente ed egoista su temi  come cittadinanza e integrazione. Ai nostri microfoni, l’autore: “Cerco un po’ di dare quegli elementi di chiave di lettura, per capire i fenomeni di migrazione oggi. Nel mio romanzo io parlo di migrazione meridionale, che, in realtà, rimane un tema dimenticato in fretta, questa storia di tantissimi italiani del Sud, dalla Calabria,  Sicilia, sono arrivati in Italia nel ’50-’60 e hanno subìto razzismo e discriminazioni veramente incredibili”.

Un tuffo nel passato


Elsa Morante non era ancora adolescente quando scrisse alcuni racconti pubblicati sul Corriere dei piccoli tra il 1933 e il 1937. Oggi quella collezione, dedicata ai bambini e spesso dimenticata, rivive grazie a un’esposizione particolare fino al 28 maggio al Palazzo della Memoria di Roma.

Il Mondo è in Festa


Il Mondo è in Festa. In programma a Piacenza fino sabato l’edizione 2013 di una iniziativa ricca di eventi dedicati alla diversità culturale e al dialogo tra le comunità. Saranno proposti laboratori, animazioni, attività di intrattenimento tutte finalizzate a promuovere l’integrazione e la valorizzazione delle differenze culturali.

Sfogliando il sociale


Sfogliando il sociale. Ultimo giorno oggi del Salone internazionale del libro di Torino. Un’edizione ricca di appuntamenti e iniziative. E anche l’occasione per fare il punto sullo stato di salute dell’editoria italiana. Ai nostri microfoni Orfeo Pagnani dell’Osservatorio degli editori indipendenti: “L’editore indipendente ha maggiori difficoltà, soprattutto quello della visibilità, quello di scontare, appunto, le politiche aggressive, commerciali, dei grandi gruppi che, insomma, ci tolgono, ci sottraggono, spazio nelle librerie. Le librerie indipendenti, che sono gli spazi, forse, deputati ad accoglierci in maniera più efficace, chiudono. La situazione non è delle più rosee”.

 

 

Cultura al buio


Cultura al buio. Domani si celebra in tutta Italia la notte bianca dei musei, ma saranno molti a restare chiusi per mancanza di fondi e di personale. La denuncia di Carlo Testini, responsabile politiche culturali dell’Arci: “Il 18 maggio c’è la giornata di apertura dei siti archeologici dello Stato, e il Ministero ha chiesto ad alcune organizzazioni di volontariato culturale, di cercare volontari per tenere aperti questi siti. Il problema grosso è che se, non si decide di investire in un rafforzamento di tutto quello che riguarda la valorizzazione e la tutela del patrimonio culturale italiano, è inutile poi chiedere al mondo del volontariato dimettere delle toppe”.