Da oggi a domenica a Roma si tiene la fiera dell’editoria delle donne, espressione di “Archivia biblioteca delle donne” e realizzato con il supporto della “Fondazione Una, Nessuna, Centomila”: tra i diversi incontri anche Carolina Crescentini e Jasmine Trinca
(Lorenzo Boffa)
“Siamo un’opera d’arte”, al via campagna di sensibilizzazione Fais
Parte la campagna di sensibilizzazione della Fais, la Federazione delle associazioni incontinenti e stomizzati. Ai nostri microfoni il presidente Pier Raffaele Spena
“Io Capitano” di Garrone raccoglie ottime critiche negli USA
In concomitanza con l’uscita nelle sale cinematografiche statunitensi, il film di Matteo Garrone sui viaggi dei migranti raccoglie già le prime critiche entusiaste dei registi americani e sale l’attesa per la corsa all’Oscar. Il film italiano è stato infatti scelto per la cinquina finale della notte delle stelle prevista per il 10 marzo.
Torino, mostra fotografica racconta la storia della psichiatria
Dal primo marzo a Torino la mostra fotografica, organizzata dall’associazione Terra di libertà, che racconta la storia della psichiatria, dagli albori, passando per i lager nazisti, i gulag sovietici, l’elettroshock, la Riforma Basaglia fino alle nuove tendenze socio-terapeutiche dei giorni nostri.
Anmil, l’Accademia della Crusca riconosca il termine ‘Lavoricidi’
L’appello di Anmil all’Accademia della Crusca sui morti sul lavoro. Il servizio di Patrizia Cupo
“Non chiamiamoli morti bianche: l’Accademia della Crusca riconosca il termine ‘Lavoricidi’ come coniato da Lucia Scalmati”. A pochi giorni dall’incidente mortale sul cantiere a Firenze, il presidente di Anmil Zoello Forni ricorda come nasca da due spiriti artistici l’urlo delle coscienze di chi vuole contrastare le morti sul lavoro: sono la poetessa Lucia Sabatini Scalmati, e lo scultore Fausto Maria Franchi suo marito. La prima madre del neologismo “lavoricidi” , il secondo autore della statua in bronzo dedicata al dolore delle vittime che si moltiplica all’infinito. “Non siamo ancora capaci di fare una vera rivoluzione culturale – dice Forni -: chiamiamo questi incidenti con il loro nome”.
Salone del Libro: autori protagonisti nelle scuole italiane
Torna l’iniziativa del Salone del Libro che accoglie 40 autrici e autori in 40 scuole di 9 regioni italiane, sostenuta tra gli altri da Fondazione con il Sud. Gli appuntamenti si terranno nei mesi di febbraio, marzo, aprile e maggio con incontro conclusivo al Salone Internazionale del Libro di Torino.
Cultura accessibile: percorso virtuale al Cimitero Monumentale di Bologna
Un nuovo percorso virtuale immersivo dedicato al Cimitero Monumentale della Certosa di Bologna: è il progetto VN 360°, che amplia l’attività di diffusione della conoscenza e valorizzazione culturale della struttura promossa dal Museo civico del Risorgimento. L’intento, quello di rendere le bellezze del territorio fruibili a tutti.
Il progetto per creare diari multimediali migranti di Horizon e Statale di Milano
Fino al 31 marzo è possibile partecipare al concorso nazionale del progetto europeo Horizon e Università Statale di Milano inviando il proprio racconto autobiografico legato al fenomeno migratorio nell’area mediterranea. L’obiettivo dell’iniziativa è quello di incidere sull’opinione pubblica sul tema della pace e del dialogo interculturale.
A Napoli da stasera arrivano i “Colloquia di Foqus” con la Fondazione dei Quartieri spagnoli che propone un ciclo di incontri animati da personalità del mondo economico, religioso, filosofico, politico, della salute, della comunicazione, del lavoro. Alla Settimana della moda, un appuntamento destinato a far parlare di sé. Il servizio di Patrizia Cupo: Fondazione CESVI, con Factanza e Mirror, realizzerà domani a Milano all’apertura della Fashion Week una provocatoria installazione sul cambiamento climatico. L’annuncio nei giorni scorsi e vige ad ora ancora il riserbo sull’opera se non la promessa che non lascerà indifferenti i passanti. L’istallazione è voluta per lanciare l’allarme sul riscaldamento globale e sui suoi disastrosi effetti in Europa e nel resto del mondo, sottolineando che negare o ignorare l’emergenza non ce ne mette al riparo. L’appuntamento è quindi per domani mattina alle 11 in centro a Milano, in via Paolo Sarpi all’altezza dei civici 19-21.
Colloquia Foqus: Napoli ospita dibattiti di attualità
Fashion Week: CESVI presenta un’opera sulla crisi climatica