Buon anno Sarajevo. Il film della regista bosniaca Aida Begic presentato alla 48ma Mostra internazionale del nuovo cinema di Pesaro ha ricevuto il premio “Cinema e diritti umani” di Amnesty International Italia. Nella pellicola si racconta la condizione di un Paese europeo visto con gli occhi di una donna che vive sulla propria pelle i contrasti drammatici del dopo guerra in Bosnia.
Senza frontiere. Arte a 360 gradi e cultura da ogni angolo del mondo: sono queste le due anime del progetto che aprirà i battenti domani a Fermo, nelle Marche. È stato creato dal musicista e insegnante di percussioni e capoeira brasiliano Tony Santos che dice: “Porte aperte a idee all’insegna dello scambio culturale”.
Sipario a metà. Il Palermo Teatro Festival si fa “short”, colpa dei numerosi tagli al settore. Gli appuntamenti si terranno così al Nuovo Montevergini dal 20 al 22 dicembre. “Uno, nessuno o centomila…”, il titolo scelto per l’edizione 2012. Ad accompagnare la mini rassegna uno spot che ha i contorni di un grido d’allarme: “E se un giorno anche la cultura si spegnesse?”
Per chiudere in bellezza. Dicembre è il mese dedicato al progetto Festival Internazionale dei Popoli. Fino al 31 dicembre, Lecce ha organizzato in un ricco calendario di mostre, spettacoli musicali e di danza, incontri e dibattiti, workshop, cene interculturali itineranti nei più bei palazzi, teatri e luoghi di aggregazione del Salento.
La scienza tra i banchi. Per tre giorni, da oggi a giovedì, la sala Tobino di Palazzo Ducale a Lucca sarà trasformata in un grande laboratorio tecnico-scientifico allestito dagli studenti di alcune scuole superiori del territorio. L’occasione è la nona edizione di Pianeta Galileo, che ha come scopo di avvicinare i giovani e sensibilizzare studenti e cittadini al tema della scienza e della tecnica.
Fino all’epifania, le piazze del centro storico di Treviso ospiteranno 300 abeti in legno realizzati dai carcerati della Casa circondariale cittadina: ciascun manufatto rappresenterà uno di loro. L’evento nasce all’interno del progetto Start Up promosso dalle cooperative Alternativa e Punto Zero.
Il cinema racconta il volontariato. Più di 170 cortometraggi in concorso. Il servizio è di Antonia Fama.
Questo sito utilizza cookie, tra cui cookie analytics di terze parti per l’analisi delle statistiche di traffico ai fini dell’ottimizzazione del sito. Proseguendo la navigazione nel sito si acconsente al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy. Per negare il consenso, si rimanda all’informativa estesa. Informativa estesa Ok Rifiuta Privacy & Cookies Policy