Si inaugura oggi all’oratorio di San Gaetano a Pistoia, la mostra fotografica di Maurizio Signorini. L’autore, malato di Sla, espone circa 40 scatti in bianco e nero, realizzati tra il 1985 e il 2010, prima dell’incontro con la malattia che gli ha cambiato per sempre la vita.
Verde d’estate. San Vito Lo Capo, nel Trapanese, ospita fino al 14 luglio, la quinta edizione del SiciliAmbiente Documentary Film Festival dedicato ai temi dell’ambiente e della mobilità sostenibile. Dal disastro nucleare di Fukushima alle multinazionali in Guatemala. C’è spazio anche per ricordare la drammatica situazione in cui versano i manicomi criminali.
Visioni sociali. Terzo appuntamento all’Isola Tiberina di Roma per la rassegna di Immagini e Parole dal Quotidiano. Questa sera, a partire dalle 21:30, l’incontro intitolato “Sapete come mi raccontano?: comunicare la disabilità, vocabolario dello stigma e della pietà”. Iniziativa promossa dalla Fish.
SPORT – Il gioco dei tagli. Il dipartimento per lo sport della Presidenza del Consiglio ha comunicato al Comitato italiano paralimpico un taglio di oltre 720 mila euro sui 6 milioni previsti per il 2013. “Sono esterrefatto – il commento del presidente del Cip Luca Pancalli – così sono a rischio le esigenze in vista delle Paralimpiadi di Sochi”.
Homo narrans. In Valsugana fino al 13 luglio si svolge la 38esima edizione di Pergine Spettacolo Aperto, con performance, teatro, danza, laboratori per raccontare e raccontarsi. Parola d’ordine di quest’anno: accessibilità. Possibile grazie ai volontari che forniscono servizi di trasporto e traduzione in LIS per il pubblico con disabilità e tante altre iniziative.
Il carcere in piazza. Una serata per portare al centro dell’attenzione la condizione dei detenuti, tra riflessioni, musica e letture. È l’iniziativa del coordinamento dei volontari della Casa Circondariale di Rovigo, giunta alla sua ottava edizione. Sarà anche un’occasione per raccogliere adesioni alla campagna “Tre leggi per la giustizia e i diritti”, su tortura, carceri e droghe.
Sassi e sensi, conoscere Matera senza ostacoli. È questo il titolo della iniziativa promossa dalla Cooperativa Oltre l’Arte per presentare il nuovo Museo Multimediale che consentirà anche alle persone con disabilità di conoscere le bellezze storiche e artistiche della città. Ce ne parla la presidente della coop, Rosangela Maino
Visioni sociali. Ieri secondo appuntamento all’Isola del cinema di Roma per la rassegna Immagini e parole dal quotidiano. Presentato il libro Sumino ’o Falco, autobiografia di un ergastolano di Cosimo Rega, Robin edizioni. E proiettati i video Cosimo Rega e l’arte e 25 anni e ne è valsa la pena che racconta la storia della Cooperativa 29 Giugno che ha come mission il reinserimento lavorativo e sociale dei detenuti.
Sipario di inclusione. Questa sera al Teatro Olimpico di Roma va in scena “Tata Mary”, spettacolo interpretato dai 150 ragazzi con disabilità e non, tutti allievi dell’Accademia L’arte nel cuore. Ai nostri microfoni, Susi Zanon, della onlus.
Il villaggio degli scarti. In un film la vita della comunità di Mutoids, artisti del riciclo che ora rischiano lo sgombero. Vivono a Santarcangelo, nel cuore della Romagna, dal 1990. Il lungometraggio attraversa la loro esperienza in cui emerge tutta l’originalità di una collettività unica nel suo genere.
In scena questa sera a Bologna uno spettacolo teatrale realizzato dall’Amorevole Compagnia Pneumatica che darà voce alle storie di quattro utenti del Beltrame, il più antico centro di accoglienza della città. Sul palco le testimonianze dirette di chi vive quotidianamente sulla propria pelle il disagio sociale e l’abbandono. Il sipario della CostArena si alza alle ore 21.
Questo sito utilizza cookie, tra cui cookie analytics di terze parti per l’analisi delle statistiche di traffico ai fini dell’ottimizzazione del sito. Proseguendo la navigazione nel sito si acconsente al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy. Per negare il consenso, si rimanda all’informativa estesa. Informativa estesa Ok Rifiuta Privacy & Cookies Policy