“Voci nel buio”. Sarà trasmesso questa sera al cinema Farnese di Roma il film del regista Rodolfo Bisatti che racconta la storia di Angelo, ex professore universitario, e suo figlio Giovanni diventato cieco all’età di 4 anni. “Per me la disabilità è sempre stata un valore – racconta il regista – Avevo una nonna non vedente e mi hanno educato i suoi silenzi, le sue meditazioni, il racconto orale della sua vita”.
Baby do re. L’associazione Assiemi lancia un’app gratuita per avvicinare i bambini alla musica classica. Una volta scaricata sul cellulare o sul tablet si potranno attraversare i diversi mondi sonori dei più grandi maestri. I brani musicali si mescoleranno a giochi interattivi e a storie da leggere o ascoltare.
Le parole sono importanti. In libreria, per Bruno Mondadori editore, un vademecum sul corretto uso del linguaggio giornalistico, con lo scopo di approfondire i principali temi a rischio discriminazione. Dalla disabilità all’immigrazione, dalla povertà alla salute mentale. Lo ha curato il redattore sociale, ai nostri microfoni il direttore Stefano Trasatti: “Noi abbiamo cercato, appunto, di fare questo lavoro che, ricordo, adesso è un libro, ma nel giro di alcuni mesi, verso in autunno, diventerà un sito che sarà continuamente aggiornato. Nel libro c’è una summa, un distillato di tutto quello che volevamo dire. Abbiamo cercato, appunto, non tanto di alzare il ditino e dire “si dice così”, ma di ricordare in alcune parole, di dire cosa c’è dietro le parole, che situazioni ci sono, che etimologie ci sono, perché, a volte, si perde anche l’origine delle parole”.
Musica solidale. I Coldplay contro l’ingiustizia del land grabbing. La band londinese lancia insieme a Oxfam un video costruito con le immagini inviate dai fans di oltre 55 paesi nel mondo sulle note del brano In my place. La denuncia è rivolta a governi e multinazionali che si accaparrano le terre nel Sud del mondo.
La città delle donne, oggi. Il film-documentario che indaga sull’uso del corpo femminile nell’Italia attuale, sarà proiettato in anteprima domani a Roma al Cineclub Detour. Oltre alla regista Chiara Sambuchi interverrà Nicoletta Dentico, rappresentante del movimento Se Non Ora Quando e Mary, una delle protagoniste della pellicola.
Questo sito utilizza cookie, tra cui cookie analytics di terze parti per l’analisi delle statistiche di traffico ai fini dell’ottimizzazione del sito. Proseguendo la navigazione nel sito si acconsente al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy. Per negare il consenso, si rimanda all’informativa estesa. Informativa estesa Ok Rifiuta Privacy & Cookies Policy