Archivi categoria: Cultura

Sondaggio Swg: dopo 20 anni Facebook delude


Dopo 20 anni di Facebook gli italiani usano poco e in modo diverso il social network fondato nel 2004. Lo rileva un sondaggio di Swg. Per oltre 1 italiano su 3 il bilancio è severo: Facebook ha portato perlopiù danni alla società e ci ha reso prede facili di notizie false

A Roma, una mostra dedicata a Rino Gaetano


Il Museo di Roma in Trastevere rende omaggio a Rino Gaetano con la prima mostra dedicata al cantautore per raccontare alle nuove generazioni la contemporaneità e l’originalità del suo pensiero e dei temi sociali affrontati. L’esposizione presenterà materiali inediti, tra cui foto, abiti e strumenti musicali appartenuti all’artista.

Donne straordinarie: una mostra di Terre des Hommes a Milano


Da domani al 17 marzo, Terre des Hommes presenta alla Fabbrica del Vapore di Milano la mostra fotografica con 110 ritratti e voci di donne italiane espressione di creatività, professionalità ed eccellenza, esempi di valore a cui ispirarsi per un futuro senza stereotipi

Bologna, associazioni unite per riqualificare l’ex Caserma Masini


A Bologna, le associazioni fanno rete per riportare la socialità nel quartiere Santo Stefano. Il servizio di Patrizia Cupo

Un cuore al posto della “o” di cordata come a sottolineare la passione che i residenti hanno per il quartiere. Cordata Masini è una rete di associazioni del territorio che si sono unite per partecipare all’avviso del comune di Bologna sulla gestione degli spazi dell’ex Caserma Masini nel quartiere Santo Stefano, per la sua riqualificazione strutturale e sociale. A questo punta cordata Masini con un progetto che, dalla cultura allo sport, vuole ridare vita all’ex caserma, che fu anche carcere, convento e luogo di liberazione, al termine della seconda guerra mondiale

Colosso di Costantino, ricostruzione in mostra ai Musei Capitolini


Alta 13 metri e fedele ricostruzione della statua risalente al IV secolo dopo cristo il colosso di Costantino è in mostra ai Musei capitolini, nel giardino di Villa Caffarelli. La ricostruzione è stata eseguita dall’organizzazione no profit Factum Foundation

Sanremo, arrivano i “fiori solidali” per sostenere Actionaid


Donare il mazzo di fiori al direttore d’orchestra del Festival è un atto di solidarietà per sostenere le attività di Action Aid, l’organizzazione non governativa che è charity partner del FantaSanremo, associato alla 74esima edizione del Festival. Il servizio è di Patrizia Cupo

Ogni volta che un cantante in gara dona un fiore al direttore d’orchestra il team di FantaSanremo assegna il bonus solidale ActionAid facendo così guadagnare punti extra alle squadre che lo hanno scelto. Tra gli artisti che hanno scelto il dono solidale ad ACTION AID ci sono: Fiorella Mannoia, il Volo, Renga e Nek, Dargen D’Amico, i Santi francesi e altri. Così facendo, i giocatori di Fantasanremo potranno garantire il diritto all’istruzione a migliaia di bambini e bambine in Italia e nel mondo, facendo una o più donazioni.

Premio Movi per le tesi sul volontariato: bando prorogato


Scrivere di volontariato, promuovendo così la cultura contro la marginalità. Proroga al 30 aprile per la scadenza dei due bandi su tesi ed elaborati inediti promossi da MoVI Movimento del Volontariato Italiano: in palio ci sono mille euro.

Guerra, immigrazione fragilità: anche il sociale in gara a Sanremo


Domani al via il Festival della Canzone italiana: tra i brani in gara non mancano temi sociali. Ascoltiamo il servizio di Patrizia Cupo

Immigrazione, guerra, fragilità umana: c’è tanto sociale nelle canzoni che sfileranno da domani sera sul palco dell’Ariston. I testi più forti, quelli di Dargen D’Amico che con Onda Alta, parla di migranti, della traversata in mare e della vita in un Paese ostile; e Casa Mia di Ghali: bombardate un ospedale – canta – per un pezzo di terra e un pezzo di pane, e il riferimento a Gaza è esplicito. La mannoia parla di orgoglio femminile in Mariposa, BigMama del riscatto personale dopo la violenza con “La rabbia non ti basta”. Con Fragili esordisce IL Tre ricordando a chi ascolta che non c’è nulla di male ad ammettere i propri limiti.

Migrantools, una guida digitale per l’integrazione delle persone migranti


Aiutare i migranti nell’orientarsi tra i servizi digitali, come iscrizione scolastica o Spid, e facilitarne così l’accesso. A questo servono i video Servizi digitali: Istruzioni per l’uso, disponibili sulla piattaforma Migrantools della cooperativa sociale Arca di Noè. I video sono il risultato di DigitALL4Migrants, il progetto europeo condotto dal Consorzio l’Arcolaio