Domani l’inaugurazione di Pesaro Capitale della Cultura. Il servizio è di Patrizia Cupo
Saranno circa 8mila le persone che parteciperanno domani alla cerimonia inaugurale di Pesaro 2024 Capitale della Cultura, alla presenza del presidente della Repubblica Sergio Mattarella. La manifestazione, definita come popolare, avrà forte identità pesarese e marchigiana; sono previsti incontri e spettacoli per tutto il giorno con anche musica e food: un corposo antipasto dei circa mille eventi previsti lungo tutto il 2024, con 50 Comuni della provincia coinvolti. Alla cerimonia di apertura, anche il ministro della Cultura Sangiuliano, la senatrice a vita Liliana Segre e tra gli artisti, Mariangela Gualtieri, Max Gazzè e l’Orchestra Casadei.
“I miei colori per Eduardo”, la mostra a Napoli per celebrare il maestro De Filippo
E’ il titolo della mostra con cui il regista e scenografo Bruno Garofalo, collaboratore sia di Eduardo che di Luca De Filippo, rende omaggio al maestro nell’anno dei 40 dalla morte e dei 70 anni della riapertura del suo teatro, il San Ferdinando di Napoli. L’esposizione resterà a Palazzo Scarpetta fino a marzo
Living Memory, A Trento la rassegna per ricordare l’Olocausto
Fino al 29 gennaio a Trento la manifestazione culturale per ricordare l’Olocausto in vista della Giornata della Memoria. In programma eventi, spettacoli e incontri diretti con i testimoni che hanno vissuto gli orrori della seconda Guerra Mondiale.
Anmil presenta “Insicurezza”, un docufilm per prevenire gli infortuni
Si è tenuta questa mattina la presentazione del docufilm dei registi Stefano D’Andrea e Paolo Cirelli realizzato con il supporto di ANMIL e del Gruppo Silaq: è stato realizzato grazie alle testimonianze di vittime del lavoro, loro familiari, esperti nel settore della sicurezza e giornalisti
Bambini indiani protagonisti della mostra “Through Children’s Eyes” a Venezia
Dal 12 gennaio a Venezia arriva la mostra presso la casa di The human safety net: sarà possibile vedere 24 disegni e fotografie di speranza dei bimbi indiani beneficiari del progetto sostegno a distanza di Fondazione L’albero della vita
Comunicare la sostenibilità: un corso per studenti da Roma a Crotone
Save the Children con i partner EDI, Fondazione Mondo Digitale e Asvis promuove un corso di comunicazione sulla sostenibilità per studenti e studentesse da Roma a Crotone: il progetto considera i giovani capaci di interventi ed iniziative nelle proprie scuole, università, quartieri e comunità
A teatro per “Svelarsi”, con lo spettacolo di Silvia Gallerano
Da ieri e fino al 17 gennaio all’Auditorium Parco della musica in scena serate evento per sole donne e chi si sente tale, drammaturgia e regia di Silvia Gallerano. “Svelarsi” è un percorso di ricerca che si rivolge a un pubblico esclusivamente di donne, trans e non binarie.
A Napoli l’arte sfida l’abbandono degli spazi con Area Lab35
Questa sera alle 19 a Napoli inizia una sfida che parte dall’arte contro degrado e abbandono dei luoghi. Nasce Area Lab35, sede scelta dall’associazione culturale Kaos 48 al Centro direzionale: location dell’evento saranno gli spazi di una factory creativa, dove ogni giorno s’incontrano e lavorano insieme professionisti della fotografia, della pittura e della scultura
Cultura bene comune: una biblioteca pubblica a Scampia
A Scampia la piccola biblioteca pubblica in cui trovare libri gratuiti da prendere in prestito o scambiare, per la condivisione della cultura all’interno della comunità. L’iniziativa è promossa dall’Associazione AQuaS