Archivi categoria: Cultura

Festival “Tulipani di seta nera”: 4 giorni di cinema sociale a Roma


Da oggi a domenica a Roma torna il Festival Tulipani di seta nera. Il servizio di Patrizia Cupo

Ambiente, sostenibilità, inclusione. Il tutto come rappresentato dal cinema sociale, per 4 giorni di incontri, premiazioni e oltre 100 proiezioni tutte aperte al pubblico. La 17esima edizione del Festival Tulipani di seta nera offre 4 sezioni in concorso: Cortometraggi, Documentari, Digital Series e #SocialClip; premio alla Carriera a Ricky Tognazzi e Simona Izzo. L’evento è patrocinato da grandi enti attivi nel sociale, tra cui Anmil che, anche per questa edizione, promuove un Premio per i film dedicati alla sicurezza sul lavoro.

Salone del libro di Torino: gli appuntamenti del sociale


Torna da domani a lunedì il Salone internazionale del libro di Torino. Il servizio di Patrizia Cupo

Quasi 2mila eventi solo a Lingotto e altri 650 diffusi sul territorio: con il tema “Vita immaginaria”, il Salone del libro 2024 sarà il più grande di sempre, con 137mila metri quadrati di superficie, 15mila posti a sedere in più all’Auditorium ed eventi davvero da non perdere. Tra questi, il dialogo con Salman Rushdie. Sarà invece l’Unione italiana ciechi e ipovedenti a portare al Salone il tema dell’accessibilità, prima con il convegno “La città è di tutti”, domani sera al Lingotto, e poi con una serie di eventi dedicati al codice Braille e all’autonomia delle persone disabili visive.

Firenze: biglietti digitali agli Uffizi per sostenibilità e accessibilità


Agli Uffizi di Firenze inizia l’era del biglietto ‘digitale’. D’ora in poi, gli ingressi acquistati on line sul sito ufficiale del museo per Galleria delle Statue e delle Pitture, Palazzo Pitti e Giardino di Boboli, diventano un QrCode. Questo per garantire facilità di accesso e abbattimento dei consumi di carta.

Lorenzo Boffa

“Io leggo perché”: 116.000 libri donati per promuovere la lettura


Sono 116.000 i libri donati dagli editori per l’edizione 2023 dell’iniziativa nazionale di promozione della lettura organizzata dall’Associazione Italiana Editori. Altri 4.000 sono diretti in Emilia-Romagna per i 61 Comuni coinvolti nell’alluvione dello scorso anno

Lorenzo Boffa

Primo maggio a Roma: il concerto si sposta al Circo Massimo


Torna il primo maggio a Roma il consueto concerto promosso da Cgil, Cisl e Uil in occasione della Festa dei Lavoratori. Il servizio di Patrizia Cupo

I cantieri del Giubileo spostano al Circo massimo il concerto del primo maggio. Il grande live andrà in diretta su Rai 3 dalle 15.15 e sarà condotto da Noemi ed Ermal Meta. Tra i cantanti sul palco, dai Santi Francesi ad Achille Lauro passando per Malika Ayane, Dargen D’Amico, i Negramaro, Tananai, La Rappresentante Di Lista, Ultimo e Olly. Come da 11 anni a questa parte, poi, il concertone di Roma non sarà l’unico. A Taranto torna Uno maggio libero e pensante, la cui direzione artistica è affidata ad Antonio Diodato, Roy Paci e Michele Riondino.