Straordinaria follia
Fino a domenica a Collegno, in provincia di Torino, il festival dedicato alla salute delle menti, nel segno dell’inclusione e della cittadinanza, per sostenere la lotta allo stigma verso il disagio e la malattia mentale. In programma mostre, eventi, workshop, concerti e performance artistiche.
Reinventare la legalità: alla Statale di Milano tre giornate per approfondire e confrontarsi
Reinventare la legalità
Tre giornate promosse dalla Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Milano per approfondire e confrontarsi. Oggi l’appuntamento dedicato a Don Lorenzo Milani a cent’anni dalla nascita.
Napoli, riapre la Chiesa di Sant’Aspreno ai Crociferi: sarà luogo di cultura e inclusione sociale
Cultura per tutti
A Napoli riapre al pubblico la Chiesa di Sant’Aspreno ai Crociferi e diventa il museo dello scultore Jago, grazie all’impegno della Cooperativa La Paranza. Lo spazio accoglierà inoltre un’iniziativa di formazione e d’inclusione sociale per giovani del Rione Sanità attraverso l’arte e la valorizzazione del patrimonio storico-artistico del quartiere.
A Capaci arriva il Museo sulla strage: un percorso multimediale per informare e educare
Non dimenticare mai
A Capaci il Museo sulla strage che nel 1992 costò la vita al giudice Falcone e alla sua scorta. Un percorso multimediale per informare, educare e spingere all’impegno. L’iniziativa è promossa dall’associazione Capaci No Mafia e da AddioPizzo.
“Gli spagnoli a Napoli”: il documentario sul Rinascimento meridionale
Un ponte tra le culture
Gli spagnoli a Napoli. Il Rinascimento meridionale è il titolo del documentario diretto da Valeria Parisi e scritto da Arianna Marelli: un viaggio tra Italia e Spagna, a partire dal grande progetto espositivo organizzato dal Museo e Real Bosco di Capodimonte e dal Museo Nacional del Prado. Ascoltiamo un estratto.
“La mia scuole è BIOdiversa”: a Milano le classi dell’Istituto Filzi coinvolte nel progetto di Koinè coopsociale
Il sentiero della biodiversità
A Milano “La mia scuola è BIOdiversa” gestito da Koinè cooperativa sociale e finanziato da Fondazione Cariplo, ha coinvolto le classi dell’Istituto Filzi: il 20 maggio sarà un appuntamento all’interno dell’iniziativa Bioblitz Lombardia.
“Diario di una comunità in viaggio”: il libro sulle buone pratiche della Rete “Ip Ip Urrà”
Diario di una comunità in viaggio
Questo è il titolo del libro illustrato che raccoglie le buone pratiche della Rete nazionale Ip Ip Urrà Infanzia prima – progetto selezionato da Con i bambini – raccolte durante il viaggio di comunità svolto a giugno 2022.
Carceri, in scena il 9 giugno a Potenza l’esito finale del laboratorio Teatro Oltre i Limiti
In&Out
In scena l’esito finale di Teatro Oltre i Limiti. Entro domani alle 14.30 è possibile prenotarsi per lo spettacolo del 9 giugno nella Casa Circondariale di Potenza che conclude il laboratorio di teatro e danza in carcere organizzato dalla Compagnia Petra.
“Play music stop war”: domani a Roma il concerto per la pace promosso da Comunità di Sant’Egidio
Play music stop war
Sabato a piazza del Popolo a Roma il concerto per la pace promosso da Comunità di Sant’Egidio. Tanti gli artisti che si alterneranno sul palco. L’evento è organizzato dal progetto Valori in Circolo, selezionato da Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile.
Si apre oggi la nona edizione del Festival Sabir: a Trieste uno spazio di riflessione sulle culture mediterranee
Un mare di culture
Si apre oggi a Trieste, per concludersi il 13 maggio, la nona edizione del Festival Sabir, evento diffuso e spazio di riflessione sulle culture mediterranee nei luoghi simbolo dell’Europa: è promosso da ARCI insieme a Caritas Italiana, ACLI e CGIL, con la collaborazione di ASGI e Carta di Roma.