Archivi categoria: Cultura

“Rosso Sorriso”: entra nel vivo il progetto di Avis Nazionale


Le belle favole. I più piccoli e le loro famiglie raccontano la donazione: al via la terza fase di “Rosso Sorriso” il progetto multimediale di Avis nazionale, nato nel 2013 da una partnership con il ministero dell’Istruzione per promuovere i valori del dono fra i giovani. Dopo le prime due fasi sul linguaggio evocativo delle illustrazioni sarà realizzato un documentario con le testimonianze delle famiglie coinvolte.

Amico raro: un cartoon testimonial della malattia Anderson-Fabry


Un amico raro: Leo Da Vinci, il cartoon di successo in onda su Rai Gulp, diventa testimonial della malattia Anderson-Fabry con una puntata speciale per sensibilizzare e informare sulla patologia che si manifesta fin dall’infanzia e che conta 700 pazienti riconosciuti in Italia. La puntata verrà tradotta in diverse lingue.

Voci per la libertà: i Negramaro vincono il premio di Amnesty


Voci per la libertà: il premio di Amnesty International per la migliore canzone sui diritti umani va ai Negramaro con la canzone “Dalle mie parti”. Il brano affronta il tema delle migrazioni invitando ad un’appartenenza comune e condivisa che riesca ad andare oltre le discriminazioni.

“Noi due siamo uno”: storia di una morte causata da un Tso


Pagine amare. La storia di una morte che non doveva esserci nel libro “Noi due siamo uno” di Matteo Spicuglia, Add editore. Un racconto di un doloroso fatto di cronaca: nell’agosto del 2016 a Torino Andrea Soldi perde la vita durante un Trattamento sanitario obbligatorio: la Corte d’Appello ha condannato ad 1 anno e sei mesi di reclusione lo psichiatra e i tre agenti della polizia municipale.

Musica giovane: nasce a Napoli l’orchestra Sociale Sanità


Nasce “L’orchestra Sociale Sanità”, il progetto voluto dall’associazione L’Altranapoli per avvicinare alla musica i giovani di uno dei quartieri più difficili della città partenopea. Il servizio è di Clara Capponi.

I piccoli musicisti del progetto Sanitansamble sono cresciuti, e ora sono uomini e donne, studenti e lavoratori, giovani che continuano ad amare la musica e credono possa essere il loro futuro.

Dopo 13 anni di attività il progetto realizzato dall’associazione L’Altranapoli e che ha avvicinato alla musica più di 200 giovani del rione sanità diventa ancora più grande e si trasforma nell’Orchestra sociale sanità. Un gruppo stabile che sarà presente nel rione come presidio di legalità ma anche una possibile strada professionale per i giovani orchestrali che hanno già potuto collaborare con prestigiosi artisti come Mika, Noa, Daniele Sepe e in produzioni televisive e radiofoniche di livello nazionale.

All’Origine della Gratuità: torna l’evento dedicato al volontariato


All’Origine della Gratuità: Il 24 aprile torna a Firenze la manifestazione dedicata al mondo del volontariato. In diretta streaming da Palazzo Vecchio la decima edizione dell’evento organizzato dalla Rete Volontariato Toscana con il premio “don Paolo Bargigia” per l’associazione che più si è distinta sul territorio toscano e quello giornalistico nazionale “Comunicare la gratuità”.

Gestire un ente di terzo settore: il nuovo volume del Cesvot


Gestire un ente di terzo settore: è il titolo del nuovo volume della collana “I quaderni” edita dal Cesvot. Curato da sei esperti in materia e consulenti del Csv toscano, la pubblicazione vuole essere uno strumento a supporto delle attività dei dirigenti ed è disponibile gratuitamente in formato pdf.

Rwanda, il genocidio raccontato da una graphic novel


Rwanda, i giorni dell’oblio. La graphic novel di Martina di Pirro e Francesca Ferraro, edita da Round Robin, ripercorre il genocidio dei Tutsi, costato la vita a oltre un milione di persone, a poco meno di trent’anni da quei giorni.

Turismo sostenibile, tutto pronto per “IT.A.CÀ – Migranti e viaggiatori”


 

 

Turismo responsabile. Tutto pronto per “IT.A.CÀ – Migranti e viaggiatori” unica kermesse a livello nazionale dedicata ai viaggi sostenibili rispettosi delle comunità ospitanti. Il servizio è di Clara Capponi.

Si preannuncia una 13^ edizione ricca di appuntamenti, che si snoderanno in 15 regioni, per un totale di 25 tappe. E’ questo Itaca, il festival dedicato ai nuovi modelli del viaggiare. Mai come quest’anno, colpito dagli effetti della pandemia, il Festival e la sua rete di oltre 700 realtà nazionali e non hanno lavorato nell’ottica di rendere sempre di più il “turismo sostenibile” la vera ed unica leva per permettere al settore turistico di uscire dalla crisi.

Oltre agli eventi “live” sui territori, come itinerari a piedi e in bici, in canoa e in barca, escursioni alla scoperta di luoghi nascosti, il festival lancerà i primi 3 appuntamenti online. Info su www.festivalitaca.net