Su Amazon Prime Video il documentario che si propone di affrontare l’autismo senza retorica. Prodotto da Blackorange in collaborazione con l’associazione Autismo Abruzzo Onlus, mira a essere uno strumento di sensibilizzazione e denuncia, con un appello alle istituzioni per mettere in campo politiche attive.
Sponz Fest a Calitri: ‘Recinti di umanità’ dal 28 al 30 agosto
Alla tutela della comunità e dell’essere umano è dedicata la dodicesima edizione di Sponz Fest, kermesse ideata e diretta da Vinicio Capossela che dal 28 al 30 agosto, a Calitri, in provincia di Avellino, proporrà un ampio cartellone di eventi musicali e letterari che vedranno protagonisti attori, cantanti, scrittori nel borgo irpino.
(Foto di Giuseppe di Maio)
A Lucca arriva il Festival dell’Inutile
Immagina – Torna a Lucca il Festival dell’Inutile. Il servizio di Patrizia Cupo
Riscoprire tutto ciò che non produce profitto immediato ma che rende la vita più ricca di senso: 140 libri fotografici e autoproduzioni di artisti emergenti, provenienti da ogni parte del mondo, con percorsi liberi e visite guidate gratuite curate dai volontari. Tutto questo, dal 29 al 31 agosto è Immagina Festival, rassegna internazionale dedicata all’editoria visiva e alle arti illustrate, che giunge alla sesta edizione e si ispira al pensiero del filosofo Nuccio Ordine e al suo saggio ‘L’utilità dell’inutile’.
Venice4Palestine, alla Mostra di Venezia cinema contro il genocidio
Stop al genocidio – Alla vigilia dell’apertura della mostra di Venezia, centinaia di esponenti del cinema nazionale e internazionale, riuniti sotto la sigla di Venice4Palestine, inviano una lettera aperta alla Biennale nella quale esortano istituzioni e mondo dell’arte a un maggiore coraggio nella condanna delle violenze in corso a Gaza.
Il libro su nuovi approcci alla marginalità: parla Andrea Volterrani
Nuovi approcci comunicativi per le persone vulnerabili nel volume internazionale “Ricercare metodi per le persone marginalizzate”. Ascoltiamo il professore Andrea Volterrani, uno dei contributor di questo libro.
Concorso AiCS 2025 per disegnare il sociale: in palio borsa di studio per studenti
AiCS lancia anche quest’anno il concorso per l’ideazione del suo calendario: in palio, per gli studenti del liceo artistico vincitore, una borsa di studio da 2mila euro. Tempo fino a ottobre per inviare le proposte grafiche. Informazioni su www.aics.it
Il carcere come strumento di potere nel libro di Milazzo e Bilotti
Nel libro “Gli infami del passato” scritto dall’avvocato Giuseppe Milazzo e dal giurista Domenico Bilotti si indaga il carcere come strumento di potere. Ascoltiamo Milazzo.
Scampia, a rischio le opere della salute mentale con chiusura centro Gattablu
La rete solidale di Scampia chiede di salvare le opere degli utenti della salute mentale del centro Gattablu ed il murales storico che realizzò Felice Pignataro. La struttura è prossima alla demolizione per far spazio ad una nuova struttura, gli operatori prossimi al licenziamento e sul futuro di opere e laboratori l’Asl Napoli 1 non risponde.
Torna Festambiente: dal 6 al 10 agosto per la transizione ecologica a Ripescia
Dal 6 al 10 agosto torna il festival nazionale di Legambiente, a Ripescia, nel cuore del Parco della Maremma. Dibattiti, incontri, cinema all’aperto, cibi biologici, e mostre per trattare di transizione ecologica, energie rinnovabili, economia circolare, agroecologia e finanza etica.
Bene confiscato nei Colli Euganei, in Veneto, ospiterà arte e turismo
La cinquecentesca Villa Pasqualigo Rodella, situata nel cuore dei Colli Euganei, in Veneto, diventerà un centro culturale che ospiterà laboratori, residenze artistiche, iniziative culturali e percorsi di turismo sostenibile. L’immobile era stato confiscato in seguito al processo per tangenti del Mose.




