Nuovi approcci comunicativi per le persone vulnerabili nel volume internazionale “Ricercare metodi per le persone marginalizzate”. Ascoltiamo il professore Andrea Volterrani, uno dei contributor di questo libro.
Concorso AiCS 2025 per disegnare il sociale: in palio borsa di studio per studenti
AiCS lancia anche quest’anno il concorso per l’ideazione del suo calendario: in palio, per gli studenti del liceo artistico vincitore, una borsa di studio da 2mila euro. Tempo fino a ottobre per inviare le proposte grafiche. Informazioni su www.aics.it
Il carcere come strumento di potere nel libro di Milazzo e Bilotti
Nel libro “Gli infami del passato” scritto dall’avvocato Giuseppe Milazzo e dal giurista Domenico Bilotti si indaga il carcere come strumento di potere. Ascoltiamo Milazzo.
Scampia, a rischio le opere della salute mentale con chiusura centro Gattablu
La rete solidale di Scampia chiede di salvare le opere degli utenti della salute mentale del centro Gattablu ed il murales storico che realizzò Felice Pignataro. La struttura è prossima alla demolizione per far spazio ad una nuova struttura, gli operatori prossimi al licenziamento e sul futuro di opere e laboratori l’Asl Napoli 1 non risponde.
Torna Festambiente: dal 6 al 10 agosto per la transizione ecologica a Ripescia
Dal 6 al 10 agosto torna il festival nazionale di Legambiente, a Ripescia, nel cuore del Parco della Maremma. Dibattiti, incontri, cinema all’aperto, cibi biologici, e mostre per trattare di transizione ecologica, energie rinnovabili, economia circolare, agroecologia e finanza etica.
Bene confiscato nei Colli Euganei, in Veneto, ospiterà arte e turismo
La cinquecentesca Villa Pasqualigo Rodella, situata nel cuore dei Colli Euganei, in Veneto, diventerà un centro culturale che ospiterà laboratori, residenze artistiche, iniziative culturali e percorsi di turismo sostenibile. L’immobile era stato confiscato in seguito al processo per tangenti del Mose.
Ju Buk Festival: letteratura delle donne tra Puglia e Abruzzo fino a domenica
Fino a domenica a Peschici, in Puglia, e Scanno, in Abruzzo, torna Ju Buk Festival. Il servizio di Patrizia Cupo.
L’eco delle antiche regine, la forza delle nuove guerriere. Nei Parchi nazionali d’Abruzzo e del Gargano si rinnova fino al 3 agosto la ‘magia’ di Ju Buk Festival, rassegna letteraria di Autrici ideata e diretta dalla giornalista Eleonora de Nardis Giansante. “Il futuro? Un viaggio nel passato. Controinformazione, partecipazione, confronto. E letteratura delle donne” il titolo di questa quinta edizione che fa loro spazio, a partire dalle pagine di saggi e romanzi che offrono opportunità di riflessione e nuove progettualità.
Spaturnàti: dal 1° al 4 agosto torna il Festival del Lamento in Calabria
Spaturnàti – Orfani – Dal 1 al 4 agosto in Calabria torna il Festival del Lamento, rassegna culturale che “esalta il lamento per celebrare l’aggregazione comunitaria e la compassione umana”. Idee, libri, cibo e tanti ospiti, tra giornalisti, attori e scrittori. Tra loro, Franco Arminio e Annalisa Camilli.
Il duo Drifters a Genova: la sfilata che sfida la mascolinità tossica
Il duo londinese Drifters presenta a Genova una sfilata di moda per riflettere sulla mascolinità tossica. Pattern, slogan e grafiche impresse su felpe, t-shirt, vestiti e giacche, con i numeri che raccontano il peso economico, sociale e umano della violenza di genere, delle aggressioni, delle recidive penali maschili.




