Archivi categoria: Cultura

Arte e censura: a Modica una mostra sui legami tra politica e opere d’arte


A Modica, in Sicilia, la mostra che indaga il rapporto tra opere e potere politico. Il servizio di Patrizia Cupo

Nel corso della storia recente sono numerose le opere che, trattando temi politici, religiosi, sessuali o sociali, sono risultate scomode alla politica, tanto da essere rimosse da contesti espositivi. A sollevare il problema è Marco Scotini, curatore di Censored: An ongoing archive of silenced voices, la mostra ospitata negli spazi di Laveronica Arte Contemporanea a Modica, in Sicilia, e visibile sino al 5 aprile. Installazioni, fotografie, grafiche e dipinti dove i temi ricorrenti sono per lo più la guerra ma anche la libertà di espressione.

“Scuola Onlife”: il progetto gratuito per educare al digitale nelle scuole


Parte ‘Scuola Onlife’, progetto educativo gratuito dedicato alle scuole secondarie di primo e secondo grado. Il servizio è di Patrizia Cupo

Sviluppare competenze digitali avanzate, promuovendo un uso responsabile delle tecnologie e dei social network e affrontando i rischi legati al cybercrime e all’uso improprio dell’intelligenza artificiale. Questo l’obiettivo di Scuola Onlife, percorso gratuito ideato dalla Fondazione Scintille di Futuro e che prevede due fasi: la formazione per docenti sull’utilizzo consapevole del web, la cybersicurezza, le tecnologie didattiche; e gli incontri per studenti, cinque eventi streaming con esperti del settore sulla gestione dell’identità digitale, i rischi del web e il futuro del lavoro nell’era dell’intelligenza artificiale.

Volontariato giovanile: Il Csv di Caserta lancia la sua campagna di comunicazione


Storie di giovani volontari – È il titolo della recente campagna di comunicazione lanciata dal Csv di Caserta per dar voce a ragazzi e ragazze che scelgono di impegnarsi per il bene della propria comunità, con l’obiettivo di dare centralità al contributo del volontariato giovanile nella discussione pubblica

Rassegna Astradoc a Napoli: la storia di Basel Adra raccontata da Iain Chambers


No other land – La rassegna Astradoc di Arcimovie a Napoli ospita il sociologo e antropologo Iain Chambers che introduce il film di Basel Adra, giovane attivista palestinese di Masafer Yatta, che combatte fin dall’infanzia contro l’espulsione di massa della sua comunità da parte dell’occupazione israeliana

“Crush”: una serie per adolescenti che insegna a riconoscere la violenza nelle relazioni


Crush – su RaiPlay e RaiGulp la serie tv che aiuta i più a riconoscere la violenza in una relazione di coppia. Il servizio di Patrizia Cupo

Riconoscere i segnali di allarme di una relazione tossica, dalla gelosia al controllo fino alla violenza, e avere gli strumenti per trovare una via d’uscita. È il tema centrale del quarto capitolo della collana Crush che si arricchisce con La storia di Matilde, la serie Rai per adolescenti che aiuta a riconoscere le relazioni violente.

Prodotta da Stand By Me in collaborazione con Rai Kids e disponibile in anteprima su RaiPlay dal 24 gennaio la serie – in dieci puntate – è realizzata con la consulenza di D.i.Re Donne in rete contro la violenza, per la regia di Raffaele Androsiglio. Episodio dopo episodio segue la quindicenne Matilde nella sua storia con Marco: una relazione che dietro la maschera dell’amore in realtà si fonda su controllo e manipolazione.

Capitale della cultura: 10 città in corsa per il 2027


Mentre inizia l’anno culturale di Agrigento 2025, entra nel vivo il viaggio verso il 2027: 10 si contendono il titolo di capitale. Alberobello, Brindisi e Gallipoli, Aliano in Basilicata, La Spezia e Savona, Pompei e Sant’Andrea di Conza in Campania, Pordenone e Reggio Calabria. La proclamazione è attesa per marzo: capitale 2026 è invece L’Aquila.