Archivi categoria: Cultura

Libere di essere: dal 7 maggio il festival contro la violenza di genere


Libere di essere. Dal 7 Al 9 Maggio la prima edizione del festival sull’informazione per la prevenzione della violenza di genere organizzato da D.i.Re – Donne in rete contro la violenza e la consulenza di Serena Dandini. In diretta dall’Auditorium parco della musica conversazioni e performance su tre temi centrali: il corpo delle donne; il fare – nel mondo del lavoro, della salute, della creatività; l’immaginario, per ridefinire modelli e ruoli oltre gli stereotipi.

Podcast intraprendenti: l’iniziativa di Euricse


Relazioni, solidarietà, immaginazione, bellezza, partecipazione: cinque parole chiave che verranno esplorate nelle cinque puntate della prima serie di “Podcast intraprendenti”, l’iniziativa di comunicazione lanciata da Euricse. Ogni due settimane e per due mesi, i protagonisti di alcune esperienze di attivismo civico, nate per rispondere ai bisogni del territorio, racconteranno la genesi e lo sviluppo delle loro “comunità intraprendenti”, focalizzandosi anche sugli aspetti che hanno facilitato la crescita dell’iniziativa e sulla riorganizzazione imposta dalla pandemia. Dal Nord al Sud Italia, protagonisti di queste storie di resilienza sono: la portineria di quartiere a Torino, l’emporio solidale a Vicenza, il community hub a Bologna, l’impresa di comunità a Sciacca e il patto di collaborazione a Caserta.

Ad accompagnarli c’è la voce di un esperto per inquadrare i tratti distintivi di queste realtà, mentre ogni podcast è introdotto dai ricercatori Euricse Jacopo Sforzi e Cristina Burini: “Queste puntate non sono solo un’occasione per comunicare il progetto, ma sono parte integrante della ricerca. Le interviste alla base degli audio, grazie anche ad una serie di approfondimenti, andranno ad arricchire ulteriormente le riflessioni sui vari modelli di comunità intraprendenti che si stanno diffondendo oggi in Italia”.

I podcast avranno dunque l’obiettivo di illuminare le comunità che non si rassegnano a una condizione di marginalità ma che riescono ad avviare progetti imprenditoriali attenti al loro impatto sociale. Saranno pubblicati lunedì 3, 17 e 31 maggio e lunedì 14 e 28 giugno sul sito di Euricse e sulla pagina Facebook di Comunità Intraprendenti.
Un’iniziativa lanciata da Euricse – European Research Institute on Cooperative and Social Enterprises – finanziata da Fondazione con il Sud, Compagnia di San Paolo, Fondazione CRC, Fondosviluppo FVG Spa e ACI – Alleanza delle Cooperative Italiane e che scaturisce dalla ricerca “Comunità intraprendenti”. Il progetto nato a ottobre 2020 vanta una lunga esperienza di studio sulle imprese di comunità e realizzerà dei rapporti scientifici orientati ad indagare in modo approfondito i meccanismi socio-economici e istituzionali che si trovano alla radice di queste realtà.

di Pierluigi Lantieri

Cinema, Firenze sotto vetro: il lockdown raccontato dai cittadini


Firenze sotto vetro: un film collettivo per raccontare il lockdown attraverso gli occhi dei cittadini, grazie a numerosi contributi video che rappresentano punti di vista diversi. Gli utili e una parte dell’incasso della pellicola andranno a sostegno dei lavoratori dello spettacolo.

Bergamo rinasce: un libro raccoglie le storie di volontariato


 

 

 

 

46 storie di volontariato per reagire alla pandemia. Sarà presentato il 4 maggio all’interno degli “Stati generali” il libro frutto del percorso partecipato che ha messo insieme i vissuti dei volontari con il patrimonio culturale della città. Il servizio è di Clara Capponi

Bergamo è stata tra le province lombarde più colpite dal Coronavirus, una strage che ha portato via non solo cittadini ma anche un’intera generazione di volontari, animatori di di comunità, tessitori di capitale sociale.

Per dare una risposta agli eventi drammatici della scorsa primavera il Csv di Bergamo insieme a Patrimonio di storie ha dato vita a “Lascio in eredità me stesso alla terra” un percorso di narrazione costruito intorno a 46 volontari di altrettante associazioni e al patrimonio culturale della città.

Le narrazioni e l’esperienza vissuta sono stati raccolti in una pubblicazione che verrà presentata martedì 4 maggio 2021 alle ore 18.00 all’interno degli Stati generali del volontariato bergamasco in diretta streaming sul canale YouTube e sul sito del Csv Bergamo.

“Rosso Sorriso”: entra nel vivo il progetto di Avis Nazionale


Le belle favole. I più piccoli e le loro famiglie raccontano la donazione: al via la terza fase di “Rosso Sorriso” il progetto multimediale di Avis nazionale, nato nel 2013 da una partnership con il ministero dell’Istruzione per promuovere i valori del dono fra i giovani. Dopo le prime due fasi sul linguaggio evocativo delle illustrazioni sarà realizzato un documentario con le testimonianze delle famiglie coinvolte.

Amico raro: un cartoon testimonial della malattia Anderson-Fabry


Un amico raro: Leo Da Vinci, il cartoon di successo in onda su Rai Gulp, diventa testimonial della malattia Anderson-Fabry con una puntata speciale per sensibilizzare e informare sulla patologia che si manifesta fin dall’infanzia e che conta 700 pazienti riconosciuti in Italia. La puntata verrà tradotta in diverse lingue.

Voci per la libertà: i Negramaro vincono il premio di Amnesty


Voci per la libertà: il premio di Amnesty International per la migliore canzone sui diritti umani va ai Negramaro con la canzone “Dalle mie parti”. Il brano affronta il tema delle migrazioni invitando ad un’appartenenza comune e condivisa che riesca ad andare oltre le discriminazioni.

“Noi due siamo uno”: storia di una morte causata da un Tso


Pagine amare. La storia di una morte che non doveva esserci nel libro “Noi due siamo uno” di Matteo Spicuglia, Add editore. Un racconto di un doloroso fatto di cronaca: nell’agosto del 2016 a Torino Andrea Soldi perde la vita durante un Trattamento sanitario obbligatorio: la Corte d’Appello ha condannato ad 1 anno e sei mesi di reclusione lo psichiatra e i tre agenti della polizia municipale.

Musica giovane: nasce a Napoli l’orchestra Sociale Sanità


Nasce “L’orchestra Sociale Sanità”, il progetto voluto dall’associazione L’Altranapoli per avvicinare alla musica i giovani di uno dei quartieri più difficili della città partenopea. Il servizio è di Clara Capponi.

I piccoli musicisti del progetto Sanitansamble sono cresciuti, e ora sono uomini e donne, studenti e lavoratori, giovani che continuano ad amare la musica e credono possa essere il loro futuro.

Dopo 13 anni di attività il progetto realizzato dall’associazione L’Altranapoli e che ha avvicinato alla musica più di 200 giovani del rione sanità diventa ancora più grande e si trasforma nell’Orchestra sociale sanità. Un gruppo stabile che sarà presente nel rione come presidio di legalità ma anche una possibile strada professionale per i giovani orchestrali che hanno già potuto collaborare con prestigiosi artisti come Mika, Noa, Daniele Sepe e in produzioni televisive e radiofoniche di livello nazionale.