Archivi categoria: Diritti

Autismo, appello di Anffas: “La persona non è la sua malattia”


Non lasciateci indietro. Si celebra oggi la Giornata mondiale della consapevolezza sull’autismo: un’occasione in cui Anffas ribadisce il concetto che “la persona non è la sua malattia”, auspicando il rispetto dei diritti e una piena e concreta inclusione in tutti i contesti della società.

Inclusione, la Campagna “Io Accolgo” scrive al Governo


Basta discriminazioni. Le organizzazioni aderenti alla Campagna “Io Accolgo” scrivono al Governo affinché si intervenga al più presto per permettere la registrazione all’anagrafe dei figli dei migranti irregolari presenti nel nostro Paese. “Occorre porre fine – si legge – a una grave ingiustizia e violazione dei diritti umani”.

Virus e disabilità, la lettera-denuncia della Fish


 

 

Niente su di noi, senza di noi. A un anno di distanza dallo scoppio della pandemia la Fish traccia un bilancio delle politiche adottate per le persone con disabilità attraverso una lettera-denuncia. Il servizio è di Fabio Piccolino.

“I risultati ottenuti negli anni sul terreno dell’inclusione lavorativa, sociale e scolastica, si stanno via via smantellando, restituendoci un Paese che è diventato meno accessibile, sempre meno accogliente e sempre più egoista”: sono le parole della lettera denuncia della Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap riguardo alle politiche nazionali adottate per contenere l’epidemia di Coronavirus.

Secondo l’organizzazione, le persone con disabilità sono rimaste bloccate in casa o nelle strutture protette a causa della mancanza di aiuti e sostegni adeguati previsti dalle norme.

Salute e territorio al centro del progetto di “Casa della Carità”


E ti vengo a cercare: il progetto promosso da Casa della Carità di Milano per accogliere le persone con vulnerabilità fisica e psichica particolarmente emarginate che di solito non ricevono assistenza. L’iniziativa propone una nuova visione della cura territoriale che metta al centro salute e benessere per tutti.

“Belle di faccia”: c’è chi dice no alla grassofobia


Discriminate. Chiara Meloni e Mara Mibelli, fondatrici del progetto “Belle di faccia”, nato prima su Instagram e poi diventato un’associazione puntano il dito contro la grassofobia: “non si limita al body shaming – dicono – ma è la sistematica discriminazione ed esclusione delle persone grasse in tutti i settori della società”.

Mercato della droga, a Bologna la denuncia degli esperti


Nuove droghe. Sostanze sintetiche comprate su internet, cannabinoidi con alto principio attivo e più cocaina. È questo il mercato della droga a Bologna per come si sta sviluppando in questo anno di pandemia, in particolare tra i più giovani. La denuncia arriva da esperti e operatori sociali

A scuola di inclusione: il protocollo tra Unhcr e ministero dell’Istruzione


Scuola inclusiva. Unhcr e ministero dell’Istruzione per promuovere il tema dell’accoglienza tra gli studenti. Il servizio è di Giuseppe Manzo.

È stato siglato ieri, a Roma, fra il ministero dell’Istruzione e l’Agenzia delle Nazioni Unite per i Rifugiati (UNHCR) il nuovo Protocollo di intesa che consolida la collaborazione già avviata nel 2016 per promuovere nella scuola i temi dell’accoglienza, dell’inclusione e della solidarietà internazionale.

L’Accordo prevede la realizzazione di attività di sensibilizzazione per le studentesse e gli studenti su questi temi, anche nell’ambito del dialogo interculturale e dell’educazione allo sviluppo sostenibile, attraverso la realizzazione di progetti specifici.

Disabilità, “riaprite gli spazi di socialità”: lo chiede Comma 255


Sopravvivenza psichica. “Il lockdown non incide nello stesso modo nella vita di ognuno”: lo afferma il Gruppo dei Caregiver Familiari Comma 255, chiedendo al Governo la riapertura degli spazi di socialità. “Per le persone con problemi psichici, cognitivi e relazionali – si legge – il danno della clausura e l’assenza di ogni attività non si possono quantificare”.

Giovani e inclusione, arriva il progetto “SuperBa”


“SuperBa” (“Superando Barriere”) è un progetto internazionale di interscambio giovanile, che si terrà in Italia nei prossimi mesi, focalizzato sui temi dell’inclusione, dell’accoglienza e della cooperazione inclusiva. Ne è capofila l’Associazione AIFO.