Archivi categoria: Diritti

Parola di Francesco


“Le persone omosessuali hanno diritto a una famiglia. Sono figli di Dio e nessuno dovrebbe essere estromesso o reso infelice per questo. Ciò che dobbiamo creare è una legge sulle unioni civili”. Lo afferma Papa Bergoglio in un documentario presentato alla Festa del cinema di Roma.

“Il sostegno del pontefice alla norma è senza dubbio una gradita sorpresa”, ha commentato Gabriele Piazzoni, segretario generale di Arcigay, secondo cui oggi però “la battaglia più importante è quella contro l’omotransfobia e la misoginia. Speriamo – ha detto ­­– di avere anche su questo il sostegno della Chiesa”.

All’avanguardia


Frutto di un progetto ideato e creato da AUSL Toscana Centro  e CRA regionale (Centro Regionale per l’Accessibilità) , sono ora disponibili sul portale Toscana Accessibile alcuni tutorial per la creazione di strumenti particolari. L’obiettivo è quello di favorire l’acquisizione di competenze base accessibili a tutti per la redazione di documenti, senza discriminazioni, anche da parte di coloro che a causa di disabilità necessitano di tecnologie dedicate.

Rinvio tattico


“È incredibile e incomprensibile la decisione di differire esclusivamente la discussione sulla legge contro l’omotransfobia e la misoginia”. Lo ha dichiarato Gabriele Piazzoni, segretario generale di Arcigay, secondo il quale “se l’attività legislativa non può proseguire per motivi sanitari allora si chiuda tutto il Parlamento.

Lo slittamento selettivo della sola legge che riguarda i crimini verso le persone LGBTI suona come un trucchetto politico per rimandare ancora una volta la discussione su una norma attesa da 25 anni”. In favore della legge anche lo scrittore Roberto Saviano. Ascoltiamolo.

La prima linea


Il Comitato di settore Regioni-Sanità ha approvato un Atto di indirizzo per i medici di medicina generale e i pediatri finalizzato al rafforzamento delle attività territoriali di diagnostica di primo livello e di prevenzione della trasmissione del Covid 19.

Lo ha annunciato il presidente del Comitato, Davide Caparini, assessore al Bilancio della Regione Lombardia, secondo il quale l’obiettivo è potenziare una delle attività fondamentali di contrasto al virus, identificando rapidamente i focolai.

Sonata per ministra


Le scuole sono ricominciate, ma oltre un milione e mezzo di alunne e alunni non verranno coinvolti in attività musicali. La Consulta cultura del Forum Terzo settore chiede alla ministra dell’Istruzione, Lucia Azzolina, che vengano sollecitati i dirigenti scolastici a riprendere i percorsi formativi in ambito musicale, in quanto si tratta di un grave sbaglio perché, come dimostrano numerosi studi, la musica ha un effetto positivo sullo sviluppo del cervello e della personalità.

Eterna, ma poco accessibile


Solo una piccolissima percentuale di ristoranti e pizzerie della capitale è dotata delle attrezzature giuste, mentre anche per i trasporti il bilancio non è affatto positivo. Sono i giudizi di Maddalena Botta, che ha scritto il suo diario del viaggio in sedia a rotelle.

“Roma è una città stupenda – scrive – ma ancora decisamente perfettibile, per quel che riguarda la fruibilità da parte delle persone con disabilità motoria”.

Ora c’è Jobmetoo


L’ha fondata Daniele Regolo. È la prima agenzia online per il lavoro dedicata esclusivamente alle persone con disabilità. Cresciuto con una sordità profonda che ha condizionato tutta la sua carriera, Daniele ha raccontato la sua storia su #AlleyTalks, spazio di confronto su Instagram. Ora con l’agenzia spera di fare passi avanti verso percorsi di carriera che siano davvero “alla pari” tra tutti i lavoratori.

Un pericolo in più


Secondo Istituto Superiore di Sanità e Università Cattolica, il rischio di mortalità per il coronavirus è più elevato per le persone affette dalla sindrome di Down. “È una ricerca che indica una strada: l’integrazione tra la presa in carico sanitaria specialistica e la presa in carico sociale”. Lo ha detto la presidente di Aipd, Tiziana Grilli, in occasione della giornata nazionale, che si è celebrata ieri con lo slogan: “Niente ferma un sorriso”.

Lo sconto che facilita


“Il ministero degli Affari regionali si adopererà per inserire nel superbonus edilizio anche l’abbattimento delle barriere architettoniche”. Lo ha dichiarato il capo dipartimento Elisa Grande, parlando a nome del ministro Boccia. “Nei prossimi giorni – ha precisato – verrà avviato un tavolo di confronto con gli enti competenti per individuare le azioni da attuare in vista della prossima legge di bilancio”.