Criminali spietati
Nella zona vesuviana di Napoli una bambina colpita alla testa durante una sparatoria: è viva solo perché il proiettile si è fermato nell’osso. Ascoltiamo il referente di Libera Campania Mariano Di Palma.
Alluvione in Emilia Romagna: Emergency a Faenza apre uno spazio per raccogliere materiali utili
Per aiutare chi ha bisogno
Emergency ha aperto uno spazio a Faenza per raccogliere i materiali utili alla popolazione colpita dall’alluvione.
Ascoltiamo il coordinatore della logistica Lorenzo Siracusano.
Volontariato in campo a sostegno dell’Emilia Romagna: l’impegno di Anpas
Romagna solidale
Sono oltre 400 i volontari e le volontarie Anpas impegnati nelle zone dell’alluvione. Ascoltiamo Marco Agostini, Coordinatore Emergenza Protezione Civile Anpas.
Legambiente apre i cantieri della transizione ecologica: “Replicare queste esperienze in tutta Italia”
I cantieri della transizione ecologica
Il viaggio di Legambiente alla scoperta di progetti, innovazioni, imprese, comunità e amministrazioni che hanno avviato un percorso virtuoso per contrastare la crisi climatica e costruire un futuro migliore. Ascoltiamo il presidente nazionale Stefano Ciafani.
Torna la Marcia della pace PerugiAssisi: “Mettere fine alla cultura della guerra in cui siamo imprigionati”
Trasformiamo il futuro
Domenica torna la Marcia della pace PerugiAssisi che mette al centro i giovani come protagonisti del domani. Secondo Flavio Lotti, Coordinatore del comitato Promotore, “Abbiamo una sola possibilità: mettere fine alla cultura della guerra in cui siamo imprigionati e sviluppare rapidamente la cultura e la politica della cura”.
Milano, nasce il “Manifesto per le scuole riparative”: presenti la Garante dell’infanzia e 13 istituti
Scuola riparativa
A Milano è stato presentato il Manifesto con i 13 istituti secondari di primo e secondo grado che l’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza Carla Garlatti ha incontrato nel Teatro Puntozero presso l’istituto penale minorile “Cesare Beccaria”: al centro lo strumento della mediazione e non la punizione.
Gli italiani e la famiglia: due su tre pensano sia unione di persone anche dello stesso sesso
Famiglie future
Quasi 2/3 degli italiani pensano che la famiglia sia unione di persone anche dello stesso sesso. Il servizio è di Pierluigi Lantieri.
Per il 64% degli italiani la famiglia è un’unione tra due persone che decidono di convivere per perseguire un progetto di vita comune, a prescindere che siano di sesso diverso o dello stesso sesso.
Unione che per 7 su 10 dovrebbe essere sancita con il matrimonio e le cui basi affettive sono minacciate, per più di 8 italiani su 10, da egoismo, mancanza di comunicazione, difficoltà ad assumersi responsabilità, incapacità di affrontare sacrifici e di adattarsi all’altro.
Questo emerge dal Report FragilItalia “Famiglia. Percezione, ruolo e fattori di crisi. La sfida della denatalità”, elaborato da Area Studi Legacoop e Ipsos.
Minori e disabilità: Fish Onlus a sostegno dei bambini fragili ed esclusi dalla vita scolastico e sociale
Quale inclusione
Sugli ultimi casi di cronaca che vedono bambini e studenti esclusi in diversi ambiti della vita scolastica e sociale interviene Fish Onlus. Ascoltiamo il presidente nazionale Vincenzo Falabella.
Ossigeno per l’informazione, sale il numero dei giornalisti minacciati: “Molti tacciono e non denunciano”
Sempre peggio
Nel nuovo Rapporto di Ossigeno per l’informazione i giornalisti minacciati sono stati 721 rispetto ai 384 dell’anno precedente. Ascoltiamo una di loro, Maria Bertone, direttore di Cronache di Napoli e Caserta.