Non è un gioco
Il lavoro minorile è un fenomeno globale che non risparmia l’Italia, i dati dell’indagine di Save The Children. Il servizio di Pierluigi Lantieri.
Secondo il rapporto di Save The Children “Non è un gioco”, quasi un minore su 15 in Italia ha avuto esperienze di lavoro. Tra chi dichiara di svolgere un’attività, quasi il 20% ha fatto lavori particolarmente dannosi per i percorsi educativi e per il benessere psicofisico. Ristorazione, vendita al dettaglio e attività in campagna sono i settori in cui il fenomeno è più diffuso. Il 30% di chi lavora lo fa durante i giorni di scuola: dai dati emerge che la percentuale di minori bocciata è quasi doppia tra chi ha lavorato prima dei 16 anni rispetto a chi non ha mai lavorato.
Donne e violenza, in Italia 14 femminicidi nel mese di marzo: la denuncia dell’associazione D.i.Re
Una morte ogni due giorni
Nel mese di marzo ci sono stati in Italia 14 femmicinidi. L’associazione D.i.Re – Donne in Rete contro la violenza, denuncia l’assenza di parole di sostegno e vicinanza da parte delle istituzioni. “E’ fondamentale – spiegano – fornire alle organizzazioni di donne gli strumenti necessari a prevenire e contrastare la violenza”.
Salute mentale e minori: a Lamezia Terme un focus sullo spettro autistico
Nuove emergenze
A Lamezia Terme l’ultima tappa della 3 giorni di confronto sulla salute mentale di bambini e adolescenti con un focus sullo spettro autistico in occasione della Giornata mondiale del 2 aprile. Ascoltiamo Don Giacomo Panizza di Progetto Sud.
Nasce l’Alleanza Clima Lavoro: il commento di Anna Donati (Kyoto Club)
Futuro giusto
Nasce l’Alleanza Clima Lavoro, un tavolo permanente di confronto, elaborazione e iniziativa comune per coniugare transizione ecologica, economia e diritti. L’iniziativa coinvolge nove tra sindacati e organizzazioni, tra cui Legambiente, WWF e Campagna Sbilanciamoci! Ai nostri microfoni Anna Donati di Kyoto Club.
Roma, verso il superamento del campo rom di via Salone: parla il presidente del Municipio 6
Un buon piano
A Roma nel Municipio 6 è stato presentato il progetto di superamento del campo rom di via Salone. Ascoltiamo Nicola Franco, presidente del sesto Municipio.
Bambini nella tempesta: il dibattito sul libro di Teresa Bruno al teatro Mercadante di Napoli
Bambini nella tempesta
Gli orfani speciali di femminicidio e i minori esposti alla violenza di genere al centro di un libro e del dibattito alla Buvette di Eva del teatro Mercadante di Napoli. Ascoltiamo Marianna Giordano, referente regionale Cismai.
Marche, abbattere le barriere architettoniche lungo la Riviera delle Palme: il progetto di “Comete”
Marche for all
Governo e Regione hanno finanziato con 300mila euro di contributi il progetto dell’impresa sociale Comete, che prevede l’abbattimento di barriere architettoniche di spiagge e luoghi di interesse lungo la Riviera delle Palme. A San Benedetto del Tronto verrà realizzata una seconda spiaggia libera attrezzata accessibile a tutti.
Stop alla legge sulle madri detenute: per Antigone è un’occasione mancata
Un’occasione mancata
Secondo l’Associazione Antigone, il decadimento del provvedimento sulle madri detenute, che avrebbe garantito risorse per la creazione delle case famiglia, è frutto di un approccio ideologico e securitario. La proposta di legge avrebbe permesso alle donne con figli di scontare la pena in un luogo protetto che non fosse il carcere.
Cambiamenti climatici, da Asvis dieci proposte per migliorare il Piano Nazionale di Adattamento
Fare presto
“Servono con urgenza politiche incisive e una legge nazionale sul clima per affrontare l’emergenza e costruire un futuro sostenibile”. Lo dice Asvis che ha presentato ieri dieci proposte per migliorare il Piano Nazionale di Adattamento ai Cambiamenti Climatici.
Ascoltiamo il Direttore Scientifico Enrico Giovannini.
Ddl anziani, via libera dal Parlamento: per il Patto per un Nuovo Welfare “ora comincia la parte più difficile”
Traguardo importante
Il Parlamento ha approvato la Legge Delega per l’assistenza agli anziani non autosufficienti. Per il Patto per un Nuovo Welfare sulla Non Autosufficienza si tratta di “Un testo valido e adesso comincia la parte più difficile: tradurlo in opportune risposte per gli anziani e le loro famiglie”.