H2 Oggi
L’acqua è la risorsa naturale che più soffre problemi di sbagliata gestione, di eccessivo uso e la più sensibile all’inquinamento. Sono alcuni dei dati emersi dal Forum Acqua che si è tenuto ieri a Roma.
Ascoltiamo il presidente di Legambiente Stefano Ciafani.
Antigone critica il decreto legge del Governo sull’ergastolo ostativo: “Inutilmente punitivo”
Inutilmente punitivo
È il giudizio dell’Associazione Antigone sul decreto legge approvato nei giorni scorsi dal Governo sul tema dell’ergastolo ostativo. Ai nostri microfoni il presidente Patrizio Gonnella.
Beni confiscati, a Cerignola (Fg) il “B&B Cascina Di Vittorio”
Ostello dei Popoli
A Cerignola, in provincia di Foggia, il B&B Cascina Di Vittorio nato da un bene confiscato alla criminalità e gestito dalla cooperativa sociale Altereco. L’iniziativa rientra nel progetto “Il fresco profumo della libertà”, sostenuto da Fondazione con il Sud. Ascoltiamo il presidente Carlo Borgomeo.
Si apre la questione salute mentale dopo i recenti fatti di cronaca: il commento di Salvatore Di Fede (Psichiatria democratica)
Al centro la cura
Dopo i fatti di Milano al centro commerciale e quelli di Como al comando dei carabinieri di Dosso si apre la questione della salute mentale nel nostro Paese. Ascoltiamo il segretario di Psichiatria democratica Salvatore Di Fede.
Carceri e psicofarmaci: anche Legacoopsociali presente a “Mat”, la settimana della salute mentale a Modena
Malati di carcere
All’interno di Mat, la settimana della salute mentale a Modena si è parlato di uso di sostanze, psicofarmaci e misure alternative alla pena. Ascoltiamo Loris Cervato, responsabile nazionale gruppo carcere Legacoopsociali.
Riprendono le migrazioni post Covid: 135 mila permessi di soggiorno in più rispetto al 2020
In marcia dopo il Covid
All’indomani della crisi pandemica riprendono le migrazioni. Secondo i dati Istat i permessi di soggiorno sono stati 135 mila in più rispetto al 2020. Con la guerra la comunità ucraina in Italia ha visto ingrossare le proprie file
Con i Bambini presenta “Stati d’infanzia-Viaggio nel Paese che cresce”: il reportage fotografico sui minori poveri
Generazione spezzata
In Italia 1,4 milioni di minori vivono in povertà assoluta e altri 2,2 milioni sono in povertà relativa. Lo dice l’impresa sociale Con i Bambini che oggi a Roma presenta il reportage fotografico “Stati d’infanzia-Viaggio nel Paese che cresce”. Ascoltiamo il presidente Marco Rossi Doria.
Memorandum Italia–Libia: 40 organizzazioni “#NonSonoDAccordo” e scendono in piazza
#NonoSonoDAccordo
Oggi in piazza a Roma 40 organizzazioni per chiedere la revoca del Memorandum Italia–Libia, che negli ultimi cinque anni ha avuto conseguenze drammatiche sulla vita di migliaia di migranti e rifugiati. Ascoltiamo Giuditta Pini del Consiglio Direttivo di Mediterranea Saving Humans.
I migranti giunti in Italia nel 2021 provengono innanzitutto da Paesi colpiti da calamità naturali, rivela Idos
Immigrazione climatica
Nel 2021 i migranti venuti in Italia provenivano innanzitutto da Paesi colpiti da calamità naturali. Il servizio è di Fabio Piccolino.
Nel 2021 i primi Paesi di origine delle persone arrivate in Italia erano tra quelli più colpiti da siccità e alluvioni. E Lo scorso anno nel mondo sono stati registrati 23,7 milioni di nuovi sfollati per cause ambientali.
Lo rivela l’anticipazione del dossier Idos. Negli ultimi 15 anni i disastri naturali sono stati la causa principale della maggior parte degli sfollamenti interni Tra i Paesi più colpiti: Cina, Filippine e India.
“Un brutto gioco”: presentato il 1^ rapporto di Unar, Uisp e Lunaria sulle discriminazioni nello sport
Un brutto gioco
Presentato il primo rapporto di Unar, Uisp e Lunaria sulle discriminazioni nello sport. Prevalgono quelle riferite alle origini nazionali o ‘etniche’ (40,3 %) e ai tratti somatici delle vittime (37,9%). Gli aggressori sono soprattutto gruppi di tifosi (36,5%) e giocatori (31,8%)