Digiuno a Natale
A farlo sono i Garanti dei detenuti di tutta Italia come forma di protesta dopo la decisione di non rinnovare le licenze straordinarie a 700 detenuti in semilibertà: “il comportamento di queste persone è stato irreprensibile. Per questo appare incomprensibile la mancata proroga”.
Telefono amico si mobilita per le festività natalizie: “Stiamo ancora più vicini a chi vive un momento di malessere”
Con chi è solo
A Natale centinaia di volontari di Telefono amico per stare con chi è in difficoltà, nel 2021 furono 640 richieste in 3 giorni. Ascoltiamo la vicepresidente Cristina Rigon.
Droghe e decreto anti-rave: la critica delle organizzazioni della società civile
No alla repressione
Le organizzazioni della società civile impegnate nelle politiche sulle droghe sono critiche sul cosiddetto decreto anti-rave. Il messaggio che si intende far passare – spiegano – è punire chi partecipa a questi eventi e chi fa uso di sostanze, mentre sarebbe più opportuna una strategia basata sulla riduzione del danno.
Accoglienza, 20 anni fa nasceva Binario 95
Vent’anni di accoglienza
Nel dicembre del 2002 nasceva presso la stazione Termini di Roma l’associazione Binario 95. Oggi le persone senza fissa dimora possono contare su un centro di accoglienza diurno e notturno, unità mobili, servizi sanitari, laboratori creativi, fino all’housing e all’accoglienza di genere.
Violenze nel centro diurno Forabosco (Perugia): la reazione di Legacoopsociali e Federsolidarietà Umbria
Fatti gravissimi
Legacoopsociali e Federsolidarietà Umbria chiedono di accertare tutte le responsabilità e aprire un dibattito pubblico sul welfare dopo il caso di maltrattamenti e violenze compiute nel centro diurno Forabosco.
Presentato il X Rapporto Carta di Roma: nel 2022 minore attenzione alle migrazioni su tg e prime pagine
Una nuova narrazione
Associazione Carta di Roma ha presentato ieri il suo X rapporto: nel corso del 2022 si registra un declino di attenzione alle migrazioni sia nei telegiornali di prima serata sia sulle prime pagine dei quotidiani. Ascoltiamo Ilvo Diamanti, politologo e direttore di Demos&P.
Caritas Roma apre l’Officina delle opportunità: inserimento lavorativo delle persone in maggiore difficoltà
Officina delle opportunità
É il progetto promosso dalla Caritas diocesana di Roma in collaborazione con Regione Lazio e Roma Capitale per l’accompagnamento delle persone in maggiore difficoltà per l’orientamento e l’inserimento lavorativo. Una rete che coinvolge parrocchie, istituzioni pubbliche e tessuto economico produttivo della città.
Compie 50 anni la legge sul Servizio Civile: il convegno di CNESC e Movimento Nonviolento
Tanti auguri Servizio Civile
La legge sull’obiezione di coscienza compie 50 anni: per celebrare questa ricorrenza CNESC, in collaborazione con il Movimento Nonviolento, promuove un convegno nazionale in programma a Roma domani e giovedì.
Migranti, i problemi del dopo accoglienza: l’evento finale del progetto Shubh
Progetto Shubh
Ieri a Roma l’evento finale dell’iniziativa promossa da Inca, Arci, Auser e Sunia rivolto ai titolari di protezione internazionale usciti dal circuito di accoglienza, che ha coinvolto 384 persone in sette regioni italiane. Ascoltiamo la responsabile del progetto Francesca Grassi.