Non ci stiamo
Il Parlamento si appresta a votare il Disegno di Legge di conversione del decreto ONG, che ordina a chi salva vite in mare di procedere allo sbarco subito dopo ogni operazione. Oggi a Roma la conferenza stampa delle associazioni aderenti a Tavolo Asilo e Immigrazione per chiedere di non approvare la norma.
Sclerosi multipla, l’80% delle persone convive con problemi sessuali: il video di Aism
Storia di molti
L’80% delle persone con una diagnosi di sclerosi multipla convive con problematiche sessuali. In occasione di San Valentino Aism lancia un video per affrontare un tema ancora tabù. Ascoltiamone un estratto.
Giovani, droghe e riduzione del danno: a rischio chiusura il progetto Neutravel
Non chiudete la cura
Il progetto Neutravel, una delle iniziative più innovative in Italia sugli interventi di riduzione del danno nei contesti del divertimento giovanile, rischia di chiudere. La Regione Piemonte non ha rinnovato le risorse economiche necessarie per realizzare le attività del progetto e il Coordinamento nazionale comunità di accoglienza lancia un appello affinchè possa continuare.
Anziani, Auser: “L’architrave è una politica nazionale per l’invecchiamento attivo”
Abitare e anziani
“Una politica nazionale per l’invecchiamento attivo deve essere considerata l’architrave della prevenzione della non autosufficienza”. Lo ha chiesto il presidente dell’Auser Domenico Pantaleo durante la presentazione della rivista dell’associazione.
Telefono azzurro presenta l’Agenda digitale: garantire ai giovani una vita più consapevole
Agenda digitale
Telefono azzurro ha presentato un pacchetto di misure per garantire ai più giovani una vita più consapevole nel mondo digitale. Ascoltiamo il presidente Ernesto Caffo.
Bullismo e cyberbullismo, per Terre Des Hommes ne è vittima un giovane su due
Odio crescente
Il bullismo e il cyberbullismo sono sempre più presenti tra gli adolescenti: secondo Terre Des Hommes ne è vittima un giovane su due, nella maggior parte dei casi a causa dell’aspetto fisico. I dati provengono dall’Osservatorio Indifesa, a cui hanno partecipato oltre tremila ragazzi e ragazze tra i 14 e i 26 anni.
Legambiente denuncia la politica energetica del Governo: “Gas fossile? Strategia sbagliata”
Transizione energetica
Continuare a puntare sul gas significa andare nella direzione sbagliata. Lo sostiene Legambiente in visita a Piombino. Ascoltiamo Katiuscia Eroe, responsabile energia dell’organizzazione.
Erri De Luca interviene sul caso Cospito: “41 bis come pena transitoria”
Una questione di giustizia
Sul caso Cospito le associazioni A buon diritto, Antigone e Amnesty hanno scritto al ministro Nordio. E sulla vicenda è intervenuto anche lo scrittore Erri De Luca, ascoltiamo.
Nuovo progetto di Auser Ravenna: “Il bello di coltivare la vita”
Il bello di coltivare la vita
E’ il nuovo progetto di Auser Ravenna nato dall’esperienza degli orti sociali, che mira alla conoscenza delle coltivazioni e educa al mangiare sano. Ascoltiamo la presidente Mirella Rossi.
Al via il progetto Frida per i profughi ucraini: orientamento al lavoro, sanità, supporto legale
Nuovo inizio
Dall’orientamento al lavoro, sanità e abitazione al sostegno alle persone svantaggiate, dalla scuola d’italiano al supporto legale: a Roma al via il progetto Frida per i profughi ucraini, ha come capofila Casa dei Diritti Sociali Odv e come partner Anci Lazio, il Forum del Terzo Settore del Lazio e Maspro Consulting.