Giornata della psicologia
“Andare dallo psicologo? Non sono mica matto!”: è il titolo del primo evento organizzato dalla neonata associazione “Le lenti del pregiudizio”, costituita nell’aprile di quest’anno per dare nuovo slancio alle attività dell’omonimo blog: si terrà domani su zoom meeting.
Aborto, Arci contro il ddl presentato dal senatore Gasparri: “Non abbassare la guardia”
Giù le mani dalla 194
L’Arci contro il ddl presentato dal senatore Gasparri lo scorso 13 ottobre. Il servizio è di Pierluigi Lantieri.
No al disegno di legge sull’aborto depositato dal senatore Maurizio Gasparri il 13 ottobre. Lo dichiara l’Arci che in una nota sottolinea come sia “la terza volta che Gasparri ci prova, con un ddl che propone di modificare l’articolo 1 del Codice Civile – quello che prevede l’acquisizione della capacità giuridica ‘dal momento della nascita’ – riconoscendo invece la capacità giuridica di ogni essere umano “fin dal momento del concepimento”.
Riconoscere personalità giuridica al concepito significa che una donna, che per qualsiasi motivo vuole o deve interrompere la gravidanza, commetterebbe un omicidio. Per Arci è fondamentale “non abbassare la guardia”.
di Pierluigi Lantieri
“La pienezza del vuoto”: una ricerca sul mutualismo solidale come risposta alle crescenti disuguaglianze
La pienezza del vuoto
È il titolo della ricerca a cura di Forum Disuguaglianze Diversità, Gran Sasso Science Institute e Rete dei Numeri Pari che mira a rafforzare la consapevolezza, la qualità e la robustezza delle esperienze di mutualismo solidale come risposta all’aumento delle disuguaglianze, economiche e sociali. Ascoltiamo Don Luigi Ciotti di Libera.
Giornata Europea contro la Tratta degli esseri umani: “Fenomeno purtroppo ancora non ben conosciuto”
Oggi è la Giornata Europea contro la Tratta degli esseri umani, un fenomeno che riguarda nel mondo decine di migliaia di persone. Molte le iniziative su tutto il territorio nazionale: ascoltiamo Paola Di Martino della Cooperativa sociale Dedalus.
Ucraina, Acri finanzia progetto su “sostegno all’autonomia e integrazione dei profughi”
Basi solide
Si chiama “Sostegno all’autonomia e integrazione dei profughi ucraini” il progetto finanziato da Acri per accompagnare i rifugiati del paese in guerra nel processo di autonomia e integrazione in Italia. L’iniziativa mira a fornire accesso al mercato del lavoro attraverso percorsi di orientamento e formazione.
Avviso pubblico e Bper Banca contro la trappola dell’azzardo
La trappola dell’azzardo
A Roma Avviso pubblico e Bper Banca hanno presentato il progetto che attraverserà il Paese per mettere in guardia dai rischi della dipendenza da gioco. Ascoltiamo Roberto Montà, presidente di Avviso Pubblico.
Presentato il Progetto Airone: dare risposta concreta a orfani di femminicidio e famiglie affidatarie
Tornare a essere felici
Presentato a Roma il Progetto Airone, dedicato agli orfani di femminicidio e alle famiglie affidatarie. L’iniziativa, realizzata da una rete di 28 partner, mira a dare una risposta concreta alle vittime di questo fenomeno. Ascoltiamo Marco Rossi Doria, Presidente dell’Impresa Sociale Con i Bambini, ente finanziatore del progetto.
Salute mentale, i dati di Unicef e Società italiana neuropsichiatri dell’infanzia e dell’adolescenza
A difesa dei bambini
Ieri per la Giornata mondiale della salute mentale i dati di Unicef e Società italiana neuropsichiatri dell’infanzia e dell’adolescenza. Il servizio è di Anna Monterubbianesi
Ieri per la Giornata mondiale della salute mentale UNICEF ha ricordato che a livello globale, 1 adolescente su 7 di età compresa fra i 10 ed i 19 anni soffre di problemi legati alla salute mentale.
In Italia secondo la Società Italiana di Neuropsichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza il 20% di bambini e il 25% degli adolescenti è a rischio: manifestano i segni, rispettivamente, di un disturbo d’ansia e di depressione, i disturbi neuropsichici sono in costante aumento.
Le risorse dei servizi però continuano invece a diminuire: i posti letto per il ricovero in ambiente neuropsichiatrico infantile dei bambini e dei ragazzi 0-18 anni che ne hanno bisogno sono solo 395 in tutto il Paese.
Alzheimer, lo studio sul Disorientamento Topografico Evolutivo che potrebbe essere un grande passo
Lo spazio giusto
Al 23° congresso dell’associazione italiana di Medicina aeronautica e spaziale uno studio sul Disorientamento Topografico Evolutivo (DTE) potrebbe dare un contributo al contrasto dell’Alzheimer. Ascoltiamo il tenente Paola Verde.