Archivi categoria: Diritti

Carcere, nuovo dossier di Antigone: 59 suicidi nei primi 8 mesi del 2022


Persone non numeri. Nei primi otto mesi del 2022, 59 persone si sono tolte la vita in carcere. Più di una ogni quattro giorni. Lo rivela Antigone che ha pubblicato il dossier per costruire un senso comune diverso intorno alla pena e alle sue condizioni talvolta tragiche di esecuzione.

Preoccupa aumento casi di demenza: Federazione italiana Alzheimer lancia l’allarme


 

 

Fate presto. In occasione dell’XI° Mese Mondiale Alzheimer la Federazione italiana lancia un appello. Il servizio è di Fabio Piccolino.

Allarme della Federazione Alzheimer per le previsioni sull’aumento dei casi di demenza. In Italia attualmente vivono oltre 1.480.000 persone con demenza. Si stima che entro il 2050 le persone con demenza saranno oltre 2.300.000. Numeri che rispecchiano la tendenza globale “mettere in atto le misure necessarie a garantire il corretto supporto post-diagnostico a tutte le persone con demenza, in particolare alla luce dei nuovi dati con le stime di diffusione della malattia”.

Torino Fashion Week: l’Uildm porta in passerella il diritto all’eleganza


Diritto all’eleganza. L’Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare ha partecipato alla Torino Fashion Week portando in passerella una serie di abiti per persone con disabilità motoria, progettati in collaborazione con gli studenti di tredici istituti superiori e accademie a indirizzo moda.

“Una telefonata allunga la vita”: Antigone si mobilita contro il dramma dei suicidi nelle carceri


 

 

Carcere non è condanna a morte. È necessario intervenire affinché il dramma dei suicidi in cella si possa fermare: Antigone lancia la campagna, il servizio è di Pierluigi Lantieri.

Nei primi 8 mesi di quest’anno sono stati 57 i detenuti che si sono tolti la vita nelle carceri. Gli ultimi due in Sicilia, uno a Caltanissetta e l’altro a Siracusa. Ad agosto si sono registrati 14 suicidi, più di uno ogni due giorni. 57 furono le persone che si suicidarono in carcere in tutto il 2021. “Proprio in questo mese così drammatico la nostra associazione – afferma Patrizio Gonnella – ha lanciato la campagna “Una telefonata allunga la vita”, chiedendo una riforma urgente del regolamento del 2000 che porti ad una liberalizzazione delle telefonate per i detenuti”.

di Pierluigi Lantieri

Forum terzo settore alle forze politiche: “L’attuale modello di sviluppo non è sostenibile”


 

 

 

Mettete in agenda. A un mese dalle elezioni il Forum Terzo settore chiede alle forze politiche di contrastare povertà e disuguaglianze. Il servizio di Pierluigi Lantieri.

“L’attuale modello di sviluppo non è sostenibile”: lo dice forte e chiaro il Forum nazionale terzo settore. Il messaggio è indirizzato alle forze politiche impegnate nella campagna elettorale che culminerà nel voto del 25 settembre.
Un paio di dati per capire l’urgenza del momento: quasi il 10% degli italiani vive in condizione di povertà assoluta, mentre i giovani che non studiano e lavorano sono oltre 3 milioni.
“Cambiare la realtà” diventa dunque “l’unica strada percorribile”.
Le parole d’ordine sono chiare da tempo: inclusione, equità, solidarietà, partecipazione. Quelle per cui il terzo settore opera da sempre.

di Pierluigi Lantieri