Basi solide
Si chiama “Sostegno all’autonomia e integrazione dei profughi ucraini” il progetto finanziato da Acri per accompagnare i rifugiati del paese in guerra nel processo di autonomia e integrazione in Italia. L’iniziativa mira a fornire accesso al mercato del lavoro attraverso percorsi di orientamento e formazione.
Avviso pubblico e Bper Banca contro la trappola dell’azzardo
La trappola dell’azzardo
A Roma Avviso pubblico e Bper Banca hanno presentato il progetto che attraverserà il Paese per mettere in guardia dai rischi della dipendenza da gioco. Ascoltiamo Roberto Montà, presidente di Avviso Pubblico.
Presentato il Progetto Airone: dare risposta concreta a orfani di femminicidio e famiglie affidatarie
Tornare a essere felici
Presentato a Roma il Progetto Airone, dedicato agli orfani di femminicidio e alle famiglie affidatarie. L’iniziativa, realizzata da una rete di 28 partner, mira a dare una risposta concreta alle vittime di questo fenomeno. Ascoltiamo Marco Rossi Doria, Presidente dell’Impresa Sociale Con i Bambini, ente finanziatore del progetto.
Salute mentale, i dati di Unicef e Società italiana neuropsichiatri dell’infanzia e dell’adolescenza
A difesa dei bambini
Ieri per la Giornata mondiale della salute mentale i dati di Unicef e Società italiana neuropsichiatri dell’infanzia e dell’adolescenza. Il servizio è di Anna Monterubbianesi
Ieri per la Giornata mondiale della salute mentale UNICEF ha ricordato che a livello globale, 1 adolescente su 7 di età compresa fra i 10 ed i 19 anni soffre di problemi legati alla salute mentale.
In Italia secondo la Società Italiana di Neuropsichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza il 20% di bambini e il 25% degli adolescenti è a rischio: manifestano i segni, rispettivamente, di un disturbo d’ansia e di depressione, i disturbi neuropsichici sono in costante aumento.
Le risorse dei servizi però continuano invece a diminuire: i posti letto per il ricovero in ambiente neuropsichiatrico infantile dei bambini e dei ragazzi 0-18 anni che ne hanno bisogno sono solo 395 in tutto il Paese.
Alzheimer, lo studio sul Disorientamento Topografico Evolutivo che potrebbe essere un grande passo
Lo spazio giusto
Al 23° congresso dell’associazione italiana di Medicina aeronautica e spaziale uno studio sul Disorientamento Topografico Evolutivo (DTE) potrebbe dare un contributo al contrasto dell’Alzheimer. Ascoltiamo il tenente Paola Verde.
Terre des Hommes presenta il dossier Indifesa: in Italia aumento record dei reati contro i minori
Età Indifesa
Nel 2021 in Italia aumento record dei reati contro i minori: sono i dati del dossier presentato ieri a Roma dalla Fondazione Terre des Hommes. Ascoltiamo il direttore scientifico della campagna Paolo Ferrara.
Diritto all’autodeterminazione: cooperativa CIDAS ha approvato l’introduzione della “identità alias”
Per l’inclusione
Cooperativa CIDAS ha approvato l’introduzione della “identità alias” per chi non si riconosce nell’identità di genere ‘assegnata alla nascita’ e intende esercitare concretamente il diritto alla propria autodeterminazione. L’iniziativa mira eliminare situazioni di disagio ed evitare possibili discriminazioni.
“Io dono così”: 500 giovani si incontrano a Bergamo Capitale Italiana del Volontariato
Io dono così
Nel fine settimana uno degli eventi più importanti dell’anno di Bergamo Capitale Italiana del Volontariato: 500 giovani volontari provenienti da tutta Italia si incontreranno per raccontare e condividere le loro esperienze e chiedere che la loro voce venga ascoltata. Ascoltiamo Oscar Bianchi, presidente di Csv Bergamo.
Povertà, un Paese da ricucire: ieri l’incontro tra Confcooperative e Cei
Un Paese da ricucire
Ieri l’incontro tra Confcooperative e Cei a partire dai dati del focus elaborato con il Censis: nel nostro Paese la povertà complessiva colpisce circa 3 milioni di famiglie, pari a circa 10 milioni di persone.
Disabilità, la storia di Paolo e Carlotta: nessuno fitta loro casa perché hanno la sindrome di down
Basta pregiudizi
Paolo Sesana di 35 anni e Carlotta Sganga di 39 fidanzati da 4 anni lavorano regolarmente ma nessuno fitta loro casa perché hanno la sindrome di down. A denunciarlo è Gianfranco Salbini, presidente dell’associazione italiana persone down, che parla di “offesa alla cultura dell’inclusione”.