Aule inclusive. Il Ministero dell’Istruzione mette a disposizione 10 milioni di euro per sussidi e ausili didattici speciali destinati ad alunni e studenti con disabilità. In vista del nuovo anno scolastico, un Decreto del Ministero descrive le tappe burocratiche necessarie per l’apertura dei bandi e l’utilizzo dei fondi.
Fornire ai detenuti contatti telefonici con i propri cari: la proposta di Antigone
Un gesto di civiltà. Antigone chiede che i detenuti possano avere contatti telefonici con i propri cari. Il servizio è di Pierluigi Lantieri.
Dall’inizio dell’anno 51 persone si sono tolte la vita in carcere. È l’allarme lanciato dall’associazione Antigone che chiede che i detenuti possano avere contatti personali telefonici quotidiani con i propri cari.
“Alla solitudine della prigione – spiega il presidente Patrizio Gonnella – si accompagna, specie nei mesi estivi, una sensazione di abbandono, di isolamento dal mondo. Una telefonata a una persona cara può salvare la vita”.
“La campagna elettorale – dice Antigone – è iniziata sotto il segno del richiamo all’emergenza sicurezza, ma è necessario usare anima e cervello piuttosto che parlare alla pancia delle persone”.
di Pierluigi Lantieri
Aumentano i femminicidi in Italia: 125 donne uccise nell’ultimo anno
I numeri dei femminicidi. Secondo i dati del Ministero dell’Interno, nell’ultimo anno sono state uccise in Italia 125 donne, un dato in aumento rispetto al 2021. Nella maggior parte dei casi si tratta di delitti compiuti in ambito familiare o affettivo.
Antigone denuncia il dramma continuo delle carceri: 44 suicidi da inizio anno
Inferno carcere. Antigone denuncia 44 suicidi in 7 mesi e si rivolge alle forze politiche. Il servizio è di Pierluigi Lantieri.
“Quattro suicidi negli ultimi 4 giorni. 44 dall’inizio dell’anno. Le persone così diventano numeri”: è il pesante monito pronunciato da Patrizio Gonnella, presidente di Antigone.
Dati alla mano il bilancio sa davvero di emergenza: nelle prigioni ci si uccide 16 volte in più che nel mondo libero. E nel 2022 a togliersi la vita sono stati soprattutto giovani tra i 20 e i 30 anni. “Per questo – sostiene Gonnella – l’intero sistema penitenziario e quello politico non possono non interrogarsi sulle cause di questo diffuso malessere”. In tempi di campagna elettorale l’auspicio è di vedere posta la questione al centro del dibattito.
di Pierluigi Lantieri
Migranti, allarme delle ong sulle morti in mare
Basta naufragi. SOS MEDITERRANEE, MSF e SEA-WATCH allarmate per ulteriori morti in mare senza operazioni SAR a guida europea. Il servizio è di Giovanna Carnevale
Migliaia di persone continuano a fuggire dalla Libia, ma rimangono bloccate per giorni nelle acque internazionali in attesa di poter sbarcare. SOS Mediterranee, Medici senza frontiere e Sea Watch lanciano l’allarme e chiedono agli Stati europei una flotta adeguata per prevenire le morti in mare. Le ong proseguono le attività di salvataggio di bambini donne e uomini, ma non basta: “Limitarsi a colmare il vuoto delle istituzioni non è più sufficiente” dichiarano, “accrescere la capacità di risposta nel mediterraneo centrale è una necessità imprescindibile”.
Presentata la Deep Dive, l’analisi di Unicef sulle misure contro la povertà minorile in Italia
Garanzia infanzia. Ieri presentata la Deep Dive, un’analisi sulle misure di prevenzione e contrasto della povertà minorile in Italia. Il servizio è di Pierluigi Lantieri
Maggiore attenzione ai gruppi più vulnerabili e accesso universale ai servizi: sono le esigenze emerse dallo studio realizzato da Unicef insieme a Ministero del Lavoro e Presidenza del Consiglio dei Ministri. Un lavoro necessario per individuare bambini e adolescenti maggiormente bisognosi. Ancora oggi circa un minore su 7 vive in povertà assoluta, mentre per 1 su 3 resta alto il rischio di indigenza ed emarginazione.
In questo ambito la Deep Dive riconosce nell’Assegno unico e universale per i figli (AUUF), in vigore da marzo 2022, un importante strumento che contribuisce a ridurre l’incidenza della povertà.
di Pierluigi Lantieri
On line nuovo sito di Handylex: massima accessibilità per il progetto editoriale di Fish onlus
Massima accessibilità. On line il nuovo sito di Handylex, progetto editoriale di Fish onlus e dell’intera rete associativa. Un nuovo restyling grafico che lo rende fruibile, più moderno e, allo stesso tempo, facile da navigare da qualsiasi device.
Antigone: nelle carceri italiane non si respira
Non si respira. Nel Rapporto di metà anno di Antigone emerge la condizione nelle carceri con il caldo torrido e la mancanza di acqua. Ascoltiamo il presidente dell’associazione Patrizio Gonnella.
Diritti, l’Università Sapienza di Roma ha inaugurato un Centro Antiviolenza
Diritti per tutti. L’Università Sapienza di Roma ha inaugurato un Centro Antiviolenza negli spazi della Facoltà di Medicina e psicologia. Lo spazio offrirà un servizio gratuito di accoglienza, supporto giuridico e psicologico e di mediazione sociale e sarà aperto a tutta la cittadinanza.