Archivi categoria: Diritti

Lavoro e inclusione: a Pisa l’incontro “Un ponte per il post-pandemia”


Un ponte per l’inclusione. “Dopo un anno e mezzo di pandemia, per i ragazzi e le ragazze con disabilità e le loro famiglie è arrivato il momento di ripartire attraverso il lavoro. Quali sono dunque le strade per proteggere un futuro che consenta loro una piena integrazione?”; a tale domanda si cercherà di rispondere il 17 novembre, durante l’incontro promosso a Pisa dal Coordinamento Etico dei Caregivers con l’Associazione Casa della Città Leopolda.

Giustizia minorile, firmato protocollo d’intesa tra Ministero e Con i Bambini


 

 

Il Ministero della Giustizia – Dipartimento per la Giustizia minorile e di comunità e Con i Bambini hanno siglato un protocollo di intesa che permetterà di elaborare strategie comuni atte a promuovere e incrementare percorsi di educazione alla legalità e opportunità concrete per il reinserimento sociale e lavorativo dei giovani del circuito penale.

Il protocollo è stato sottoscritto ieri e partirà dai circa 5.000 ragazzi e ragazze coinvolti nei progetti del bando “Cambio rotta”: “un grande cantiere educativo aperto da cui possiamo tutti imparare moltissimo”, ha detto il presidente Marco Rossi Doria.

Rapporto Fondazione Migrantes: si ridimensiona la popolazione straniera in Italia


 

 

Non arrivano più. In Italia la popolazione straniera si ridimensiona, come rileva il Rapporto di Fondazione Migrantes. Il servizio è di Giuseppe Manzo.

Malgrado la pandemia abbia frenato la mobilità nel mondo, nel 2020 sono 281 milioni i migranti internazionali (2 milioni di persone in meno secondo le stime dell’International Migration), oltre il 3,6% della popolazione mondiale.

In Italia a inizio 2021, con poco più di 5 milioni di residenti, la popolazione straniera “dopo un ventennio di crescita ininterrotta si ridimensiona e non riesce più a compensare l’inesorabile inverno demografico italiano”. Lo rileva il Rapporto italiani nel mondo 2021 della Fondazione Migrantes, presentato ieri.

Pianeta sano, persone sane: la petizione delle organizzazioni cattoliche


Pianeta sano, persone sane. E’ il nome della petizione sostenuta da Acli e da altre organizzazioni cattoliche che chiede ai leader mondiali riuniti a Glasgow per la Cop 26 di affrontare il cambiamento climatico attraverso la conservazione della biodiversità e la riforma del sistema finanziario, prevedendo la cancellazione del debito per i Paesi poveri.

Nasce centro di accoglienza per donne senza fissa dimora


Femminile plurale. A Garbagnate Milanese nasce un centro di accoglienza dedicato alle donne senza fissa dimora. La struttura, promossa da Caritas Ambrosiana, vuole promuovere la vita comunitaria e avviare percorsi di inserimento lavorativo per le persone che verranno ospitate.

Concorso “Make to Care”: migliorare la quotidianità delle persone con disabilità


Includere conviene. Lo dimostrano i premi del 6° Concorso “Make to Care”, rivolto a iniziative che migliorino la quotidianità delle persone con disabilità, andati quest’anno, tra l’altro, al progetto “Camera Libera Tutti”, frutto di esperienze, competenze e tecnologie volte a trovare soluzioni funzionali, partendo dai bisogni di chi non sempre trova strutture turistiche adeguate.

Il Testo Unico Malattie Rare ora è Legge dello Stato


Attesa 3 anni. Il Testo Unico Malattie Rare è una Legge dello Stato dopo l’approvazione unanime del Senato. Prevede l’aggiornamento dell’elenco delle malattie, il potenziamento delle attività di screening e l’istituzione di un fondo di solidarietà destinato a pazienti e famiglie.

Ambiente e Salute: terminate a Carpi le Giornate Ramazziniane 2021


 

 

In nome della salute. A Carpi si sono svolte le Giornate Ramazziniane con l’Istituto Ramazzini, cooperativa sociale che svolge ricerca scientifica. Il servizio è di Giuseppe Manzo

Collegium e Istituto Ramazzini ed il Comune di Carpi hanno organizzato le “Giornate Ramazziniane” 2021, dedicate al grande problema dei rapporti fra lavoro, ambiente e salute. Un focus è stato dedicato all’efficacia dei vaccini e delle misure di prevenzione che hanno portato nel contenimento dell’infezione fra i lavoratori.

Altra sessione ha messo al centro l’interferenza endocrina esercitata anche a bassissime dosi dai pesticidi; la fertilità degli uomini e delle donne, ma anche di tutti gli esseri viventi, è messa in pericolo dall’utilizzo poco consapevole di principi attivi particolarmente pericolosi anche a basse dosi.

Clima, Coldiretti: in Italia quasi sette eventi estremi al giorno da inizio autunno


Aria malata. Dall’inizio dell’autunno in Italia si sono verificati quasi sette eventi estremi al giorno tra nubifragi, grandinate, tempeste di vento, bombe d’acqua e tornado. Lo afferma un’analisi di Coldiretti che evidenzia come gli effetti dei cambiamenti climatici al centro della Cop 26 di Glasgow, siano evidenti anche nel nostro Paese.

Assegno invalidità Inps: in arrivo emendamento al Dl fiscale


Verso una soluzione. In arrivo un emendamento su proposta del ministro Orlando al Dl fiscale che dovrebbe riportare il riconoscimento dell’assegno di invalidità alle persone disabili, indipendentemente dallo svolgimento di un’attività lavorativa. Associazioni soddisfatte e in attesa.