Poca conoscenza. La ricerca Unipol-Ipsos rileva che solo una piccola parte degli italiani conosce il Pnrr. Il servizio è di Giuseppe Manzo.
Quanto il Paese conosce bene il Pnrr? La ricerca di Changes Unipol, elaborata da Ipsos, rileva che solo 1 italiano su 5 ne ha una specifica del Piano nazionale ripresa e resilienza e solo il 5% della popolazione ne ha una consapevolezza approfondita. A saperne di più sono i più adulti meno i giovani e il Mezzogiorno.
Tra le 6 missioni del Piano, la salute è la priorità degli italiani con il 31%, nonostante sia ultima per i fondi stanziati dal Governo; seguono Transizione ecologica e Inclusione sociale.
Varese, padre uccide figlio di 7 anni: la dura condanna di D.i.Re
Ora basta. “Gli uomini violenti non devono essere mai considerati padri adeguati e non deve essere consentito loro di vedere i bambini”: è la presa di posizione di D.i.Re, Donne in Rete contro la violenza, dopo la tragedia di Varese costata la vita al piccolo Daniele. Secondo l’organizzazione “non servono nuove leggi, ma un cambiamento radicale nell’applicazione delle misure esistenti”.
Carceri, due suicidi nei primi due giorni del 2022
Un carcere infernale. Il 2022 è iniziato con due suicidi in due giorni nei penitenziari italiani, uno a Vibo Valentia e uno a Salerno. Per Antigone è “il sistema penitenziario italiano ha bisogno di importanti riforme” e chiede sia bloccata “la volontà dell’Amministrazione Penitenziaria di riformare il circuito di media sicurezza, cosa che farebbe fare un passo indietro preoccupante”.
Incidenti sul lavoro, inaugurati gli “Alberi per la Sicurezza”
Basta morti bianche. Inaugurati in molte città italiane gli “Alberi per la Sicurezza” promossi dalla Fondazione Sosteniamoli Subito dell’Anmil, per sensibilizzare sul tema degli incidenti sul lavoro. L’idea nasce dall’artista Francesco Sbolzani che ha realizzato alberi di Natale utilizzando caschi antinfortunistici e intelaiature da cantiere.
Aumentano le aggressioni ai giornalisti in Italia: 156 attacchi nel 2021
Linguaggio d’odio. Le aggressioni ai giornalisti in Italia sono in aumento: lo dicono i dati dell’Osservatorio del Ministero dell’Interno che registrano 156 episodi, contro i 129 dello scorso anno. La maggior parte degli attacchi arriva da contesti politico-sociali, mentre il 13% da ambienti della criminalità organizzata. In crescita anche gli episodi di violenza verbale sui social network sul tema della pandemia.
Le nuove storie di Psicoradio: parola ai pazienti psichiatrici
Le nuove Psicostorie. Per quattro settimane i redattori di Psicoradio curata da pazienti psichiatrici narrano una storia: ascoltiamo un estratto della prima, la storia di I. che giovanissimi inizia a sentire le voci.
“L’inverno demografico è una tragedia”: il duro monito di Papa Francesco
Inverno demografico. Duro monito di Papa Francesco che torna sui dati della diminuzione delle nascite nel nostro Paese che nel 2020 si è fermato a poco più di 400mila. Nell’angelus ha parlato di “tragedia per la patria e per il nostro futuro”.
Non autosufficienti, passo indietro sui fondi stanziati in legge di Bilancio
Un passo indietro. Appena 115 milioni stanziati in legge di Bilancio per gli anziani non autosufficienti rispetto ai 300 chiesti dalle organizzazioni del Patto per un nuovo welfare sulla non autosufficienza. Le 51 organizzazioni riunite nel Patto avevano chiesto almeno 300 milioni nella manovra.
Casa Sabotino si rinnova: nuovo spazio di accoglienza per donne e trans
Porte aperte. A un anno dalla sua apertura, Casa Sabotino, la struttura di accoglienza dedicata a donne e persone transessuali, gestita da Binario 95, amplia la sua offerta. Il servizio è di Giuseppe Manzo.
A Natale del 2020 un primo nucleo di otto donne ha fatto ingresso nella parte già abitabile della casa di Via Sabotino, concessa in comodato d’uso gratuito ed attivata dal Municipio Roma I Centro.
Domani alle 15:30 sarà inaugurata l’altra ala della casa, ristrutturata e resa più funzionale. Il centro accoglierà fino a 18 persone. Ad accompagnare le donne in difficoltà intercettate, che arrivano sole e provate dalla vita in strada, è già attiva un’equipe multidisciplinare composta da operatrici e operatori sociali, psicologhe, medici, educatrici e molti volontari che contribuiscono, con la loro presenza, ad allacciare legami con una dimensione che va oltre il disagio conosciuto.
Una legge decisiva: via libera al dll delega sulla disabilità
Semaforo verde. Approvata all’unanimità la delega sulla disabilità. Ascoltiamo il servizio di Anna Monterubbianesi.
Il Senato ha dato il via libera al ddl delega sulla disabilità con 206 voti favorevoli e nessun voto contrario. È l’approvazione definitiva, dopo il via libera dato dalla Camera lo scorso 9 dicembre. Una legge decisiva per attuare la piena inclusione sociale e lavorativa delle persone con disabilità e per promuovere la realizzazione di un progetto di vita autonomo, per tutti.
La ministra Stefani ha sottolineato la necessità di un «cambiamento vero nella visione del mondo delle disabilità, affinché si possa arrivare a una vera solidarietà».