La cura che (ancora) non c’è – Con la pandemia sono aumentate le criticità nell’accesso alla diagnosi e cura di diverse patologie. CittadinanzAttiva ha presentato il nuovo Rapporto sulle politiche della cronicità. Ascoltiamo la Segretaria Generale Annalisa Mandorino
Conferenza Nazionale Politiche Disabilità: il documento presentato dalla Fish
Per i diritti e l’inclusione. Nel corso della Conferenza Nazionale sulle Politiche della Disabilità, la Fish ha presentato un documento per sostenere la vita autonoma e indipendente delle persone con disabilità e l’attuazione di un sistema di welfare inclusivo e di comunità.
Ascoltiamo il presidente Vincenzo Falabella.
Suicidio assistito, all’esame della Camera il testo
Per una libera scelta. Cancellare il reato di “istigazione o aiuto al suicidio”. Tra le altre cose prevede anche questa eliminazione dal Codice penale il testo all’attenzione della Camera, approvato dalle commissioni Giustizia e Affari sociali per l’esame in Aula.
Disabilità, 400 alunni a rischio abbandono: l’appello al sindaco di Perugia
Non abbandonateli. A Perugia un gruppo di genitori lancia un appello su change.org al sindaco per salvaguardare l’assistenza a 400 alunni con disabilità: a gennaio deve subentrare una nuova azienda e i ragazzi perderebbero gli operatori sociali che li seguono da anni.
Una riforma per il carcere: le proposte di Antigone
Una riforma per il carcere: a chiederla è l’associazione Antigone che domani un’assemblea aperta e a più voci. “Abbiamo proposto più possibilità di contatti telefonici e visivi, un maggiore uso delle tecnologie, un sistema disciplinare orientato al rispetto della dignità della persona” dichiara il presidente Patrizio Gonnella.
Progetto Efivos: inclusione digitale per minori migranti e di nuova cittadinanza
Inclusione digitale. Questo è stato l’obiettivo del progetto Efivos che a Napoli ha visto la nascita di un blog creato dai minori migranti e di nuova cittadinanza. Ascoltiamo Glauco Iermano della cooperativa Dedalus.
Ambiente, i primi laureati in “Climate Change” al Politecnico di Torino
Dottori in Ambiente. Al Politecnico di Torino sono stati proclamati la prima laureata e il primo laureato nell’orientamento “Climate Change” del corso di laurea in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio. Il percorso di studi, primo in Europa, si pone come obiettivo quello di rispondere alle sfide ambientali e sociali che derivano dai cambiamenti climatici.
Droghe, l’ok della Rete Riforma delle Politiche sui risultati della Conferenza di Genova
Un nuovo inizio. La Rete per la Riforma delle Politiche sulle Droghe esprime il proprio apprezzamento per alcuni dei risultati finali della Conferenza Nazionale sulle Dipendenze di Genova, che impegnano il Governo a riformare l’attuale legislazione.
Invalidità e lavoro: il Senato ripristina l’assegno dopo lo stop dell’Inps
Una buona notizia. Nella giornata mondiale delle persone con disabilità il Senato approva l’emendamento al Dl fiscale che rispristina l’assegno di invalidità per gli invalidi parziali che prestano attività lavorativa. Soddisfazione da parte delle associazioni che avevano protestato contro il provvedimento dell’Inps.