Non si può aspettare. Il Patto per la non autosufficienza chiede di avviare il piano nazionale di domiciliarità integrata. Il servizio è di Giuseppe Manzo.
Gli anziani e le loro famiglie non possono aspettare. Dalle decine di organizzazioni del “Patto per un nuovo welfare sulla non autosufficienza” la richiesta di avviare – nel 2022 – il Piano Nazionale di Domiciliarità Integrata per gli anziani non autosufficienti.
Incrementare da subito le risorse per il Servizio di assistenza domiciliare erogato dai Comuni con la prossima legge di Bilancio le risorse aggiuntive necessarie – ed utilizzare i nuovi fondi a disposizione dell’Assistenza domiciliare integrata delle Asl per costruire risposte diverse dal passato per gli anziani non autosufficienti e le loro famiglie.
La Mela di AISM: l’evento promosso in tutta Italia
Il frutto giusto. Dall’1 al 4 ottobre “La Mela di AISM” sarà presente in tutta Italia. Un evento promosso dall’Associazione Italiana Sclerosi Multipla che si svolge sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica e con il patrocinio della Fondazione Pubblicità Progresso. Testimonial, sempre al fianco di AISM lo chef Alessandro Borghese.
Referendum eutanasia legale: raggiunto il milione di firme
Un milione di firme. Sono quelle raggiunte dai promotori del referendum per l’eutanasia legale, il doppio di quelle necessarie per presentare il quesito in Corte di Cassazione.
Secondo i promotori dell’iniziativa si tratta di un grande traguardo per affermare il principio di autodeterminazione della persona e garantire la possibilità di decidere il proprio fine vita.
Tutti i casi Eitan: quasi 250 bambini ogni anno contesi tra Italia e estero
Non solo Eitan. I casi di bambini contesi tra l’Italia e l’estero sono quasi 250 all’anno e nel 60% dei casi riguarda minori portati fuori dai confini, spesso con la scusa di una vacanza. Sono i dati di Missing Children Europe secondo cui, a livello globale, il problema ha proporzioni allarmanti.
Malattie mitocondriali, torna la Settimana Mondiale
Conoscere per curare. Fino al 25 settembre torna la Settimana Mondiale delle Malattie Mitocondriali, per creare consapevolezza nell’opinione pubblica e progredire nella ricerca di patologie molto diffuse ma poco conosciute. Ai nostri microfoni Fabrizio Farnetani, vicepresidente di Mitocon.
Rsa, l’umanità negata ai più fragili: il libro-denuncia
Vita da vecchi: l’umanità negata delle persone non autosufficienti denunciata in un libro. Il servizio di Pierluigi Lantieri.
Escluse e indifese: le persone non autosufficienti pagano il prezzo di una società che antepone la reattività alla fragilità. Uno schema che si riflette anche nei luoghi dedicati alla loro assistenza, le Rsa, comunità spesso non accoglienti come dovrebbero essere.
Testimonianza diretta l’ha avuta Antonio Censi, firma del libro “Vita da vecchi” (in uscita oggi per Edizioni Gruppo Abele). L’autore con grande esperienza nel settore socio-assistenziale propone un nuovo modello di sostegno e di riconoscimento dell’invecchiamento.
di Pierluigi Lantieri
Fake news, arriva l’Osservatorio italiano sui media digitali
Contro le fake news. E’ nato l’Osservatorio italiano sui media digitali, con l’obiettivo di analizzare e contrastare la disinformazione sul web. L’iniziativa fa parte di un progetto della Commissione Europea che mira a diffondere pratiche positive nell’uso dei mezzi di comunicazione.
Asgi scrive al Ministero degli Esteri: “Agevolare il rilascio dei visti”
Aprite le porte. Associazione studi giuridici sull’immigrazione scrive al Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale: “è necessario agevolare il rilascio dei visti e l’accesso ad ogni ambasciata concretamente raggiungibile evitando un inutile contenzioso giudiziario che incide non solo sul diritto delle persone ma anche sul bilancio dello Stato”.
Vittime di tratta: la chiave dell’indipendenza
L’assistenza non basta. Favorire l’indipendenza delle vittime di tratta, questa è la chiave è per aiutare le vittime a identificare i loro bisogni. Lo dice l’analisi delle organizzazioni che offrono assistenza alle vittime della tratta di esseri umani in Belgio, Germania, Italia e Spagna, nel report “Un mondo in cui credere”
“Cittadinanza, i nuovi italiani sono oltre 1,6 milioni”: l’analisi dell’Ismu
Nuovi italiani. Crescono le acquisizioni di Nuovi italiani. Crescono le acquisizioni di cittadinanza: “I nuovi italiani sono oltre 1,6 milioni”. L’analisi dell’Ismu su dati Istat: sono 132.736 nel 2020 e aumentano del 4,4% in un anno. Il maggior numero riguarda l’Albania; seguono Marocco, Brasile e Romania.