Archivi categoria: Diritti

Test non inclusivi all’Università: la denuncia dell’Uici


 

 

Test non inclusivi. La denuncia di Unione italiana ciechi e ipovedenti dopo i casi di file pdf non accessibili durante le prove di accesso alle Università. Il servizio è di Giuseppe Manzo.

“Bisogna ritrovare la forza di indignarci quando la sensibilizzazione e la promozione della consapevolezza dimostrano di essere inutili chimere. Indignarci quindi ed agire di conseguenza in tutte le sedi istituzionali” è il fermo commento di Mario Barbuto, presidente nazionale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti di fronte ad una ennesima situazione discriminante, rilevata dall’UICI e dall’Agenzia Iura, che riguarda in questo caso l’accesso ai corsi universitari.

Il 13 settembre un candidato cieco si è presentato all’Ateneo di Padova patavino per la concordata esecuzione del test su modulo PDF ma si è rivelato agli stessi responsabili dell’Università inaccessibile per chiunque e quindi la persona non vedente non ha potuto eseguire il test.

Cannabis legale, boom di firme online per il referendum


Cannabis legale. Nei primi due giorni di raccolta firme, il referendum che chiede l’eliminazione del reato di coltivazione di marijuana e la rimozione delle pene detentive, ha superato le 200 mila adesioni. Secondo i promotori, modificare la legislazione permetterebbe di contrastare le mafie e garantire l’uso terapeutico della sostanza.

Lavoro e disabilità, istituito tavolo di confronto Inps-associazioni


Tavolo di confronto. E’ quello istituito da Anffas, ANMIC, UICI ed ENS, con l’Inps: servirà a livello centrale per trattare le questioni inerenti la disabilità ed il miglioramento delle prestazioni e dei servizi sia in tema di invalidità civile, stato di handicap ai sensi della legge n. 104/1992, disabilità ai fini scolastici e lavorativi.

Scuole, solo uno studente su cinque è coinvolto in assemblee online


Sempre meno insieme. La pandemia ha reso ancora più bassa la partecipazione degli studenti nei luoghi di confronto della scuola superiore. Secondo l’indagine condotta da Ipsos per Action Aid, solo uno su cinque è coinvolto nelle assemblee online: un fenomeno che alimenta la dispersione.

Carceri, resta stabile il numero dei detenuti in Italia


 

 

 

Ora d’aria. Stabile il numero della popolazione detenuta in Italia secondo i dati del Dipartimento per l’amministrazione penitenziaria. Il servizio è di Giuseppe Manzo.

Secondo i dati forniti dal Dipartimento per l’amministrazione penitenziaria al 31 agosto i detenuti negli istituti di pena italiani sono 53.557. Un dato ormai stabilmente distante da quello di febbraio 2020, quando nelle carceri italiane c’erano oltre 61 mila persone detenute.

In lieve aumento la presenza di stranieri. Le regioni che presentano un divario maggiore tra numero di detenuti e capienza regolamentare sono la Lombardia e la Puglia. Per la prima volta diminuisce il numero degli ergastolani mentre negli ultimi dieci anni cresce la presenza dei volontari nelle carceri.

We Will Design: progettare la prossimità al Salone del Mobile di Milano


Progettare la prossimità. Al Salone del Mobile di Milano una sperimentazione per un futuro sostenibile attraverso il design: è l’iniziativa “We Will Design” ideata dalla community creativa Base, che fino al 12 settembre propone incontri sul tema di uno sviluppo urbano che metta al centro le persone e gli spazi pubblici.

Libia, l’Europa accoglie le richieste delle associazioni sulla mala gestione dei fondi


Richieste accolte. Petizione sulla mala gestione dei fondi in Libia: il Parlamento UE accoglie le richieste di ARCI, Associazione studi giuridici e Global legal action network. La Commissione Europea sarà tenuta ad aggiornare e trasmettere il rapporto di monitoraggio periodico del programma, nonché a inviare le informazioni della petizione alla Corte dei Conti Europea.

Bonus bebè: illegittima l’esclusione delle mamme straniere


Nessuno escluso. In una sentenza depositata ieri, la Corte di Giustizia dell’Unione europea ha dichiarato illegittima l’esclusione dei cittadini stranieri privi di permesso di lungo periodo dal bonus bebè, istituito nel 2015, e dalla indennità di maternità per le madri disoccupate.

Adolescenti e disturbi alimentari: aumento del 30% durante la pandemia


Non siete soli. Adolescenti, pandemia e disturbi alimentari: aumento del 30%. Nuovo servizio di Cisom, con il sostegno di Eni Foundation e in collaborazione con la Società italiana di pediatria: un numero di telefono dedicato e psicologi specializzati, per offrire ascolto attivo e affrontare il disagio psicologico che i disturbi alimentari nascondono.