Archivi categoria: Diritti

Non Autosufficienza, previsti solo 100 milioni nella prossima manovra


Quale futuro. In una manovra finanziaria da 30 miliardi, solo 100 milioni per gli anziani non autosufficienti. Dal Patto per un Nuovo Welfare sulla Non Autosufficienza: “Briciole che rischiano di mandare in fumo la riforma per l’assistenza agli anziani e alle loro famiglie”.

Azzardo, le associazioni chiedono il ritiro dell’app “Gioco sicuro”


Così non va. La campagna nazionale contro i rischi del gioco d’azzardo “Mettiamoci in gioco” ha chiesto che che venga ritirata la app “Gioco sicuro”, promossa dall’Agenzia delle dogane e dei monopoli. Questo strumento, spiegano, avvalora l’idea sbagliata che ad essere problematico sia soltanto l’azzardo illegale, non considerando il tema della dipendenza.

Lavoro e sicurezza: Anmil a favore di una Procura nazionale


Basta morti sul lavoro: Anmil guarda con fiducia al disegno di legge sulla costituzione di una Procura nazionale del lavoro in discussione al Senato. Secondo l’organizzazione l’iniziativa “potrebbe assicurare maggiore velocità sia alla fase delle indagini che a quella del giudizio”.

Lavoro e inclusione: a Pisa l’incontro “Un ponte per il post-pandemia”


Un ponte per l’inclusione. “Dopo un anno e mezzo di pandemia, per i ragazzi e le ragazze con disabilità e le loro famiglie è arrivato il momento di ripartire attraverso il lavoro. Quali sono dunque le strade per proteggere un futuro che consenta loro una piena integrazione?”; a tale domanda si cercherà di rispondere il 17 novembre, durante l’incontro promosso a Pisa dal Coordinamento Etico dei Caregivers con l’Associazione Casa della Città Leopolda.

Giustizia minorile, firmato protocollo d’intesa tra Ministero e Con i Bambini


 

 

Il Ministero della Giustizia – Dipartimento per la Giustizia minorile e di comunità e Con i Bambini hanno siglato un protocollo di intesa che permetterà di elaborare strategie comuni atte a promuovere e incrementare percorsi di educazione alla legalità e opportunità concrete per il reinserimento sociale e lavorativo dei giovani del circuito penale.

Il protocollo è stato sottoscritto ieri e partirà dai circa 5.000 ragazzi e ragazze coinvolti nei progetti del bando “Cambio rotta”: “un grande cantiere educativo aperto da cui possiamo tutti imparare moltissimo”, ha detto il presidente Marco Rossi Doria.

Rapporto Fondazione Migrantes: si ridimensiona la popolazione straniera in Italia


 

 

Non arrivano più. In Italia la popolazione straniera si ridimensiona, come rileva il Rapporto di Fondazione Migrantes. Il servizio è di Giuseppe Manzo.

Malgrado la pandemia abbia frenato la mobilità nel mondo, nel 2020 sono 281 milioni i migranti internazionali (2 milioni di persone in meno secondo le stime dell’International Migration), oltre il 3,6% della popolazione mondiale.

In Italia a inizio 2021, con poco più di 5 milioni di residenti, la popolazione straniera “dopo un ventennio di crescita ininterrotta si ridimensiona e non riesce più a compensare l’inesorabile inverno demografico italiano”. Lo rileva il Rapporto italiani nel mondo 2021 della Fondazione Migrantes, presentato ieri.

Pianeta sano, persone sane: la petizione delle organizzazioni cattoliche


Pianeta sano, persone sane. E’ il nome della petizione sostenuta da Acli e da altre organizzazioni cattoliche che chiede ai leader mondiali riuniti a Glasgow per la Cop 26 di affrontare il cambiamento climatico attraverso la conservazione della biodiversità e la riforma del sistema finanziario, prevedendo la cancellazione del debito per i Paesi poveri.