Fate presto. Per i vaccini a Milano la denuncia della Casa della Carità, che ha raccolto centinaia di richieste di tanti “invisibili”: in difficoltà con la prenotazione e ha aperto uno sportello di supporto. Una campagna informativa multilingue e una reale accessibilità ai portali regionali, le priorità.
Federconsumatori: aumentati i prezzi dei traghetti verso Sardegna e Sicilia
Un mare salato. “Dal 2019 si è registrato un ulteriore aumento su ogni tratta che collega la penisola alla Sardegna. Anche le tratte Napoli-Palermo e Palermo-Cagliari, pure se presentano costi più ridotti, risultano più costose rispetto agli scorsi anni”. Lo rileva l’Osservatorio Nazionale di Federconsumatori.
Caporalato, Cnca sul caso Grafica Veneta: “Attivare azioni efficaci”
Basta caporalato. Dopo il caso di sfruttamento della Grafica Veneta il Cnca interviene e “ritiene necessario che le istituzioni prendano finalmente atto di questa realtà e che Regioni ed Enti locali attivino, d’intesa con le associazioni datoriali, azioni efficaci e continue di monitoraggio e contrasto al fenomeno”.
Carceri, rapporto Antigone: non c’è solo l’emergenza violenza
Non solo violenza: nel carcere ci sono anche altre emergenze come il sovraffollamento secondo il rapporto di metà anno di Antigone. Ascoltiamo il presidente Patrizio Gonnella.
Roma, sgomberato presidio stazione Tiburtina: la denuncia delle associazioni
In nome del decoro. Nei giorni scorsi è stato sgomberato il presidio umanitario nei pressi della stazione Tiburtina di Roma, senza soluzioni alternative per le persone che lì trovavano riparo. Lo denunciano le organizzazioni che da anni si prendono cura di migranti e soggetti fragili.
Ai nostri microfoni Maria Letizia Santarelli di Baobab Experience.
Sud, passo indietro sui fondi per i servizi sociali
Un passo indietro: dal ministero destinati alle otto regioni del sud solo il 18 per cento dei fondi per i servizi sociali previsti dalla legge 178 del 30 dicembre 2020. “Questa scelta penalizza i cittadini”: commenta Giovanpaolo Gaudino, portavoce Forum terzo settore della Campania.
Save The Children: “Oltre 2000 le vittime di tratta e sfruttamento in Italia”
Piccoli schiavi invisibili. Le vittime di tratta e sfruttamento nel nostro Paese sono oltre duemila, per la maggioranza donne e ragazze. Lo dice il nuovo Rapporto di Save The Children da cui emerge che un caso su venti riguarda un minore.
Ai nostri microfoni Raffaela Milano, direttrice programmi Italia Europa dell’organizzazione.
A difesa dei diritti: dall’Agro Pontino un “Manifesto per l’inclusione”
A difesa dei diritti: mediatori culturali, insegnamento in classe dell’educazione alla cittadinanza globale e, nei Paesi di origine, sportelli informativi sul rischio sfruttamento e caporalato in Italia. Sono solo alcune delle proposte contenute nel “Manifesto per l’inclusione” elaborato dalle associazioni della società civile dell’Agro Pontino per ripensare lo sviluppo di un territorio diventato negli anni sinonimo di emarginazione per una parte significativa della comunità immigrata.
Lgbtq, domenica a Crotone il sit-in per dire basta alle discriminazioni
Non uno di più: è previsto per domenica a Crotone il sit-in contro le discriminazioni per dire basta ai sempre più frequenti episodi di intolleranza contro la comunità LGBTQ. Tra gli organizzatori anche Arcigay e Associazione Il Barrio.