Un nuovo inizio. La Rete per la Riforma delle Politiche sulle Droghe esprime il proprio apprezzamento per alcuni dei risultati finali della Conferenza Nazionale sulle Dipendenze di Genova, che impegnano il Governo a riformare l’attuale legislazione.
Invalidità e lavoro: il Senato ripristina l’assegno dopo lo stop dell’Inps
Una buona notizia. Nella giornata mondiale delle persone con disabilità il Senato approva l’emendamento al Dl fiscale che rispristina l’assegno di invalidità per gli invalidi parziali che prestano attività lavorativa. Soddisfazione da parte delle associazioni che avevano protestato contro il provvedimento dell’Inps.
Presentata la Disability Card: soddisfazione da parte di Fish e Fand
Si parte. Presentata la Disability Card che dal 2022, potrà essere richiesta da oltre 4 milioni di persone con disabilità. Dall’Inps assicurano che gli unici tempi di attesa saranno quelli per stampare fisicamente la carta. Soddisfazione da parte di Fish e Fand.
CSVnet: oltre 177 mila servizi erogati nel 2020
Al fianco dei volontari. CSVnet ha pubblicato il report sulle attività dei centri di servizio nel 2020. Un sistema che, nonostante la pandemia, ha erogato più di 177mila servizi a oltre 48 mila tra enti non profit, soggetti pubblici e imprese. Ascoltiamo la presidente Chiara Tommasini.
Droghe, Cnca: soddisfazione per i risultati della Conferenza nazionale
Dalle parole ai fatti. C’è soddisfazione da parte del Coordinamento nazionale comunità di accoglienza per i risultati raggiunti alla Conferenza nazionale sulle droghe che si è tenuta a Genova nei giorni scorsi. “Adesso – dicono – ci auguriamo che queste proposte siano utili per riformare al più presto una legislazione sulle droghe ormai del tutto superata”.
Beni confiscati e Pnrr: Libera chiede modifiche al bando nazionale
Un passo indietro. L’associazione Libera chiede che il bando nazionale sui beni confiscati con le risorse del Pnrr venga modificato per restituire concretamente alla collettività i beni confiscati alle mafie. Secondo l’organizzazione infatti l’attuale bando si rivolge agli enti locali, senza nessun ruolo attivo per gli enti del Terzo settore, associazioni e cooperative sociali.
Giustizia e minori: CittadinanzAttiva chiede modifiche al codice penale
Mai più bambini in carcere. CittadinanzAttiva torna a richiamare l’attenzione pubblica sulla condizione dei minori detenuti insieme alle loro madri, chiedendo l’approvazione del disegno di legge che, su questo tema, prevede modifiche al codice penale e procedurale.
“2022 anno del volontariato”: la richiesta al Premier Draghi
Valore comune. La Campagna per il riconoscimento del volontariato a bene immateriale Unesco ha chiesto al Presidente del Consiglio Mario Draghi di dichiarare il 2022 “Anno del volontariato”. Un’azione simbolica che mira, si legge nell’appello “a porre al centro dell’attenzione il ruolo prezioso e insostituibile del non-profit”.
Violenza sulle donne, ActionAid denuncia i problemi delle politiche in Italia
Un sistema che non funziona. Tempi lunghissimi per l’erogazione delle risorse, impedimenti burocratici e mancanza di interventi strutturali: sono i maggiori problemi delle politiche contro la violenza sulle donne in Italia. Lo dice il nuovo Rapporto di ActionAid: ascoltiamo Rossella Silvestre, una delle curatrici del dossier.