Archivi categoria: Economia

Forbici chiuse


Una petizione su Change.org contro i tagli al Fondo sul servizio civile nazionale. A proporla la Rappresentanza dei volontari per chiedere a tutte le forze politiche e all’esecutivo di non procedere alla riduzione del 70% delle risorse previste nello schema della Legge di Bilancio.

Un clic di sostenibilità


Con la piattaforma digitale di Gioosto i cittadini diventano davvero protagonisti. Online la nuova piattaforma di acquisti responsabili ideata da NeXt, nuova economia per tutti. Ascoltiamo il presidente Leonardo Becchetti. (sonoro)

Cantieri Viceversa


Sei progetti pilota per testare la collaborazione fra il non profit e la finanza: sono il risultato del tavolo di confronto tra il Forum Nazionale del Terzo Settore e il Forum per la Finanza Sostenibile. I risultati di questo dialogo sono stati raccolti in un rapporto pubblicato da Lupetti editore e presentati a Milano nell’ambito degli eventi previsti dalla Settimana dell’Investimento Sostenibile e Responsabile.

Tutti per uno


Pubblicato il nuovo bando per la conciliazione famiglia-lavoro, che vale 74 milioni di euro. Le imprese con meno di dieci dipendenti potranno chiedere un finanziamento compreso fra 15mila e 50mila euro. Le grandi imprese possono arrivare fino a 1,5 milioni ma devono contribuire ai costi del progetto con risorse finanziarie pari ad almeno il 30% dell’importo richiesto. Scade il 18 dicembre.

Per una giustizia sociale


Il Forum disuguaglianze diversità fa il punto sulle 15 proposte. Il servizio è di Giuseppe Manzo. (sonoro)

Il Forum disuguaglianze diversità ha presentato l’avanzamento nell’attuazione delle 15 proposte di giustizia sociale, il nuovo modo di raccontarle, l’imminente pubblicazione del Rapporto da parte de Il Mulino e il lancio del progetto istruzione che caratterizzerà l’attività del prossimo biennio. Lanciato nel febbraio del 2018, il ForumDD è promosso da otto organizzazioni (ActionAid, Caritas Italiana, Cittadinanzattiva, Dedalus cooperativa sociale, Fondazione Basso, Fondazione di Comunità di Messina, Legambiente, UISP) da anni attive in Italia per la riduzione delle disuguaglianze e da un gruppo di ricercatori e accademici. Tre i meccanismi di formazione della ricchezza su cui intervenire: il cambiamento tecnologico, la relazione fra lavoro e controllo del capitale e il passaggio generazionale

A casa nostra


Valgono il 9% del Pil nazionale, ovvero 139 miliardi di euro. Versano tasse e contributi per 25 miliardi, una cifra di gran lunga superiore a quella che lo Stato spende per farsene carico. È quanto emerge dal Dossier Statistico Immigrazione 2019 sui 2 milioni 455 mila stranieri che nel 2018 erano regolarmente impiegati in Italia. Una forza lavoro indispensabile, soprattutto nel settore della cura e dell’assistenza domiciliare.

Finanza più facile per il volontariato


L’idea è del Csv delle Marche: un fondo di 500 mila euro attivato da Intesa Sanpaolo e dalle fondazioni bancarie della regione. Il progetto faciliterà il rilascio di fidejussioni e l’accesso ai bandi pubblici e privati per le organizzazioni del territorio.

Buone risorse


Nuovi fondi per la disabilità e la non autosufficienza. Ne parla l’articolo 40 della legge di bilancio in cui si precisa la dotazione: 50 milioni di euro per il 2020, 200 milioni per il 2021 e 300 milioni a decorrere dall’anno 2022.

Sulla strada della legalità


Quarta edizione del Bando Beni Confiscati, promosso dalla Fondazione Con il Sud insieme alla Fondazione Peppino Vismara. Le sette iniziative selezionate coinvolgono complessivamente circa 50 organizzazioni tra associazioni, cooperative sociali, istituzioni locali e università.

Calcolo disuguale


Il Sud in recessione e il federalismo fiscale è un gran pasticcio. Il servizio è di Giuseppe Manzo. (sonoro)

Sud in recessione, se ne vanno tutti. Questa è la fotografia della Svimez che con il suo rapporto dimostra l’aumento del divario tra Mezzogiorno e Nord del nostro Paese: 2 milioni di meridionali, la metà giovani, sono andati via. A questi dati si aggiungono quelli de “Il calcolo disuguale. La distribuzione delle risorse ai Comuni per i servizi” è il titolo realizzato da Openpolis in collaborazione con Rai Report. L’analisi condotta ha lo scopo di fare luce sugli effetti del federalismo fiscale, introdotto nel 2001 con la modifica del Titolo V della Costituzione. Queste riforme avrebbero dovuto promuovere la razionalizzazione della spesa pubblica e la responsabilizzazione degli amministratori. Insomma, dare più autonomia alle regioni e agli altri livelli di amministrazione locale con l’intento di distribuire risorse ai comuni per migliorare la gestione dei servizi sul territorio. A dieci anni dalla legge Calderoli, il meccanismo ancora non funziona come dovrebbe e danneggia i comuni del Sud.