Presentato a Montecitorio il Rapporto Annuale dell’Associazione per lo Sviluppo dell’Industria nel Meridione. Trappola demografica per il Sud che ha perso due milioni di persone dal 2000 e ne perderà nei prossimi 50 anni altri 5 milioni, soprattutto giovani e laureati, il Pil caler` di quasi il 40%.
Si può fare
Una migrante, in fuga dal Rwanda, fonda a Latina una cooperativa, Karibu, che da aiuto a migliaia di rifugiati e lavoro per assistenti sociali e mediatori italiani. Ai nostri microfoni Marie Therese Mukamitsindo, vincitrice del Moneygram Award 2018, il premio come imprenditore dell’anno di origini straniere. (sonoro)
Call for the Economy of Francesco
Sono aperte, fino alla fine di novembre, le candidature per il concorso dedicato a giovani calabresi under 35 e startup, piccole medie imprese ed organizzazioni del terzo settore. L’iniziativa è volta a favorire idee e progetti innovativi capaci di promuovere un’economia più giusta, inclusiva e sostenibile, evangelicamente e socialmente ispirati.
Opportunità sociali
La crescita economica del Paese prevede buone prospettive per la cooperazione. Il servizio è di Giuseppe Manzo. (sonoro)
Un decennio di crisi economica ha colpito, con tutto il sistema produttivo italiano, anche il sistema delle imprese cooperative.Per mettere a fuoco gli scenari imminenti e le sfide future di un settore fondamentale dell’economia italiana, Prometeia e Area Studi Legacoop hanno prodotto un report. L’economia Italiana è in stagnazione ma intravvede potenzialità di ripresa che non sono legate all’export, per cui anzi si prevede un contesto meno favorevole, ma alla ripresa della domanda interna. Pur in un contesto di debolezza esterna, si prevede che gli effetti positivi di tassi di interesse mai così bassi aprano una fase favorevole per l’Italia. Per Mauro Lusetti, Presidente di Legacoop “gli effetti positivi sulla crescita verranno anche dal reddito di cittadinanza. Occorre tuttavia scommettere maggiormente su quei meccanismi di autoimprenditorialità, anche cooperativa, previsti nella legislazione sul reddito di cittadinanza”. Il report evidenzia buone prospettive nel settore della sanità sociale e dei servizi alla persona.
Trenta candeline
Era il 1989 quando nel laboratorio della chiesa di Santa Croce di via Giuditta Sidoli a Milano nasceva la Cidiesse, cooperativa sociale che ha aiutato finora più di 200 giovani detenuti a inserirsi nel mondo del lavoro. Dal 2013 ha aperto un suo laboratorio all’interno del Carcere Minorile Beccaria di Milano dove accoglie i minori ancora dietro le sbarre iniziando da subito l’attività di recupero.
Riace rinasce
Riparte nella cittadina calabrese il modello di accoglienza ispirato da Mimmo Lucano. Riaperti i laboratori di artigianato che hanno costituito il patrimonio di questo borgo, nonostante il nuovo sindaco. Ne abbiamo parlato con Roberta Ferruti della Rete dei comuni solidali. (sonoro)
Piatti vuoti
A Cagliari sono 15 i lavoratori Aias in sciopero della fame per protestare contro il mancato pagamento di 12 mensilità arretrate. Una situazione delicata che rischia di creare un’emergenza non solo ai 1.500 lavoratori, ma soprattutto alle 3.500 persone bisognose dell’assistenza garantita dall’associazione di assistenza socio-sanitaria.
Emporio fai da noi
Grazie alla collaborazione con la coop sociale Azalea e ora anche con l’associazione Famiglie in rete, Leroy Merlin Italia apre a Villafranca, nel Veronese, un nuovo locale. Un luogo di condivisione, dove le persone o le famiglie che hanno bisogno di realizzare lavori di manutenzione di base potranno trovare gli utensili necessari e usufruirne in prestito e gratuitamente.
Welfare e tecnologia
Siglato l’accordo tra Legacoopsociali e Scuola Sant’Anna di Pisa. Il servizio è di Elena Fiorani. (sonoro)
“Legacoopsociali fa da apripista con questa convenzione, a cui sarà data continuità nell’ambito di una collaborazione istituzionale con Legacoop: si tratterà di un accordo, a cui stiamo lavorando, che vedrà coinvolti tutti gli Istituti della Scuola Superiore Sant’Anna”. Così la rettrice della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa Sabina Nuti spiega la convenzione sottoscritta con Legacoopsociali e presentata il 21 ottobre. Per i prossimi tre anni, nelle attività di formazione o supporto e innovazione la Legacoopsociali e le cooperative associate possono coinvolgere docenti, ricercatori e tecnici degli Istituti di Biorobotica e Dirpolis della Scuola. La collaborazione prevede anche l’attivazione del corso di alta formazione “Cura intelligente. Tecnologie e tutela della persona: modelli operativi di sviluppo per le cooperative sociali”. Il corso è rivolto a 30 partecipanti selezionati da Legacoopsociali.
La cattiva stagione
Il nuovo rapporto di Medici per i diritti umani sulla raccolta estiva nei campi della Capitanata denuncia la persistenza di condizioni di grave sfruttamento dei lavoratori migranti impiegati in agricoltura. Per Medu “è necessario l’impegno di tutte le istituzioni nel promuovere un cambiamento culturale”.