Archivi categoria: Economia

In soccorso


A Roma la prima “farmacia di strada”, inaugurata presso il centro di accoglienza dei volontari del carcere di Regina Coeli, grazie a Medicina solidale, Banco Farmaceutico, Assogenerici, Fofi, Elemosineria vaticana e Ateneo di Tor Vergata. Ascoltiamo Chiara Cedola, medico e tra i coordinatori del progetto. (sonoro)

Mela marcia


Le agromafie restano uno dei settori pi preoccupanti del nostro Paese. Sfruttamento lavorativo, schiavismo e illegalità diffusa in tutto il territorio, come sottolinea il sociologo Marco Omizzolo. (sonoro)

Tutti per uno


Si rafforza l’alleanza tra associazioni e imprese. Capofila del progetto è l’Aipd, associazione italiana persone down, affiancata da reti, università ed enti formativi. Numeri sempre più importanti: 103 aziende, 6 Paesi europei e 400 lavoratori coinvolti.

Pasto giusto


Il cibo non consumato in crociera arriva alle mense dei poveri di Napoli. Il servizio di Giuseppe Manzo. (sonoro)

Un mare di solidarietà. Duecento pasti serviti agli indigenti, 50 dei quali consegnati direttamente a casa di quelle famiglie che non hanno sempre la disponibilità economica per garantire un pranzo o una cena ai loro figli. E’ questo che fanno ogni giorno i circa 60 volontari della mensa Papa Francesco di Pompei (Napoli) che ricevono in dono le eccedenze alimentari della Costa Fascinosa. La nave di Costa Crociere, che ospita 3800 persone, farà infatti scalo ogni lunedì nel porto di Napoli fino al 28 ottobre e porta in Campania anche il progetto di collaborazione tra la compagnia e fondazione Banco Alimentare onlus per il recupero delle eccedenze alimentari prodotte a bordo delle navi da crociera. Il primo furgone di Banco Alimentare ha raccolto decine di pietanze, sigillate nelle vaschette salva freschezza, ed etichettate che arriveranno direttamente alla mensa di Pompei.

Nuove strade


Altro che startup “mordi e fuggi”, ecco le cooperative di comunità. Questa la sfida lanciata dall’ultimo bando di Coopstartup, l’iniziativa di Legacoop e Coopfond. A fine agosto raccolti 140 progetti che si avvieranno verso la selezione finale. L’obiettivo è far rinascere sia la parte sociale che quella economica dei territori.

Lotta alle disuguaglianze


L’alleanza contro la povertà chiede un incontro al neo ministro del Lavoro Nunzia Catalfo. Sul tavolo anche i temi legati al reddito di cittadinanza. Ai nostri microfoni il portavoce Roberto Rossini. (sonoro)

Multa per eccesso di umanità


16,67 euro a testa. A tanto ammonta la sanzione comminata a un gruppo di volontari perché, fermi sul primo binario, “arbitrariamente”, privi di biglietto, distribuivano coperte ai senza fissa dimora. È successo a Foggia. A denunciare sui social l’assurda contestazione l’associazione Fratelli della stazione che da anni si occupa di portare beni di prima necessità e un sorriso a chi ne ha bisogno.

Dietro la lavagna


L’Italia registra la terza quota più elevata di giovani che non lavora, non studia e non frequenta un corso di formazione tra i Paesi Ocse. Per l’istruzione, il nostro, è uno degli Stati che spende meno. È quanto emerge dal rapporto dell’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico.

Lotta al caporalato


A Foggia la piattaforma contro lo sfruttamento in agricoltura. Il progetto nasce da una decina di associazioni attive in Capitanata. Il servizio di Giuseppe Manzo. (sonoro)

Contrastare efficacemente il sistema di sfruttamento sul quale si regge l’intera filiera del lavoro agricolo dalla semina alla raccolta grazie ad un’alleanza tra istituzioni e associazioni per raggiungere una effettiva inclusione sociale, abitativa e lavorativa. E’ questa la proposta della Rete delle associazioni operanti nella provincia di Foggia, composta dalle realtà che operano stabilmente sul territorio della Capitanata tra cui Anolf Puglia, A.S.G.I., Caritas FLAI-CGIL e INTERSOS, e che fornisce supporto ai lavoratori e lavoratrici stranieri ivi residenti stabilmente o per periodi di tempo rilevanti negli insediamenti informali. Con il documento “Rompiamo la catena dello sfruttamento lavorativo, liberiamo i diritti” le associazioni hanno provveduto a stendere una piattaforma di lavoro comune indicando prassi e metodologie per superare la “politica dei ghetti”. La piattaforma costituisce una necessaria iniziativa volta a fare emergere la voce dei migranti, prima che delle associazioni ad essa aderenti, troppe volte inascoltata da parte delle istituzioni nella gestione del fenomeno ed a strutturare percorsi di integrazione sociale

Campanella salata


Sta per abbattersi sulle tasche delle famiglie italiane la consueta “stangata” di settembre legata all’acquisto di libri e corredo scolastico. A lanciare l’allarme il Codacons secondo cui per penne, diari, quaderni, zaini, astucci i prezzi al dettaglio, rispetto al 2018, registrano un aumento del 2,5%.