Archivi categoria: Economia

Rosso vergogna


Presentato a Roma il contratto di rete 2019 promosso da Funky Tomato: una nuova alleanza per rendere trasparente la filiera italiana del pomodoro. Sono circa 400 mila i lavoratori a rischio caporalato in Italia e migliaia i braccianti sfruttati; metà dei rapporti di lavoro sono illeciti.

Lavoro malato


Il burnout è stato ufficialmente riconosciuto dall’Organizzazione mondiale della sanità. Il servizio di Giuseppe Manzo. (sonoro)

Ora è ufficiale: è possibile ammalarsi da stress da lavoro o da disoccupazione. Lo ha deciso l’Organizzazione Mondiale della Sanità che ha sdoganato il burnout considerandolo ufficialmente una sindrome. L’agenzia speciale dell’ONU per la salute ha specificato che il burnout resta un fenomeno occupazionale (stress da lavoro) per il quale si può cercare una cura e ha anche fornito direttive ai medici per diagnosticare tale condizione. I sintomi del burnout (letteralmente ‘esaurimento’, ‘crollo’) sono mancanza di energia o spossamento, aumento dell’isolamento dal lavoro o sensazioni di negatività e cinicismo, diminuzione dell’efficacia professionale. Il primo ad occuparsi di burnout è stato lo psicologo Herbert Freudenberger con un articolo scientifico pubblicato nel 1974, dove parlava di una sindrome che si riferiva principalmente a professioni cosiddette di aiuto come quelle di infermieri, dottori e operatori dell’assistenza

Genova senza pace


Altre navi di armi in arrivo. Appello a lavoratori e associazioni. Il servizio di Giuseppe Manzo. (sonoro)

La nave cargo saudita Bahri Yanbu è partita martedì scorso dal porto di Genova e, grazie alla mobilitazione dei lavoratori portuali, non ha caricato i materiali militari italiani destinati ai sauditi. Ma sono in arrivo altre navi simili della stessa compagnia: manteniamo alta l’attenzione nei porti liguri e chiediamo di estenderla a tutti i porti e aeroporti, soprattutto a Cagliari dove da anni vengono caricate le bombe della RWM Italia destinate alla coalizione guidata dall’Arabia Saudita. Questo chiedono Amnesty International Italia, Comitato per la riconversione RWM e il lavoro sostenibile, Movimento dei Focolari Italia, Rete della Pace, Rete Italiana per il Disarmo, Save the Children Italia. E fanno appello ai lavoratori portuali e alle associazioni di mobilitarsi contro questa nuova minaccia. A Genova sono prossimamente previsti gli arrivi di ben 5 navi di armi da guerra oggi, il 21 giugno, 13 luglio, il 3 agosto e il 23 agosto.

Contro lo “sblocca niente”


Sindacati e associazioni manifestano a Roma, in Piazza Montecitorio, per scongiurare l’approvazione di una legge pericolosa come il decreto Sblocca cantieri. Secondo le sigle, il Governo mira a stravolgere il Codice degli appalti pubblici e riconsegnare il sistema nelle mani dei comitati d’affari, in un paese ad altissima possibilità di infiltrazione mafiosa.

Senza luce


Undicimila persone chiedono aiuto alla Caritas per pagare le bollette. L’organismo diocesano milanese ha presentato i risultati del progetto “EmPOWERment” sulla povertà energetica di 135 famiglie. L’identikit di chi chiede aiuto: uomo, italiano, disoccupato e con licenza media.

Moda solidale


Recuperare abiti usati per favorire l’economia circolare. È l’obiettivo del progetto Recooper promosso dal Consorzio bolognese Ecobi con il supporto delle cooperative La Fraternità e La piccola carovana che, a partire dal 2012, si occupano di raccolta di abiti usati con il progetto Restarter.

Senza casa e senza dignità


Bocciato l’emendamento che chiedeva di estendere il reddito di cittadinanza anche a chi è costretto a vivere in strada. “Non sono un tema da campagna elettorale e neanche nel pensiero della nostra classe politica”, è l’amara constatazione della Federazione italiana degli organismi per le persone Senza dimora.

Disuguaglianza insostenibile


Al festival dello sviluppo sostenibile i dati di Asvis sull’Europa. Il servizio è di Giuseppe Manzo. (sonoro)

L’Unione europea è l’area geopolitica con la migliore qualità della vita al mondo, ma molto resta da fare soprattutto in Italia per assicurare la sostenibilita’ economica, sociale e ambientale dello sviluppo, nonchè per ridurre le disuguaglianze tra i suoi territori. Questo è il quadro che emerge dagli indicatori compositi presentati ieri dall’Alleanza italiana per lo sviluppo sostenibile in occasione dell’evento che inaugura il Festival dello sviluppo sostenibile promosso dall’ASviS. L’analisi realizzata, aggiornata al 2017, traccia l’evoluzione dell’Unione europea e dei suoi 28 Stati membri rispetto al raggiungimento dei 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile (Sustainable Development Goals – SDGs nell’acronimo inglese) previsti dall’Agenda 2030, approvata il 25 settembre 2015 dai 193 Paesi membri delle Nazioni Unite, inclusa l’Italia. “Emergono luci e ombre, che dovrebbero far attentamente riflettere i leader europei”, commenta il Portavoce dell’ASviS, Enrico Giovannini. “Se tra il 2010 e il 2017 l’Unione ha visto miglioramenti in molti campi, temi quali la lotta alle disuguaglianze e al cambiamento climatico, l’innovazione e la buona occupazione richiedono azioni urgenti e piu’ incisive’.

Porti chiusi alle guerre e non alle persone


Continua la protesta dei camalli della Compagnia unica di Genova. La mobilitazione ha bloccato le banchine dall’arrivo nello scalo della nave battente bandiera saudita, Bahri Yanbu, poichè il cargo trasporta materiale bellico. Ora il natante h stato dirottato a La Spezia. Accanto ai lavoratori tante associazioni. Ascoltiamo Chiara Volpato di Libera. (sonoro)

Se questa è dignità


Nella Piana di Gioia Tauro si aggravano le già pessime condizioni di vita dei braccianti stranieri. La denuncia nel nuovo rapporto di Medici per i dritti umani. Ascoltiamo la responsabile dei progetti nazionali di Medu, Mariarita Peca. (sonoro)