Più posti al nido e alla materna: così cresce l’occupazione femminile. In Valle d’Aosta, Umbria, Emilia e Toscana la disponibilità copre il 33 per cento dei bambini da zero a tre anni. E oltre il 60 per cento delle donne ha un lavoro. Diversa la situazione nelle regioni del sud. A svelarlo i dati di una ricerca della Fondazione Openpolis.
Codice rosso
Anpas, Croce Rossa e Misericordie esprimono forte preoccupazione per non essere state ascoltate dalle Commissioni competenti sul tema relativo all’istituzione e al riconoscimento della figura professionale dell’autista soccorritore. “Siamo i principali gestori del servizio di trasporto sanitario di emergenza e urgenza – dicono – assurdo non coinvolgerci”.
Primo maggio sostenibile
Una festa del lavoro alternativa per rilanciare un’occupazione dignitosa e solidale. E anche un occasione per sensibilizzare i consumatori sul cash mob etico. Ai nostri microfoni il fondatore di NeXt, Nuova economia per tutti, Leonardo Becchetti.
Nel giusto binario
Uno spazio dove i volontari delle associazioni possono incontrarsi e lavorare a progetti qualificati. Lo ha inaugurato nei giorni scorsi il Csv presso la stazione di San Cipriano d’Aversa, in provincia di Caserta. Si tratta di un’area di coworking attrezzata con pc e wi-fi.
Cittadini senza reddito
Non si placano le proteste per gli esclusi dal provvedimento del governo. Il servizio di Giuseppe Manzo. (sonoro)
Un polverone continuo sul Reddito di cittadinanza. Dopo le polemiche per le risposte sopra le righe del social media manager della pagina ufficiale Facebook a chi chiedeva lumi sulle procedure e sui dubbi per le domande sono arrivate le scuse del presidente Inps Pasquale Tridico: “non rispecchiano i valori e la missione dell’Istituto”. Per Tridico, però, non c’è stata tregua nemmeno a Pasqua. A Napoli due operai licenziati dalla Fca si sono arrampicati sul campanile della Chiesa di piazza Mercato contestando la loro esclusione e quella di decine di lavoratori licenziati e cassaintegrati. Dal vertice dell’istituto previdenziale la disponibilità per un incontro nella sede napoletana. Quella degli operai licenziati e cassaintegrati si aggiunge ad altre categorie rimaste escluse e per cui si sono mobilitate le associazioni, come per le persone con disabilità e i senza dimora. Se il reddito di cittadinanza è un primo passo grande è stata anche la delusione per le aspettative di tante persone e famiglie che vivono in povertà
L’ora di lezione non basta
È il nome dell’iniziativa dedicata alle scuole primarie e secondarie per il contrasto alla crescente povertà educativa. Il progetto è stato finanziato per 2 milioni e mezzo di euro dall’impresa sociale Con Bambini tramite il bando Nuove Generazioni.
Buon lavoro
Mauro Lusetti è stato confermato presidente di Legacoop nazionale dopo il 40esimo Congresso. Al secondo mandato guida l’organizzazione cooperativa alla quale aderiscono 10.785 strutture, con oltre 7.800.000 soci, 383.000 occupati, che sviluppano un valore complessivo della produzione di oltre 63 miliardi di euro.
Oltre le cifre
Sono 3.800 i soci, 4.050 gli addetti e 148 milioni di euro di fatturato. Questi i numeri delle cooperative sociali di Confcooperative Campania che compie trent’anni. I dati presentati a Napoli durante un evento in cui è stato annunciato il prossimo importante appuntamento: l’incontro con il presidente Mattarella il 14 maggio.
Acceleriamo
È la ricetta di Confcooperative per evitare frenate per l’economia e contrastare la povertà. Il servizio è di Giuseppe Manzo.
“Mettere in campo ogni sforzo per impedire una battuta d’arresto scommettendo su crescita, innovazione, infrastrutturazione sociale e aumento di competitività”. E’ la richiesta che l’Alleanza delle Cooperative ha avanzato nel corso dell’audizione in commissione Bilancio al Senato. Tra le proposte, portare il limite di compensazione crediti a 2 milioni e arginare rischio massimo ribasso. Intanto sono 24 i miliardi di euro di cui dispone complessivamente lo Stato fino al 2021 per affrontare il più alto numero di persone in povertà assoluta mai registrato dall’Istat dal 2005: nel 2017 sono un milione e 778 mila famiglie, ovvero poco più di 5 milioni di persone. A tirare le somme è Franco Pesaresi in un post rilanciato in questi giorni da Welforum.it dove mette in fila tutte le risorse disponibili per il contrasto alla povertà, a partire da quelle stanziate con la Legge di bilancio 2019 alle risorse per il potenziamento dei Centri per l’Impiego, dai fondi europei a quello per la povertà educativa.
Mineo chiusa ci costa Cara
Continua lo stato di agitazione degli operatori del Centro Accoglienza Richiedenti Asilo etneo, avviato inesorabilmente alla chiusura per gli effetti del decreto sicurezza del ministro Salvini. La protesta per rivendicare le loro legittime retribuzioni: oltre al danno per l’imminente perdita del lavoro – denunciano – la beffa del mancato pagamento degli stipendi.